IL DIRETTORE REGIONALE
                           della Campania

  In  base alle attribuzioni conferitegli dalle disposizioni di legge
e  dalle  norme statutarie e di regolamento riportate nel seguito del
presente provvedimento;

                              Dispone:
  La  societa' "Centro assistenza imprese Coldiretti Campania-Molise"
societa' a responsabilita' limitata, con sede in Napoli, via Giuseppe
Pica  n.  62,  codice  fiscale  e  partita  i.v.a. n. 07661550637, e'
autorizzata  all'esercizio  di  assistenza fiscale alle imprese quale
centro di assistenza fiscale imprese e ad utilizzare la parola C.A.F.
previa  l'avvenuta  iscrizione  nell'albo  dei  centri  di assistenza
fiscale alle imprese.

Motivazioni.
  Il  presente  atto,  previsto  dall'art. 7, comma 4, del decreto 31
maggio   1999,   n.   164,   del   Ministro  delle  finanze,  dispone
l'autorizzazione   per   il  "Centro  assistenza  imprese  Coldiretti
Campania-Molise  S.r.l.",  di Napoli, all'esercizio dell'attivita' di
assistenza fiscale alle imprese.
  L'istanza  per  l'autorizzazione  all'esercizio  dell'attivita'  di
assistenza  fiscale e' stata presentata dalla summenzionata societa',
legalmente    rappresentata   dal   presidente   del   consiglio   di
amministrazione sig. Gennarino Masiello, nato a Benevento il 1 luglio
1972.
  I  soci  del  "Centro assistenza imprese Coldiretti Campania-Molise
S.r.l.",  di  Napoli,  sono  le  Federazioni  provinciali coltivatori
diretti  di Avellino, Benevento, Caserta, Isernia, Salerno nonche' la
Federazione  regionale  coltivatori  diretti della Campania con quote
ciascuna   di   L. 11.500.000,   nonche'   la  Federazione  regionale
coltivatori  diretti  del  Molise  con  quota di L. 23.000.000, tutte
articolazioni territoriali della Confederazione nazionale coltivatori
diretti.
  Lo  svolgimento dell'attivita' di assistenza fiscale e' subordinata
al  rilascio  dell'autorizzazione  da parte della direzione regionale
dell'Agenzia   delle   entrate,   territorialmente   competente   con
riferimento al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale.
  Questa  direzione  ha  verificato  la regolarita' della domanda, la
sussistenza  dei  requisiti richiesti e delle condizioni previste per
la costituzione dei centri di assistenza fiscale.
  Dalla documentazione prodotta risulta che la societa':
    a)   ha   ricevuto  dalla  Confederazione  nazionale  coltivatori
diretti,   associazione  sindacale  di  categoria  tra  imprenditori,
presente nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro da almeno
dieci  anni,  con  sede  in  Roma,  via  XXIV  Maggio  n. 43, in data
12 luglio  2001  la  delega,  a firma del presidente pro-tempore sig.
Paolo  Bedoni  nato  a  Oppiano  (Verona)  il  19  dicembre  1955,  a
costituire  una  societa' al fine di esercitare l'attivita' di centro
di assistenza fiscale alle imprese;
    b)   ha   presentato   copia   conforme  all'originale  dell'atto
costitutivo  stipulato  in  data  23 giugno  2000  in Napoli a rogito
notaio Maurizio Marinelli, n. 788 di repertorio e n. 217 di raccolta,
registrato  a  Ischia in data 11 luglio 2000 al n. 824 ed il relativo
statuto ad esso allegato;
    c)   ha   interamente   versato   il   capitale  sociale  pari  a
L. 103.500.000,  come  risulta  dal  Certificato  di iscrizione nella
sezione ordinaria della Camera di commercio, industria, artigianato e
agricoltura di Napoli;
    d) ha presentato la polizza assicurativa n. 5988653, stipulata in
data   18 luglio   2001   con  la  societa'  F.A.T.A.  S.p.a.  "Fondo
assicurativo  tra agricoltori", con allegate le condizioni di polizza
costituenti  parti  integranti della stessa, la cui garanzia e' stata
prestata,  con  un  massimale  di L. 4.000.000.000 e con il limite di
L. 2.000.000.000  per  ogni sinistro e per ciascun anno assicurativo,
al   fine   di  garantire  agli  utenti  il  risarcimento  dei  danni
eventualmente arrecati per effetto dell'assistenza fiscale prestata;
    e)  ha  presentato la relazione tecnica sulla capacita' operativa
del  C.A.F.  a  firma  del responsabile assistenza fiscale sig. Bruno
Storace nato il 1 aprile 1938 a Sessa Aurunca (Caserta);
    f)  ha  presentato  la certificazione del 9 maggio 2001, prot. n.
467, rilasciata dall'ordine dei dottori commercialisti di Caserta, in
merito all'iscrizione del sig. Bruno Storace, nato il 1 aprile 1938 a
Sessa  Aurunca (Caserta) al n. 73 ed all'inesistenza di provvedimenti
disciplinari;
    g)  ha  presentato  le  dichiarazioni  riferite  al  possesso dei
requisiti di cui all'art. 8 del decreto ministeriale n. 164 del 1999,
rese  in  autocertificazione, rilasciate dai componenti del consiglio
di  amministrazione nonche' dagli amministratori delle altre societa'
che  prestano  assistenza  fiscale in convenzione quali Impresa Verde
Caserta   S.r.l.,  Impresa  Verde  Benevento  S.r.l.,  Impresa  Verde
Avellino  S.r.l.,  Impresa Verde Salerno S.r.l., Impresa Verde Napoli
S.r.l., Impresa Verde Isernia S.r.l., Impresa Verde Campobasso S.r.l.

