IL DIRETTORE GENERALE
                   delle politiche agroalimentari
    Visto  il  regolamento  (CEE)  n.  136/66  del  Consiglio  del 22
settembre  1966  relativo  all'attuazione di un'organizzazione comune
dei mercati nel settore dei grassi;
  Visto  il  regolamento  (CEE)  n. 2568/91 della Commissione dell'11
luglio 1991, relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli
oli di sansa di oliva, nonche' ai metodi di analisi ad essi attinenti
ed in particolare l'art. 4, paragrafo 1, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto  24  febbraio  1994  relativo  alla conferma del
riconoscimento  di  comitati  di  assaggio  per  la valutazione delle
caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini;
  Vista  la  circolare ministeriale 8 agosto 1966, n. H-873, relativa
alle  procedure per il riconoscimento dei comitati di assaggio di cui
sopra;
  Vista la domanda presentata dalla pH S.r.l. con sede in Sambuca Val
di Pesa - Tavernelle Val di Pesa (Firenze), in data 13 marzo 2001 per
il tramite dell'Istituto sperimentale per l'elaiotecnica di Pescata -
Citta' S. Angelo;
  Visto  il parere favorevole espresso dall'Istituto sperimentale per
l'elaiotecnica con la sopracitata nota n. 1838 del 24 luglio 2001;
  Ritenuto  di  procedere  al riconoscimento del comitato di assaggio
professionale operante presso la "pH S.r.l.", con sede in Sambuca Val
di  Pesa,  ed al relativo inserimento nell'apposito albo dei comitati
di assaggio professionali e riconosciuti;
                              Decreta:
  Ai  termini  dell'art.  4 del  regolamento  (CEE)  n. 2568/91, come
modificato   dal   regolamento  (CEE)  n.  3288/92,  e'  concesso  il
riconoscimento  al  comitato di assaggio professionale incaricato del
controllo   ufficiale   per   la  valutazione  delle  caratteristiche
organolettiche  degli  oli  di  oliva  vergini,  operante  presso  la
societa'  "pH  S.r.l.",  con sede in Sambuca Val di Pesa - Tavarnelle
Val di Pesa (Firenze).
  Il  mantenimento del riconoscimento e' subordinato alla sussistenza
di  tutte  le  condizioni  ed  i  requisiti necessari, prescritti dal
regolamento  (CEE)  n.  2568/91  ed  in  particolare dei requisiti di
affidabilita'   ed  armonizzazione  dei  criteri  di  percezione  del
comitato di assaggio stesso.
  Alla verifica del mantenimento delle condizioni e dei requisiti del
riconoscimento,  provvedera'  periodicamente  il comitato di assaggio
ufficiale operante presso l'Istituto sperimentale per la elaiotecnica
di  Pescara,  ai  sensi  del  decreto ministeriale 24 febbraio 1994 e
della circolare di questo Ministero n. H-873 del 3 agosto 1996.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 21 settembre 2001
                                       Il direttore generale: Petroli