LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

  Visto  il  decreto  legislativo  30 giugno  1993,  n.  266, recante
"Riordinamento del Ministero della sanita' a norma dell'art. 1, comma
1,  lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n. 421", con particolare
riferimento all'art. 7;
  Visto  il decreto AIC/UAC n. 365 del 29 luglio 1999 con il quale la
Glaxo  Wellcome S.p.a. e' stata autorizzata ad immettere in commercio
la specialita' medicinale "Seretide" con le specificazioni di seguito
indicate:
    "Seretide"  diskus  50/250,  1  inalatore  60  dosi  polvere  per
inalazioni  -  A.I.C.  n.  034371056/M (in base 10) - 10SXHJ (in base
32);
    "Seretide"  diskus  50/100,  1  inalatore  60  dosi  polvere  per
inalazioni  -  A.I.C.  n.  034371043/M (in base 10) - 10SXH3 (in base
32);
    "Seretide"  diskus  50/500,  1  inalatore  60  dosi  polvere  per
inalazioni  -  A.I.C.  n.  034371068/M (in base 10) - 10SXHW (in base
32),
classe  C  ai  sensi  della  legge  n.  537/1993; legge n. 662/1996 e
delibera  CIPE 30 gennaio 1997; art. 36 della legge 23 dicembre 1997,
n. 449;
  Vista  la  domanda e la proposta di prezzo con la quale la ditta ha
chiesto   la   riclassificazione   ai   fini  della  rimborsabilita';
proponendo   contestualmente,   una   riduzione   del   prezzo  delle
specialita' Zyloric (allopurinolo) e Zovirax (aciclovir);
  Visto l'art. 8 della legge n. 537/1993;
  Visto l'art. 36, comma 10, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la delibera CIPE del 30 gennaio 1997;
  Visto altresi' l'art. 29, comma 9, della legge 23 dicembre 1999, n.
488,  in  virtu'  del  quale le disposizioni sulla contrattazione del
prezzo  recate  dall'art.  1,  comma  41,  della  legge n. 662 del 23
dicembre  1996,  gia'  estese  in  via  sperimentale alle specialita'
medicinali  autorizzate  in  Italia  secondo  la  procedura  di mutuo
riconoscimento,  continuano  ad  applicarsi  a  quest'ultime  fino al
31 dicembre 2000;
  Visto  il parere espresso in data 4/5 luglio 2000 dalla Commissione
unica del farmaco;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  La specialita' medicinale SERETIDE e' riclassificata come segue:
    "Seretide"  diskus  50/100,  1  inalatore  60  dosi  polvere  per
inalazioni  -  A.I.C.  n.  034371043/M (in base 10) - 10SXH3 (in base
32); classe "A".
  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale
derivante  dalla  contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito in L.
58.167 (ex factory, I.V.A. esclusa).
  Il prezzo al pubblico definito in base alle quote di spettanza alla
distribuzione   di  cui  allo  schema  abrogato  alla  delibera  CIPE
richiamata nelle premesse e' di L. 96.000 (I.V.A. inclusa);
    "Seretide"  diskus  50/250,  1  inalatore  60  dosi  polvere  per
inalazioni  -  A.I.C.  n.  034371056/M (in base 10) - 10SXHJ (in base
32); classe "A".
  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale
derivante  dalla  contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito in L.
81.495 (ex factory, I.V.A. esclusa).
  Il prezzo al pubblico definito in base alle quote di spettanza alla
distribuzione   di  cui  allo  schema  allegato  alla  delibera  CIPE
richiamata nelle premesse e' di L. 134.500 (I.V.A. inclusa);
    "Seretide"  diskus  50/500,  1  inalatore  60  dosi  polvere  per
inalazioni  -  A.I.C.  n.  034371068/M (in base 10) - 10SXHW (in base
32); classe "A".
  Il  prezzo  massimo  di  cessione  al  Servizio sanitario nazionale
derivante   dalla   contrattazione  con  l'azienda  e'  stabilito  in
L. 109.973 (ex factory, I.V.A. esclusa).
    Il  prezzo  al  pubblico definito in base alle quote di spettanza
alla  distribuzione  di  cui  allo schema allegato alla delibera CIPE
richiamata nelle premesse e' di L. 181.500 (I.V.A. inclusa).
  Il  contratto  ha  validita'  di due anni a decorrere dalla data di
pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale.
  Il  tetto  di  spesa  complessivo  a  carico del Servizio sanitario
nazionale per i farmaci "Seretide" e "Viani" (a base di fluticasone +
salmeterolo), Serevent (a base di salmeterolo) e Flixotide (a base di
fluticasone)  e' fissato in lire 300 miliardi per i primi dodici mesi
di  validita'  del  contratto e dovra' essere rivisto per i rimanenti
dodici mesi.
  Titolare A.I.C. Glaxo Wellcome S.p.a.