Il  comune  di  Ornago  (provincia  di  Milano) ha adottato il 12
febbraio  2000 la seguente deliberazione in materia di determinazione
delle  aliquote  dell'imposta  comunale  sugli  immobili (I.C.I.) per
l'anno 2000:
      (Omissis).
      1)  di  determinare  per  l'anno d'imposta 2000, l'aliquota per
l'imposta comunale sugli immobili nella seguente misura:
        aliquota abitazione principale, 4 per mille;
        aliquota   per  categoria  catastale  C6  (stalle,  scuderie,
rimesse, autorimesse), 4 per mille;
        aliquota ordinaria negli altri casi, 5 per mille;
      stabilendo contestualmente di fissare:
        in L. 200.000 la detrazione per l'abitazione principale;
        in  L.  300.000  la  maggiore  detrazione d'imposta di cui al
decreto legislativo n. 504/1992, art. 8, comma 3, per i proprietari o
titolari  di  usufrutto  o  altro diritto reale di unita' immobiliare
adibite ad abitazione principale nella situazione di:
          a) pensionati;
          b) invalidi civili;
          c)  lavoratori disoccupati, cassaintegrati o iscritti nelle
liste di mobilita';
      con  reddito annuale netto procapite inferiore a L.10.000.000 a
condizione che:
        1.  la  rendita  catastale  dell'unita' immobiliare adibita a
prima abitazione non sia superiore a L. 800.000;
        2.  il nucleo familiare non possieda altre abitazioni oltre a
quella principale sul territorio comunale e altrove;
      coloro   che   rientrano   nei   parametri  descritti  potranno
presentare  domanda  su  apposito modulo disponibile presso l'ufficio
tributi   entro   il  31 maggio  2000,  per  richiedere  la  maggiore
detrazione,  indicando  successivamente,  in sede di versamento delle
singole   rate  di  acconto  e  a  saldo,  nell'apposito  spazio  del
bollettino   di   versamento,   la   maggiore   detrazione  spettante
conteggiata in ogni singola rata;
      allegata  alla  domanda  dovra'  essere  presentata la seguente
documentazione:
        denuncia  annuale dei redditi di tutti i componenti il nucleo
familiare dell'anno precedente a quello cui si riferisce il tributo;
        copia  dei certificati attestanti la condizione di invalido e
documentazione    attestante    la    condizione    di   disoccupato,
cassaintegrato  o  iscritto  nelle liste di mobilita', per le ipotesi
previste ai punti b) e c);
      (Omissis).