IL DIRETTORE GENERALE
                             del Tesoro
  Visto  l'art.  1  della legge 18 marzo 1968, n. 309, che prevede la
cessione  di  monete  di  speciale  fabbricazione  o  scelta ad enti,
associazioni e privati italiani o stranieri;
  Vista  la legge 20 aprile 1978, n. 154, concernente la costituzione
della  Sezione  Zecca  nell'ambito  dell'Istituto  Poligrafico  dello
Stato;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni;
  Visto l'art. 8 della legge 6 marzo 1996, n. 110;
  Visto  il decreto ministeriale 15 marzo 2001, n. 385784, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  81  del  6 aprile  2001,  concernente
l'emissione  del dittico di monete d'argento da L. 1, terza emissione
della serie triennale "Storia della lira";
  Considerata la necessita':
    di  disciplinare  la  prenotazione  e  la  distribuzione ad enti,
associazioni  e  privati  italiani  o stranieri delle suddette monete
nelle due versioni: "fior di conio" e "proof";
    di favorire la vendita delle monete in questione anche attraverso
l'acquisto  diretto presso la Sezione Zecca dell'Istituto Poligrafico
e Zecca dello Stato;
                              Decreta:
  Gli  enti,  le associazioni, i privati italiani o stranieri possono
acquistare  il  dittico  di monete d'argento da L. 1, terza emissione
della  serie  triennale  "Storia della lira", con le modalita' e alle
condizioni di seguito riportate:
    dal  10 settembre  2001  al  28 febbraio  2002  con  prenotazione
tramite  versamento  sia  sul  conto  corrente  postale  n.  59231001
intestato  all'Istituto  Poligrafico  e  Zecca dello Stato "Emissione
numismatica"  -  Piazza  G. Verdi n. 10 Roma - sia sul conto corrente
bancario n. 11000/49 intestato all'Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato  presso la Banca Popolare di Sondrio - coordinate: ABI 5696 CAB
3200  (dall'estero:  CODE SWIFT POSO IT 22) - Ag. Roma 11 - via Carlo
Alberto n. 6/A - Roma;
    dal 15 ottobre 2001 al 28 febbraio 2002 anche direttamente presso
la  Sezione Zecca dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - via
Principe Umberto n. 4 - Roma.
  Prezzo  di  vendita al pubblico, IVA e spedizioni incluse, per ogni
dittico acquistato:
    a) In versione fior di conio:
      da 1 a 100 pezzi: L. 60.000 pari a Euro 30,99;
      da 101 a 2.000 pezzi: L. 57.600 pari a Euro 29,75.
    oltre  2.000 e per ordini successivi unitari di almeno 200 pezzi:
L. 55.200 pari a Euro 28,51.
    b) In versione proof:
      da 1 a 100 pezzi: L. 110.000 pari a Euro 56,81;
      da 101 a 1.000 pezzi: L. 105.600 pari a Euro 54,54;
    oltre  1.000 e per ordini successivi unitari di almeno 200 pezzi:
L. 101.200 pari a Euro 52,27.
  Gli sconti vanno intesi per l'intero quantitativo acquistato.
  La  cassa  speciale e' autorizzata a consegnare, a titolo di "cauta
custodia",   all'Istituto   Poligrafico   e   Zecca   dello  Stato  i
quantitativi di monete richiesti dall'Istituto stesso.
  Con  successivo  provvedimento  saranno  stabiliti  i  termini e le
modalita' di versamento dei ricavi netti che l'Istituto Poligrafico e
Zecca  dello  Stato dovra' versare ad apposito capitolo di entrata di
questo Ministero.
  Il presente decreto sara' inviato all'Ufficio centrale del bilancio
per  la  registrazione  e  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 18 luglio 2001
                                p. Il direttore generale: Carpentieri