          Riferimenti normativi:

            Disposizioni  relative  alla  disciplina  dei  centri  di
          assistenza:
              decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, che, al capo
          V  introdotto  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n.
          490, reca la disciplina dell'assistenza fiscale;
              decreto  del Ministro delle finanze del 31 maggio 1999,
          n.  164,  con  il  quale, ai sensi dell'art. 40 del decreto
          legislativo  9  luglio  1997,  n.  241, e' stato emanato il
          regolamento recante norme per l'assistenza fiscale resa dai
          centri  di  assistenza  fiscale  per  le  imprese  e  per i
          dipendenti, dai sostituti di imposta e dai professionisti.

            Disposizioni  relative  all'attribuzione  delle  funzioni
          alle agenzie fiscali:
              decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
              statuto  dell'Agenzia delle entrate (Gazzetta Ufficiale
          n. 42 del 20 febbraio 2001);
              regolamento   di   amministrazione  dell'Agenzia  delle
          entrate (Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001);
              decreto ministeriale 28 dicembre 2000, art. 3, comma 1,
          Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001.

            Disposizioni  relative  all'attribuzione  delle  funzioni
          alle direzioni regionali:
              decreto   12 luglio  1999,  pubblicato  nella  Gazzetta
          Ufficiale  n.  166  del  17  luglio 1999, del direttore del
          Dipartimento  delle  entrate  con  il quale, all'art. 1, e'
          stata   attribuita   ai  sensi  dell'art.  28  del  decreto
          ministeriale  31  maggio  1999,  n.  164,  la competenza al
          rilascio      dell'autorizzazione      allo     svolgimento
          dell'attivita'  di  assistenza fiscale, di cui all'art. 33,
          comma  3,  del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e
          all'art. 7 del decreto del Ministro delle finanze 31 maggio
          1999,  n.  164,  alle  direzioni  regionali  delle  entrate
          territorialmente competenti con riferimento al luogo ove la
          societa' richiedente ha la sede legale.
            Copia    del   presente   provvedimento   viene   inviata
          all'Agenzia  delle  entrate per l'iscrizione nell'"Albo dei
          centri  di  assistenza fiscale per le imprese" nonche' alla
          societa'   richiedente  ed  alla  Confederazione  nazionale
          coltivatori diretti.
  Il  presente  atto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Napoli, 3 ottobre 2001
                                      Il direttore regionale: Abatino