IL RETTORE

  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto  lo  statuto  del  Politecnico di Milano, emanato con decreto
rettorale n. 120/AG del 12 maggio 1994, e successive modificazioni, e
in  particolare  gli  articoli  1.3.7.  che  disciplina  il nucleo di
valutazione, e III.7, che disciplina l'osservatorio della didattica;
  Vista  la  legge 19 ottobre 1999, n. 370, e in particolare l'art. 1
"Nucleo  di  valutazione  interna  degli atenei" e l'art. 6, comma 5,
"Disposizioni per l'autonomia didattica" che prevede l'istituzione di
commissioni paritetiche docenti-studenti;
  Viste  le  deliberazioni  adottate  dal  senato  accademico  e  dal
consiglio    di    amministrazione   del   Politecnico   di   Milano,
rispettivamente,  in  data 21 febbraio 2000 e 29 febbraio 2000 con le
quali sono state approvate le modificazioni allo Statuto dell'Ateneo,
a  seguito delle nuove disposizioni introdotte dalla legge 19 ottobre
1999, n. 370;
  Vista  la  nota  prot.  n.  577  del 12 maggio 2000 con la quale il
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica,
ai  sensi della legge 9 maggio 1989, n. 168, ha comunicato che non ci
sono osservazioni in merito alle proposte sopra formulate;
                              Decreta:
  Lo  statuto del politecnico di Milano, a seguito delle disposizioni
introdotte dalla legge 19 ottobre 1999, n. 370, e' cosi' modificato.
                               Art. 1.
  Nella   parte  I  -  Disposizioni  generali  -  dello  statuto  del
Politecnico  di  Milano,  nell'art.  I.3, struttura organizzativa, il
punto 7, relativo al nucleo di valutazione e' depennato.
  Nella parte II - Organi centrali del Politecnico - dopo l'art. II.4
"il  consiglio  di  amministrazione"  e' inserito, con il conseguente
scorrimento  degli articoli successivi, l'articolo dedicato al nucleo
di valutazione di Ateneo.

                              Art. II.5
                 IL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

  1.  Il  Politecnico  di Milano adotta, in coerenza con la normativa
vigente,  un  sistema di valutazione dell'efficienza e del rendimento
dell'attivita'  svolta  dall'Ateneo verificando con idonee modalita',
il  corretto utilizzo delle risorse pubbliche, la produttivita' della
ricerca  e  della  didattica,  nonche'  l'imparzialita'  ed  il  buon
andamento dell'azione amministrativa.
  2.  La  realizzazione  di  tali  fini  viene  attuata  mediante  la
costituzione   di   un   Nucleo  di  valutazione  di  Ateneo  la  cui
composizione  e'  definita  in coerenza con la normativa vigente e la
cui   nomina  viene  effettuata  con  decreto  rettorale.  Lo  stesso
Organismo opera autonomamente e risponde direttamente al rettore.
  3.  La durata dell'Organismo coincide con la durata del mandato del
rettore.
  4.  Al  nucleo e' attribuito un apposito contingente di personale e
ha  diritto  di  accedere  ai dati e alle informazioni necessarie per
l'espletamento  dei  propri  compiti, nonche' alla pubblicita' e alla
diffusione  degli  atti,  nel rispetto della normativa a tutela della
riservatezza.
  5.  Ai  componenti  del  suddetto  Organismo puo' essere attribuita
un'indennita' di carica.