IL MINISTRO DELLA DIFESA 
 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  successive
modificazioni, recante «Riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a
norma dell'articolo 11, della legge 15 marzo 1997, n. 59»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  e  successive
modificazioni,  concernente  «Norme  generali  sull'ordinamento   del
lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il  Codice  dell'ordinamento  militare,  di  cui  al  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66 e, in particolare, gli  articoli  da
10 a 13; 
  Visti gli articoli da 89 a 105 del Testo unico  delle  disposizioni
regolamentari in materia di ordinamento militare, di cui  al  decreto
del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre  2011,
concernente la nomina dei Ministri; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 novembre  2011,
con  il  quale  il  dott.   Gianluigi   Magri   e'   stato   nominato
Sottosegretario di Stato alla difesa; 
  Ritenuto di dover delegare la  trattazione  di  alcune  materie  al
Sottosegretario di Stato dott. Gianluigi Magri; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Il Sottosegretario di Stato alla difesa dott. Gianluigi Magri e'
delegato a intervenire, secondo gli indirizzi del  Ministro  e  salvo
che il Ministro non ritenga di attendervi personalmente: 
    a) presso il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati per
i lavori parlamentari riguardanti provvedimenti  di  interesse  della
Difesa,  nonche'  per  gli  atti  di   controllo   e   di   indirizzo
parlamentare; 
    b) alle riunioni della Conferenza permanente per i  rapporti  tra
lo Stato, le regioni e le province  autonome  di  Trento  e  Bolzano,
della Conferenza  Stato-citta'  e  autonomie  locali,  nonche'  della
Conferenza unificata; 
    c) alle riunioni, a  livello  ministeriale  dell'Unione  europea,
della Nato e di altri Organismi internazionali, con  possibilita'  di
procedere,  quando  delegato,  alla  firma   delle   lettere,   delle
dichiarazioni d'intenti e  degli  altri  accordi  di  natura  tecnica
predisposti in tali sedi. 
  2. Il Sottosegretario di Stato alla difesa  dott.  Gianluigi  Magri
e', inoltre, delegato: 
    a) alla  trattazione  delle  problematiche  politico-militari  di
carattere  generale  di  cooperazione  internazionale,  sentiti   gli
indirizzi del Ministro; 
    b) per le questioni concernenti  i  rapporti  con  gli  enti  del
Ministero della difesa e  il  territorio,  con  riferimento  all'area
centrale e insulare del Paese, comprese le problematiche connesse con
le servitu' militari; 
    c) per l'area del personale militare della  Difesa,  secondo  gli
indirizzi del Ministro, anche con riferimento alle  problematiche  di
natura previdenziale o inerenti alla protezione sociale, ivi compresi
circoli, centri ricreativi e  asili  nido,  alle  relazioni  con  gli
organi di rappresentanza militare, ai rapporti  con  il  Dipartimento
della funzione pubblica e con le altre amministrazioni pubbliche,  al
reinserimento nel mondo del lavoro dei volontari delle  Forze  armate
congedati a termine della ferma prefissata; 
    d) per l'area del personale civile,  secondo  gli  indirizzi  del
Ministro, anche con riferimento  alle  problematiche  concernenti  la
cura delle relazioni con le organizzazioni sindacali e l'impiego  del
personale addetto ai servizi generali e alle lavorazioni, nonche'  di
quello delle ditte assuntrici di servizi generali e  di  manutenzione
presso il Ministero della difesa; 
    e) per l'area della sanita' militare,  anche  in  relazione  alle
infermita' eventualmente  contratte  dal  personale  impiegato  nelle
missioni internazionali e alla salubrita' e sicurezza dei  luoghi  di
lavoro; 
    f)  per  le  problematiche  concernenti  gli  enti  pubblici,  le
associazioni  combattentistiche  e  d'arma  e  gli  altri   organismi
vigilati dal Ministero della difesa; 
    g) al coordinamento delle attivita' concernenti  la  Croce  Rossa
Italiana e l'Associazione dei Cavalieri del Sovrano  Militare  Ordine
di Malta.