L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

  Nella  riunione  della  commissione per le infrastrutture e le reti
del 7 agosto 2001;
  Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  "Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi  delle  telecomunicazioni  e radiotelevisivo", pubblicata nel
supplemento  ordinario  della  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 197 del 25 agosto 1997;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997,
n.  318,  recante  il  "Regolamento  per  l'attuazione  di  direttive
comunitarie  nel  settore  delle  telecomunicazioni",  pubblicato nel
supplemento   ordinario  alla  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana n. 221 del 22 settembre 1997;
  Vista  la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 97/33/CE
del 30 giugno 1997, relativa alla "Interconnessione nel settore delle
telecomunicazioni  e finalizzata a garantire il servizio universale e
l'interoperabilita'   attraverso   l'applicazione   dei  principi  di
fornitura di una rete aperta (ONP)";
  Vista   la  raccomandazione  della  Commissione  europea  98/195/CE
dell'8 gennaio  1998,  concernente  "L'interconnessione in un mercato
delle  telecomunicazioni  liberalizzato  (parte  1  -  fissazione dei
prezzi di interconnessione)" ed i successivi aggiornamenti;
  Visto  il  decreto  del Ministro delle comunicazioni 23 aprile 1998
"Disposizioni  in  materia  di  interconnessione  nel  settore  delle
telecomunicazioni",   pubblicato   nella   Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana n. 133 del 10 giugno 1998;
  Visto   il   regolamento   concernente   l'organizzazione   ed   il
funzionamento  dell'Autorita', approvato con delibera n. 17/98 ed, in
particolare, gli articoli 29 e 34;
  Vista  la  propria delibera n. 278/99 "Procedura per lo svolgimento
di   consultazioni  pubbliche  nell'ambito  di  ricerche  e  indagini
conoscitive";
  Vista  la  propria  delibera  n.  1/CIR/98  del  25 novembre  1998,
concernente  "Valutazione  e  richiesta  di  modifica dell'offerta di
interconnessione  di  riferimento  di  Telecom  Italia  del 24 luglio
1998",  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
n. 289 dell'11 dicembre 1998;
  Vista  la  propria  delibera n. 101/99 del 25 giugno 1999, relativa
alle  "Condizioni  economiche  d'offerta  del  servizio  di telefonia
vocale  alla  luce  dell'evoluzione  di  meccanismi  concorrenziali",
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 155
del 5 luglio 1999;
  Vista  la  propria  delibera  n. 171/99 del 28 luglio 1999, recante
"Regolamentazione  e controllo dei prezzi di telefonia vocale offerti
da Telecom Italia a partire dal 1 agosto 1999";
  Vista   la   propria  delibera  n.  1/CIR/99  del  29 luglio  1999,
concernente   "Disciplina   della   numerazione   nel  settore  delle
telecomunicazioni",   pubblicata   nella   Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana n. 193 del 18 agosto 1999 e successive modifiche;
  Vista  la  propria delibera n. 197/99 del 7 settembre 1999 relativa
alla  "Determinazione  degli  organismi  di  telecomunicazioni aventi
notevole forza di mercato";
  Vista la propria delibera n. 1/00/CIR del 15 febbraio 2000, recante
"Valutazione e richiesta di modifica dell'offerta di interconnessione
di  riferimento  di Telecom Italia del luglio 1999", pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana n. 45 del 24 febbraio
2000;
  Vista  la propria delibera n. 6/00/CIR dell'8 giugno 2000, recante:
"Piano   di   numerazione   nel  settore  delle  telecomunicazioni  e
disciplina  attuativa",  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana n. 169 del 21 luglio 2000;
  Vista  la  propria  delibera 10/00/CIR, "Valutazione e richiesta di
modifica  dell'offerta  di interconnessione di riferimento di Telecom
Italia 2000" ed, in particolare, l'art. 9, comma 1, punto d);
  Considerato  che,  al  fine  di tenere conto dei diversi aspetti di
carattere  giuridico,  tecnico ed economico, oltre che della qualita'
dei  servizi,  l'Autorita', tramite la consultazione pubblica oggetto
del  presente  provvedimento,  intende acquisire elementi conoscitivi
utili   allo   svolgimento  dello  specifico  procedimento  inteso  a
regolamentare  l'introduzione  di un modello di interconnessione alla
rete  dell'operatore  notificato  sull'accesso  Telecom  Italia,  con
modalita'  forfetaria  di  valorizzazione  economica  del traffico di
accesso alla rete Internet;
  Considerato  che,  in  particolare,  l'Autorita'  intende acquisire
elementi conoscitivi relativamente agli effetti sulla concorrenza nel
mercato   di  internet  derivanti  dall'adozione  di  un  modello  di
interconnessione  forfetario  per  il traffico internet, generalmente
indicato con il nome "FRIACO";
  Ravvisata   l'urgenza  della  consultazione  oggetto  del  presente
provvedimento,  l'Autorita'  ritiene  di  limitare  a  quarantacinque
giorni,   decorrenti  dalla  data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del documento il termine entro il
quale  i  soggetti  invitati  presentano  all'Autorita'  medesima  le
previste comunicazioni;
  Visto  il documento per la consultazione proposto dal direttore del
Dipartimento regolamentazione;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  E'  indetta  la consultazione pubblica concernente una indagine
conoscitiva  sulle  condizioni  di  offerta  per l'accesso ai servizi
Internet.
  2.  Il  documento per la consultazione e' riportato nell'allegato A
della presente delibera e ne costituisce parte integrante.
  3.  Ai  sensi ed ai fini della delibera n. 278/99, le comunicazioni
di  risposta  alla  consultazione  pubblica  dovranno pervenire entro
quarantacinque  giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento
nella Gazzetta Ufficiale.
  Il  presente  provvedimento e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale,
nel bollettino ufficiale e nel sito web dell'Autorita'.
    Roma, 7 agosto 2001
                                                 Il presidente: Cheli