IL DIRETTORE GENERALE
                            per l'impiego

  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  l'art. 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148,
convertito,  con  modificazioni,  dalla legge 19 luglio 1993, n. 236,
che  istituisce  presso  il  Ministero  del lavoro e della previdenza
sociale il Fondo per l'occupazione;
  Vista  la  delibera  del  C.I.P.E.  n.  138  del  21 dicembre 2000,
modificata  dalla  delibera C.I.P.E. n. 48 del 4 aprile 2001 in corso
di  registrazione  alla  Corte  dei  conti, recante il "Riparto delle
risorse aree depresse per il triennio 2001-2003" di lire 180 miliardi
per attivita' formativa ed emersione del sommerso, di cui 20 miliardi
per I.G. Students;
  Vista  la  direttiva  del  Ministro  del  lavoro e della previdenza
sociale  del  12 marzo  2001,  registrata  alla Corte dei conti il 20
aprile  2001,  in  particolare  riguardo  al  progetto  di  mobilita'
territoriale Nord-Sud;
  Vista la nota di protocollo n. 5451 del 10 maggio 2001 del Ministro
del lavoro e della previdenza sociale;
  Visto  il  decreto ministeriale n. 0023027 del Ministro del tesoro,
bilancio  e programmazione economica - inoltrato alla Corte dei conti
per  la  registrazione  -  relativo  all'assegnazione  in  termini di
competenza  e  di  cassa di lire 65 miliardi (di cui 20 miliardi gia'
destinati dalla predetta delibera per il programma I.G. Students) sul
capitolo  7670  denominato  Fondo  per  l'occupazione per l'esercizio
finanziario 2001;
  Considerato  che  per  il  triennio  2001-2003  la  citata delibera
assegna al predetto Fondo 60 miliardi nel 2002 e 55 miliardi nel 2003
oltre ai 65 miliardi gia' assegnati nel 2001;
  Considerato   che  occorre  ripartire  tali  risorse  privilegiando
l'efficienza e la rapidita' nell'utilizzo, la concentrazione rispetto
agli obiettivi;
  Considerata altresi' l'opportunita' di procedere a un riparto delle
risorse  complessivamente  assegnate  dalla  delibera  C.I.P.E. sopra
citata  nel  triennio  2001-2003  ed  impegnare le risorse per l'anno
2001;
  Considerata  inoltre  la  necessita'  di utilizzare tali limitate e
definite  risorse per integrare e supportare molteplici interventi in
corso o programmati e gia' finanziati sui medesimi obiettivi;
  Considerato  che  la  normativa  (legge quadro n. 845/1978, e leggi
successive) affida alle regioni competenze in materia di formazione e
che  il  decreto  legislativo  n. 469/1997 (in attuazione dell'art. 1
della  legge di delega n. 59/1997), conferisce alle medesime funzioni
e compiti in materia di politica attiva del lavoro e, in particolare,
la   programmazione  ed  il  coordinamento  di  iniziative  volte  ad
incrementare l'occupazione;
  Considerata   la   necessita'   di  coinvolgere  tutte  le  regioni
interessate e di garantire contestualmente l'effettivo utilizzo delle
risorse rispetto agli obiettivi definiti in tempi certi;
  Ritenuto  che  le  politiche  regionali  di  sostegno allo sviluppo
dell'occupazione  ricomprendono  tutte  le  misure  volte  a favorire
l'emersione  del  lavoro  sommerso, a sostenere i lavoratori occupati
nel  sommerso  sia pure in via concorrenziale, con l'attivita' svolta
dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale in materia;
  Ritenuto  di  dover  concentrare  per  la particolare situazione di
emergenza  le  risorse  disponibili  di  cui alla citata delibera per
favorire  le  attivita'  formative  e l'emersione del lavoro sommerso
nelle  aree  depresse ricomprese nei territori di cui all'obiettivo 1
Reg. CEE n. 2052/88, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Ritenuto,  pertanto,  di  dovere  attribuire le risorse di cui alla
delibera  sopra  richiamata,  in  base  ad  un  criterio  di positiva
premialita'  concorrenziale,  sulla  base di programmi effettivamente
realizzati e di spese gia' sostenute;
  Ritenuto,  quindi,  di dover provvedere all'impegno di spesa dei 65
miliardi  assegnati  nel  corrente esercizio finanziario al Fondo per
l'occupazione,  nonche'  alla  ripartizione  dell'intera assegnazione
triennale  nel  rispetto  dei  principi  di trasparenza, efficacia ed
efficienza  ed,  in  particolare,  in  funzione della rapidita' della
spesa in relazione agli interventi programmati;


                              Decreta:
                               Art. 1.
  Per  quanto  esposto  nelle premesse, delle risorse pari a lire 180
miliardi  di  cui alla delibera C.I.P.E. n. 138 del 21 dicembre 2000,
come  successivamente  modificato,  sono assegnati 20 miliardi a I.G.
Students per il corrente esercizio finanziario, ulteriori 10 miliardi
al  progetto  di  mobilita'  territoriale  Nord-Sud che si ritiene di
finanziare interamente per il corrente esercizio.