IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    Visto  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 22
dicembre  1977  con  il  quale,  ai  sensi degli articoli 89 e 91 del
decreto  del  Presidente  della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e'
stata  approvata  la delimitazione dei bacini idrografici a carattere
interregionale;
    Visto l'articolo 13, comma 2, della legge 18 maggio 1989, n. 183,
che  ha  provvisoriamente  confermato  la delimitazione dei bacini di
rilievo  nazionale  ed  interregionale  di  cui al citato decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 22 dicembre 1977;
    Visto il combinato disposto dell'articolo 4, comma 1, lettera b),
della legge 18 maggio 1989, n. 183, modificato ai sensi dell'articolo
1,  comma 1, lettera ii), della legge 12 gennaio 1991, n. 13, e degli
articoli  1 e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 aprile
1994,  in  base  al  quale  la  delimitazione  dei  bacini di rilievo
nazionale  ed  interregionale e' approvata con decreto del Presidente
della   Repubblica,  previa  delibera  del  Consiglio  dei  Ministri,
adottata  su proposta del Ministro dei lavori pubblici, su parere del
Comitato   nazionale   per   la  difesa  del  suolo  espresso  previa
istruttoria  tecnica  svolta mediante avvalimento dei Servizi tecnici
nazionali competenti, sentita la Conferenza permanente per i rapporti
fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano;
    Visto  l'articolo  2  del  citato  decreto  del  Presidente della
Repubblica   14 aprile   1994,   che   prevede  che  il  progetto  di
delimitazione  dei  bacini  idrografici  sia preventivamente adottato
dalle autorita' di bacino di rilievo nazionale ed interregionale;
    Vista la deliberazione n. 82 del 31 ottobre 1995, con la quale il
Comitato istituzionale dell'Autorita' di bacino dell'Arno ha definito
il progetto di delimitazione del bacino di propria competenza;
    Vista  la  nota  n.  2685 del 24 luglio 1996, con cui il Servizio
idrografico  e  mareografico  nazionale ha espresso il proprio parere
sulla delimitazione proposta;
    Visto il parere espresso dal Comitato nazionale per la difesa del
suolo nella seduta del 25 luglio 1996;
    Visto  il  parere  espresso  dalla  Conferenza  permanente  per i
rapporti  tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e
Bolzano  nella riunione del 13 novembre 1997, n. 356, con il quale e'
stato   concordato   che  la  delimitazione  dei  bacini  idrografici
dell'Arno  e  del Serchio venga effettuata d'intesa tra lo Stato e le
regioni,  entro  tre  mesi  dalla  data  della seduta su proposta dei
rispettivi Comitati istituzionali di bacino;
    Vista  la deliberazione n. 113 del 17 febbraio 1998, con il quale
il  Comitato  istituzionale  dell'Autorita'  di  bacino  dell'Arno ha
definito  un  nuovo  progetto  di delimitazione del bacino di propria
competenza;
    Visto l'articolo 2 della deliberazione n. 72 del 17 febbraio 1998
del  Comitato  istituzionale dell'Autorita' di bacino del Serchio con
il   quale   i  predetto  Comitato  istituzionale  riconosce  che  la
programmazione  e  la  pianificazione del bacino del Serchio dovranno
predisporsi  e  svilupparsi  in stretto coordinamento con le analoghe
attivita' del bacino dell'Arno;
    Visto  il  parere  espresso  dalla  Conferenza  permanente  per i
rapporti tra lo Stato, le regioni e la provincia autonoma di Trento e
Bolzano,  reso  ai  sensi  dell'articolo  88,  comma  2,  del decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 112, nella riunione del 13 aprile 1999;
    Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione del 10 settembre 1999;
    Sulla proposta del Ministro dei lavori pubblici;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    E'   approvata  l'unita  perimetrazione  del  bacino  di  rilievo
nazionale  dell'Arno,  quale risultante dall'annessa cartografia che,
vistata  dal Ministro dei lavori pubblici, forma parte integrante del
presente decreto.