IL RETTORE

  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Ferrara, approvato
con  decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1951, n. 964 e
successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato  con  regio  decreto  31 agosto  1933, n. 1592 e successive
modificazioni e integrazioni;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 16,
comma 1, relativo alle modifiche di statuto;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la proposta di modifica all'ordinamento didattico del diploma
universitario  di  infermiere, formulata dal consiglio della facolta'
di medicina e chirurgia nella seduta del 7 luglio 1999;
  Visto il parere favorevole a tale modifica di statuto, espresso dal
senato  accademico  nella  seduta del 15 settembre 1999, acquisito il
parere favorevole del consiglio di amministrazione;
  Visto  il  parere  favorevole del consiglio universitario nazionale
espresso nella seduta del 27 gennaio 2000;

                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Ferrara, e' modificato
come segue:

                              Titolo 3
      ORDINAMENTI DIDATTICI DEI CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO

               Capo 5 Facolta' di medicina e chirurgia
           Art. 3.5.5 Diploma universitario di infermiere
1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso.
  L'Universita'  -  facolta'  di  medicina  e chirurgia istituisce il
corso di diploma universitario per infermiere.
  Il  corso  ha  durata di tre anni e si conclude con un esame finale
con  valore  abilitante  ed  il rilascio del diploma universitario di
"Infermiere"     -     (responsabile     dell'assistenza     generale
infermieristica).
  Il  numero  degli  studenti  iscrivibili  al primo anno di corso e'
fissato  annualmente dal senato accademico, su proposta del consiglio
di  corso  del  diploma  e  previa  approvazione  del consiglio della
facolta'  di  medicina e chirurgia, ognuno per le proprie competenze,
in  base  alle  risorse  disponibili ed alle esigenze del mercato del
lavoro, nel rispetto dell'art. 9, comma 4, della legge n. 341/1990.
  Il  corso  di diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari con
le  conoscenze  necessarie  a  svolgere  la  professione d'infermiere
responsabile   dell'assistenza   generale,   ai   sensi  del  decreto
ministeriale sanita' 14 settembre 1994, n. 739.
2 - Ordinamento didattico.
  Il  corso  di  diploma  prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari  all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria ed
e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali (semestri); le attivita' sono
articolate in lezioni teoriche, studio guidato correlato ad attivita'
cliniche,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'  di
tirocinio,   attivita'  tutoriali,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione  ed  approfondimento.  Ogni semestre comprende ore di
insegnamento, di approfondimento personale, di studio clinico guidato
e di tirocinio.
  E'  possibile  organizzare all'interno del corso, a partire dal IIo
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
  L'attivita'  didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, dedicate ad apprendimento individuale
o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed attivita' di
tirocinio  ordinario  finalizzato  all'applicazione  delle conoscenze
teoriche nei singoli settori.
  Il  consiglio  della  scuola  puo'  aumentare l'attivita' didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
  Le  aree  didattico-organizzative  con  gli  obiettivi didattici, i
corsi  integrati  ed i relativi settori scientificodisciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
tabella A.
  Obiettivo  didattico  del  corso  e'  quello di far conseguire allo
studente  le  basi  per  la conoscenza qualitativa e quantitativa dei
fenomeni  biologici e patologici, le basi culturali di fisiopatologia
necessarie per seguire gli atti medici, anche nelle loro applicazioni
pratiche,  nonche'  le  conoscenze  teoriche del nursing; lo studente
deve  saper  applicare,  anche attraverso il tirocinio, le conoscenze
relative  alla  propria  pratica  professionale  secondo lo specifico
profilo  e  saper  partecipare  alla  identificazione  dei bisogni di
salute   ed   alla   identificazione,  pianificazione,  erogazione  e
valutazione  dell'assistenza  infermieristica  globalmente  richiesta
riguardo  a  singole persone ed alla collettivita', nella garanzia di
una        corretta       applicazione       delle       prescrizioni
diagnostico-terapeutiche;   deve   conoscere   i   principi  bioetici
generali,   quelli  deontologici,  giuridici  e  medico-legali  della
professione;    deve   infine   sapersi   orientare   per   ulteriori
approfondimenti specialistici.
  Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  corso  di D.U.:
Settori:  B01B  fisica,  E05A biochimica, E06A fisiologia umana, E07X
farmacologia,  E09A  anatomia  umana,  E13X  biologia applicata, F01X
statistica  medica, F02X storia della medicina, F03X genetica medica,
F05X  microbiologia  medica  e clinica, F04A patologia generale, F04B
patologia clinica, F04C oncologia medica, F07A medicina interna, F07B
malattie  dell'apparato  respiratorio,  F07C  malattie  dell'apparato
cardiovascolare,  F07D  gastroenterologia,  F07E endocrinologia, F07F
nefrologia,   F07H   reumatologia,   F07I  malattie  infettive,  F08A
chirurgia  generale,  F11B  neurologia,  F16A  malattie dell'apparato
locomotore,  F19A  pediatria  generale  e  specialistica, F22A igiene
generale   ed   applicata,   F22B   medicina   legale,  F23A  scienze
infermieristiche     generali    e    cliniche,    M05X    discipline
demoetnoantropologiche,  M11E  psicologia  clinica,  Q05A  sociologia
generale.  Lo  standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio,
e'  rivolto  a  far acquisire allo studente una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella tabella B.

Tabella  A  -  Obiettivi  didattici, aree didattiche, piano di studio
    esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari.

                       I Anno - Primo semestre
                Area A - Propedeutica (crediti 7.0).
  Obiettivo: lo studente deve apprendere le cognizioni necessarie per
la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, le
conoscenze  di  base  sulla ereditarieta' e sul fenomeni fisiologici,
anche  in  correlazione con l'individualita' psicologica e le realta'
sociali  ed  ambientali;  deve  apprendere  i  principi  culturali  e
professionali  di base, che orientano il processo, la concettualita',
l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della
collettivita';  lo  studente deve infine iniziare ad applicare questi
principi in strutture sanitarie assistenziali accreditate.
  A.1 corso integrato di fisica medica, statistica ed informatica.
    Settori: B01B fisica, F01X statistica medica, K05B informatica.
  A.2 corso integrato di chimica medica e biochimica.
    Settore: E05A biochimica.
  A.3 corso integrato di biologia e genetica.
    Settori: E13X biologia applicata, F03X genetica medica.
  A.4 corso integrato di anatomia umana e istologia (crediti 1.4).
    Settori: E09A anatomia umana, E09B istologia.
  A.5  corso  integrato  di  infermieristica  generale  e  teoria del
nursing.
    Settori:  F23A scienze infermieristiche generali e cliniche, M11E
psicologia clinica, Q05A sociologia generale.
  A.6 corso di inglese scientifico (crediti 0.7).
    Settore: L18C linguistica inglese.
  A.7  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da effettuarsi in strutture
assistenziali  e  servizi  di  sanita'  pubblica (700 ore nell'intero
anno).
                      I Anno - Secondo semestre
              Area B - Fisiopatologica (crediti: 7.0).
  Obiettivo:  lo  studente  deve conoscere i principali meccanismi di
funzionamento  e regolazione di organi ed apparati; deve conoscere le
principali  malattie  su  basi eziopatogenetica, nonche' i fondamenti
della  fisiopatologia  applicabili  alle diverse situazioni cliniche,
anche  in relazione a parametri diagnostici; deve inoltre confrontare
le  conoscenze  acquisite  con la pratica del nursing, in particolare
rivolgendosi ad identificare il livello di autonomia presentato dalla
persona  assistita,  dei suoi bisogni manifesti, delle sue capacita',
anche  in  relazione  alle  sue  caratteristiche fisiche, psichiche e
sociali.
  B.1 corso integrato di fisiologia e scienza dell'alimentazione.
    Settori:  E06A  fisiologia umana, E06B alimentazione e nutrizione
umana, F23E scienze tecniche dietetiche applicate.
  B.2 corso integrato di microbiologia e microbiologia clinica.
    Settore: F05X microbiologia e microbiologia clinica.
  B.3 corso integrato di patologia e fisiopatologia generale.
    Settore: F04A patologia generale.
  B.4  corso  integrato  di immunologia, immunoematologia e patologia
diagnostica clinica.
    Settori: F04A patologia generale, F04B patologia clinica.
  B.5 corso integrato di metodologia infermieristica applicata.
    Settore: F23A scienze infermieristiche generali e cliniche.
  B.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuare in strutture
assistenziali,     rivolto     all'apprendimento     di     attivita'
infermieristiche di base (700 ore nell'intero anno).
                      II Anno - Primo semestre
              Area C - Medicina clinica (crediti 6.0).
