IL MINISTRO DELLA SANITA'
  Visto  il  decreto  legislativo  30 dicembre  1992, n. 502, recante
"Riordino  della  disciplina in materia sanitaria a norma dell'art. 1
della legge 23 ottobre 1992, n. 421", e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo 19 giugno 1999, n. 229, concernente
"Norme  per  la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale, a
norma dell'art. 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419";
  Visto  in  particolare  l'art. 3-bis del decreto legislativo n. 502
del  1992,  e  successive  modificazioni,  in  cui  si  prevede che i
direttori  generali  delle  unita'  sanitarie  locali e delle aziende
ospedaliere  devono  produrre,  entro  diciotto mesi dalla nomina, il
certificato  di  frequenza  del  corso  di  formazione  in materia di
sanita' pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria;
  Considerato  che,  ai  sensi del citato art. 3-bis, i contenuti, la
metodologia  delle attivita' didattiche, la durata dei corsi, nonche'
le  modalita'  di  conseguimento della certificazione, sono stabiliti
con  decreto  del  Ministro  della  sanita', previa intesa in sede di
conferenza  permanente  per  i rapporti tra lo Stato, le regioni e le
province autonome di Trento e Bolzano;
  Acquisita  l'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra
lo  Stato,  le  regioni  e  le province autonome di Trento e Bolzano,
nella seduta del 29 marzo 2000;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                      Organizzazione dei corsi
  1. I corsi di formazione dei direttori generali, previsti dall'art.
3-bis,  comma  4, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e
successive   modificazioni,   sono   attivati   ed  organizzati,  con
periodicita' almeno biennale, dalle regioni e dalle province autonome
di Trento e Bolzano, anche in ambito interregionale.
  2.  Le  regioni  e  le  province autonome, per la realizzazione dei
corsi, possono anche avvalersi della collaborazione delle universita'
o di altri soggetti pubblici o privati accreditati ai sensi dell'art.
16-ter  del  richiamato decreto legislativo n. 502 del 1992, operanti
nel campo nella formazione manageriale.