  Obiettivo:  lo  studente  deve  saper  valutare  le  manifestazioni
cliniche   connesse   al   decorso   delle  principali  malattie,  al
trattamento,  alle  abitudini  di  vita, alle reazioni alla malattia,
all'ospedalizzazione,  agli interventi assistenziali nelle varie eta'
della  vita  e  nelle  piu'  comuni situazioni cliniche, ivi comprese
quelle  materno-infantili;  deve acquisire le capacita' di rispondere
alle  esigenze  dei  malati  acquisendo  le  conoscenze  necessarie a
pianificare,  fornire, valutare un'assistenza infermieristica globale
per  individui,  famiglie,  gruppi;  deve  approfondire le conoscenze
relative   alle   problematiche   etico-deontologiche  nella  cura  e
nell'assistenza alle persone; deve acquisire le conoscenze necessarie
per   utilizzare   in   modo  appropriato  le  metodologie  orientate
all'informazione, all'istruzione, all'educazione sanitaria.
  Nel  corso  del  tirocinio lo studente deve dimostrare di essere in
grado  di  applicare, analizzare, sintetizzare le conoscenze relative
alla    pianificazione,   erogazione,   valutazione   dell'assistenza
infermieristica  preventiva,  curativa, palliativa, riabilitativa per
malati   affetti   dalle  diverse  patologie,  nonche'  agli  aspetti
informativi,   educativi,   di  sostegno  in  relazione  ai  percorsi
diagnostico-terapeutici medico-chirurgici messi in atto.
  C.1   corso   integrato  di  medicina  clinica  (medicina  interna;
chirurgia generale e principi di farmacologia generale ed applicata).
    Settori: E07X farmacologia, F07A medicina interna, F08A chirurgia
generale.
  C.2 corso integrato di igiene, epidemiologia e statistica medica.
    Settori:   F01X   statistica  medica,  F22A  igiene  generale  ed
applicata, F23A scienze infermieristiche generali e cliniche.
  C.3  corso  integrato  di infermieristica clinica I (applicata alla
medicina interna ed alla chirurgia generale).
    Settore: F23A scienze infermieristiche generali e cliniche.
  C.4  corso  integrato  di scienze umane fondamentali (antropologia,
psicologia generale e pedagogia).
    Settori:  M05X  discipline demoetnoantropologiche, M09A pedagogia
generale, M10A psicologia generale, M11E psicologia clinica.
  C.5  Attivita'  di  tirocinio  professionale  guidato  in strutture
assistenziali ospedaliere o territoriali (1000 ore nell'intero anno).
                     II Anno - Secondo semestre
                            (crediti 5.0)
  C.6  corso  integrato  di  medicina  materno-infantile, compresa la
puericultura.
    Settori:   F19A   pediatria   generale   e   specialistica,  F20X
ginecologia ed ostetricia, F23B scienze infermieristiche pediatriche,
F23C scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche.
  C.7  corso  integrato  di  tecniche infermieristiche applicate alla
medicina clinica specialistica (crediti 2.3).
    Settori:  F04C  oncologia  medica,  F07B  malattie  dell'apparato
respiratorio,   F07C  malattie  dell'apparato  cardiovascolare,  F07D
gastroenterologia,   F07E   endocrinologia,   F07F  nefrologia,  F07G
malattie del sangue, F07H reumatologia, F07I malattie infettive, F08A
chirurgia  generale,  F08D  chirurgia  toracica,  F10X urologia, F11B
neurologia,      F15A     otorinolaringoiatria,     F13B     malattie
odontostomatologiche,  F14X  malattie  apparato visivo, F17X malattie
cutanee e veneree, F23A scienze infermieristiche generali e cliniche.
  C.8  corso  integrato  di  elementi  di  chirurgia  e  di  tecniche
infermieristiche applicate alla chirurgia.
    Settori:  F08A  chirurgia generale, F23A scienze infermieristiche
generali e cliniche.
  C.9  corso integrato di infermieristica clinica II (in relazione ai
C.i. C7-9).
    Settore: F23A scienze infermieristiche generali e cliniche.
  C.10  Attivita'  di  tirocinio  professionale  guidato in strutture
assistenziali ospedaliere o territoriali (1000 ore nell'intero anno).
                      III Anno - Primo semestre
 Area D - Organizzativa e d'infermieristica applicata (crediti 4.0).
  Obiettivo: lo studente deve apprendere i fondamenti delle dinamiche
relazionali  nei diversi ambiti comunitari, deve conoscere i principi
d'igiene  generale,  personale,  dell'alimentazione,  degli ambienti;
deve conoscere principi e norme relativi all'igiene ospedaliera, alla
prevenzione   ed   al   controllo   delle   infezioni  ospedaliere  e
comunitarie.
  D.1  corso  integrato  di  psicologia, sociologia ed igiene mentale
(crediti 0.6).
    Settori:   F11A   psichiatria,   M11E  psicologia  clinica,  Q05A
sociologia generale.
  D.2 corso integrato di economia sanitaria (crediti 0.8).
    Settori:   F22A   igiene  generale  ed  applicata,  F23A  scienze
infermieristiche generali e cliniche, P01B economia sanitaria.
  D.3  corso  integrato  di  medicina e chirurgia d'urgenza e terapia
intensiva.
    Settori:  F07A  medicina  interna  F08A  chirurgia generale, F21X
anestesiologia.
  D.4 corso integrato di psichiatria ed igiene mentale.
    Settori: F11A psichiatria, M11E psicologia clinica.
  D.5 corso integrato di infermieristica clinica III.
    Settore: F23A scienze infermieristiche generali e cliniche.
  D.6  Attivita'  tutoriali  e  di tirocinio guidato da effettuare in
strutture   assistenziali   ospedaliere  e  territoriali  (1.300  ore
nell'intero anno).
                     III Anno - Secondo semestre
Area   E   -   Medicina   clinica   d'emergenza   ed  infermieristica
                   comportamentale (crediti 3.0).
  Obiettivo:   lo  studente  deve  acquisire  conoscenze  teoriche  e
principi  comportamentali  relativi  alle attivita' infermieristiche,
comprese quelle proprie delle situazioni d'urgenza, per le quali deve
essere in grado di applicare, analizzare e sintetizzare le conoscenze
relative    alla    pianificazione,    erogazione    e    valutazione
dell'assistenza  infermieristica per malati dell'area critica secondo
percorsi  diagnostico-terapeutici medicochirurgici prestabiliti; deve
conoscere  i  principi  etici  che costituiscono le basi del consenso
informato e delle valutazioni di pertinenza dei comitati di bioetica;
lo  studente deve inoltre essere in grado di valutare l'andamento del
servizio  infermieristico  con  particolare  riferimento  ai  diversi
ambiti  sociali  ed ai principi generali che egli ha appreso riguardo
al  costo  dell'assistenza,  nonche'  ai principi di medicina legale,
deontologia generale e professionale e diritto sanitario.
  E.1  corso  integrato  di  medicina  clinica  e  delle  disabilita'
(geriatria, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa).
    Settori:  F07A  medicina  interna,  F16A  malattie  dell'apparato
locomotore, F16B medicina fisica e riabilitativa.
  E.2  corso  integrato  di diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica applicata.
    Settori: F22B medicina legale, N10X diritto amministrativo.
  E.3 corso integrato di infermieristica clinica IV.
    Settore: F23A scienze infermieristiche generali e cliniche.
  E.4  Attivita' tutoriali e di tirocinio professionale da effettuare
in  strutture  assistenziali  ospedaliere  e  territoriali (1.300 ore
nell'intero anno).
       Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio:
  Il  tirocinio professionale ha lo scopo di far conseguire capacita'
professionali rivolte alla individuazione, pianificazione, erogazione
e valutazione dell'assistenza infermieristica globale richiesta dagli
obiettivi   formativi,   sulla  base  delle  conoscenze  e  capacita'
acquisite.
  La  responsabilita'  della  pianificazione  e del coordinamento del
tirocinio    professionale    e'   affidata   a   docenti   di   area
infermieristica.  Lo  studente  svolge il tirocinio sotto la guida di
infermieri qualificati.
  Lo studente alla fine del I anno di corso deve:
    a) aver svolto 700 ore di tirocinio nei seguenti settori:
      a1) reparti di medicina e chirurgia generale ore 300;
      a2) servizi  di  sanita' pubblica (preventivi, distrettuali, di
tutela materno-infantile, per anziani, di salute mentale) ore 160;
      a3) 240  ore utilizzabili dallo studente per percorsi opzionali
di tirocinio rivolto ad approfondire aspetti assistenziali specifici;
    b) essere in grado di:
      b1) saper  identificare  bisogni  fisici, psicologici e sociali
della  persona nelle diverse eta' della vita integrando le conoscenze
teoriche con quelle pratiche;
      b2) saper   agire   in  modo  coerente  con  la  concettualita'
infermieristica  e  con i principi della professione nelle situazioni
assistenziali  previste  dal  progetto formativo ed in relazione alle
responsabilita' richieste dal suo livello formativo;
      b3) dimostrare  capacita'  di  stabilire  e mantenere relazioni
efficaci  con  la  persona  assistita, con la sua famiglia e/o con le
persone che si interessano di quella persona;
      b4) dimostrare   di  possedere  i  fondamenti  delle  capacita'
organizzative, tecniche ed investigative nel pianificare ed applicare
gli interventi assistenziali di base alla persona e/o a gruppi;
      b5) riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e
quelle  dei  membri dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni,
partecipando alle attivita' ed apportando contributi costruttivi;
      b6) comprendere  le finalita' dei servizi sanitari territoriali
e  saper  valutare  la risposta di tali servizi ai principali bisogni
del cittadino.
  Lo studente alla fine del II anno di corso deve:
    a) avere effettuato 1.000 ore di tirocinio nei seguenti settori:
      a1)   assistenza infermieristica di base in medicina generale e
specialistica,  e  chirurgia  generale  e  specialistica con riguardo
anche a metodologie e problemi inerenti particolari aspetti clinici e
la   medicina   tecnologica   (cardiovascolare,  nutrizione  clinica,
monitoraggio del paziente clinico, ecc.) (ore 500);
      a2) assistenza  infermieristica  specialistica  in ostetricia e
ginecologia, neonatalogia e pediatria (ore 200);
      a3) 300  ore  in  aree  opzionali,  anche  su indicazione dello
studente,  tra  assistenza  infermieristica  di comunita', servizi di
assistenza   domiciliare,   servizi   ambulatoriali,  distrettuali  e
semiresidenziali  di  tutela  della  salute,  prevenzione,  diagnosi,
terapia, riabilitazione di condizioni morbose, inabilita', disagio;
    b) essere in grado di:
      b1) identificare le necessita' di aiuto fisiche, psicologiche e
sociali  delle  persone  nelle varie eta' della vita, nei vari ambiti
sociali   e   rispondere   ad   esse   nel   contesto   di  un'azione
multiprofessionale;
      b2) fornire   prestazioni  tecniche  corrette  ed  efficaci  in
applicazione  e  nel  rispetto  dei principi scientifici fondamentali
della   professione   ed   adattare  tali  prestazioni  alla  persona
assistita,  in  relazione  alle diverse patologie, differenti settori
operativi e nelle diverse eta';
      b3) promuovere  efficaci  rapporti  educativi  finalizzati alla
prevenzione  della  malattia,  al  mantenimento  ed al recupero di un
soddisfacente stato di salute.
  Lo studente alla fine del III anno di corso deve:
    a) aver  effettuato  almeno  900  ore  di  tirocinio nei seguenti
settori:
      servizi  di  medicina  generale  e  specialistica,  compresa la
geriatria;
      servizi di chirurgia specialistica;
      psichiatria;
      area critica;
      assistenza domiciliare;
      servizi di tutela della salute dei luoghi di lavoro;
      servizi ambulatoriali, distrettuali e semiresidenziali.
    b) aver   effettuato  altre  400  ore  in  settori  scelti  dallo
studente.
    c) essere in grado di:
      c1) identificare  i  bisogni  ed  i  problemi  individuali  che
richiedono    assistenza   infermieristica   in   settori   altamente
specialistici;
      c2) pianificare e fornire l'assistenza per risolvere i problemi
e soddisfare i bisogni;
      c3) pianificare, fornire, valutare l'assistenza infermieristica
rivolta a persone sane e malate, sia in ospedale che nella comunita',
promuovendo  stili  di vita positivi per la salute e incoraggiando la
partecipazione, l'autofiducia, l'autodeterminazione, l'autoassistenza
dell'individuo  e  della collettivita' in ogni campo correlato con la
salute;
      c4) contribuire  ad  organizzare  l'assistenza  infermieristica
globale   attraverso   un   utilizzo   appropriato  delle  risorse  a
disposizione, assicurando un progressivo miglioramento della qualita'
assistenziale;
      c5) analizzare i risultati di ricerche svolte individuandone le
possibilita'  applicative;  ricercare  e  sistematizzare  dati  nelle
realta' operative;
      c6) valutare   la   qualita'   dell'assistenza  infermieristica
attraverso l'utilizzo di strumenti e metodologie di VRQ;
      c7) collaborare  alla  realizzazione  di interventi finalizzati
alla prevenzione ed educazione alla salute nei luoghi di lavoro;
      c8) interagire  e  collaborare  attivamente con e'quipe intra e
interprofessionali  al  fine  di  programmare  e  gestire  interventi
infermieristici multidisciplinari;
      c9) dimostrare capacita' didattiche orientate all'informazione,
istruzione  ed  educazione  degli  utenti, dei loro famigliari, della
collettivita', del personale collaborante;
      c10)   dimostrare  di  aver  compreso  e  di essere in grado di
applicare, analizzare, sintetizzare le conoscenze relative a:
        valutazione  della  organizzazione,  pianificazione  e  della
attivita' infermieristica;
        valutazione  delle  azioni  in  termini  deontologici  ed  in
relazione ai criteri bioetici.
  Nel   regolamento  didattico  di  facolta'  verranno  eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.
    Ferrara, 22 agosto 2000
                                                  Il rettore: Conconi