IL DIRETTORE GENERALE
                     dell'Amministrazione civile

  Visto  l'art. 1, comma 7 del decreto legislativo 30 giugno 1997, n.
244,  concernente:  "Riordino  del sistema dei trasferimenti erariali
agli  enti locali", con il quale e' stato attivato il Fondo nazionale
speciale  per  gli  investimenti  con  i proventi di competenza dello
Stato  derivanti  dall'applicazione  della  legge 31 ottobre 1973, n.
637;
  Considerato  che l'art. 7, comma 1, del citato decreto legislativo,
ha  destinato  detto  Fondo  prioritariamente  al finanziamento degli
investimenti  destinati  alla  realizzazione  di  opere pubbliche nel
territorio degli enti locali i cui organi sono stati sciolti ai sensi
dell'art. 15-bis della legge 19 marzo 1990, n. 55, come integrato dal
decreto-legge  31 maggio 1991, n. 164, convertito, con modificazioni,
dalla  legge  22  luglio  1991,  n.  221,  e degli enti in gravissime
condizioni di degrado;
  Richiamato   il   decreto   ministeriale   datato  25  luglio  2000
(registrato  alla  Corte  dei  conti il 21 agosto 2000) con il quale,
fissati  i  parametri  obiettivi  volti  ad  individuare  gli enti in
gravissime condizioni di degrado, e' stato stabilito che sono ammessi
a  beneficiare  dei  contributi in conto capitale sul Fondo nazionale
speciale  per  gli  investimenti, le amministrazioni provinciali ed i
comuni  che  abbiano  riportato  nel  calcolo  del  degrado un indice
sintetico  superiore  a  9 con indici singoli uguali o superiori a 5,
fatta  eccezione per gli indici delle abitazioni non occupate per 100
occupate e del numero medio di componenti per famiglia;
  Considerato  altresi'  che,  ai  sensi  dell'art.  2 del richiamato
decreto  ministeriale,  la quota del 30% del Fondo nazionale speciale
per gli investimenti e' destinata agli enti locali la cui popolazione
residente  secondo  il  censimento ISTAT del 1998, non superi i 3.000
abitanti  che,  a  prescindere  dalla  graduatoria formata sulla base
delle  condizioni di degrado di cui al precedente capo della presente
premessa,  si  trovino  nella  inderogabile  necessita' di finanziare
interventi   urgenti   di   preminente   interesse   locale   per  la
realizzazione   di   opere   pubbliche,   i   cui   oneri  non  siano
fronteggiabili  dai medesimi enti con risorse proprie o autonomamente
reperibili;
  Sentita,  ai sensi dell'art. 7, comma 2, del decreto legislativo n.
244/1997 la Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali;
                              Decreta:
  Il  Fondo nazionale speciale per gli investimenti dell'anno 2000 e'
cosi' ripartito:
    1.  agli  enti  locali  i  cui organi sono stati sciolti ai sensi
dell'art. 15-bis della legge 19 marzo 1990, n. 55, come integrato dal
decreto-legge  31 maggio 1991, n. 164, convertito, con modificazioni,
dalla  legge  22 luglio  1991,  n. 221, di seguito elencati e per gli
importi a fianco specificati:

=====================================================================
         Comuni          |    Provincia     | Finanziamento concesso
=====================================================================
Pignataro Maggiore....   |     Caserta      |             600.000.000
Poggiomarino....         |      Napoli      |             900.000.000
Calatabiano....          |     Catania      |             650.000.000
Calatabiano....          |     Catania      |             300.000.000
Calatabiano....          |     Catania      |             150.000.000
San Luca....             | Reggio Calabria  |             100.000.000
San Luca....             | Reggio Calabria  |             500.000.000
San Luca....             | Reggio Calabria  |             400.000.000

    2.  agli  enti  locali  in  gravissime  condizioni  di degrado di
seguito elencati e per gli importi a fianco specificati:

=====================================================================
          Comuni          |   Provincia    | Finanziamento concesso
=====================================================================
Pompu....                 |    Oristano    |              300.000.000
Pompu....                 |    Oristano    |              400.000.000
Torrioni....              |    Avellino    |              310.000.000
Statte....                |    Taranto     |              600.000.000
Trevico....               |    Avellino    |              300.000.000
Piscinas....              |    Cagliari    |              250.000.000
Barrali....               |    Cagliari    |              500.000.000
Maierato....              | Vibo Valentia  |              500.000.000
Oschiri....               |    Sassari     |              500.000.000
Mirabella Imbaccari....   |    Catania     |              310.212.000
San Vitaliano....         |     Napoli     |              600.000.000
Segariu....               |    Cagliari    |              120.000.000
Baselice....              |   Benevento    |              500.000.000
Calvera....               |    Potenza     |              300.000.000
Furtei....                |    Cagliari    |              700.000.000
Taurasi....               |    Avellino    |              600.000.000
Cercola....               |     Napoli     |              700.000.000
Contrada....              |    Avellino    |              250.000.000
Campolattaro....          |   Benevento    |              350.000.000
Campolattaro....          |   Benevento    |               40.000.000
Siurgus Donigala....      |    Cagliari    |              700.000.000
San Calogero....          | Vibo Valentia  |              700.000.000
San Calogero....          | Vibo Valentia  |              450.000.000
Teora....                 |    Avellino    |              120.000.000
Salandra....              |     Matera     |              220.000.000
Salandra....              |     Matera     |              160.000.000
Perito....                |    Salerno     |              600.000.000
Rombiolo....              | Vibo Valentia  |              400.000.000
Laterza....               |    Taranto     |              401.528.000

    3. agli  enti  locali  di  seguito elencati e secondo gli importi
indicati,  per  interventi urgenti di preminente interesse locale per
la   realizzazione   di  opere  pubbliche,  i  cui  oneri  non  siano
diversamente  fronteggiabili  dagli enti locali richiedenti con altre
risorse:

=====================================================================
           Comuni            |   Provincia   |Finanziamento concesso
=====================================================================
Acquacanina....              |   Macerata    |            200.000.000
Allerona....                 |     Terni     |            100.000.000
Banzi....                    |    Potenza    |            200.000.000
Bardineto....                |    Savona     |            150.000.000
Borgiallo....                |    Torino     |            200.000.000
Borgolavezzaro....           |    Novara     |            200.000.000
Castelfranco di Sopra        |    Arezzo     |            100.000.000
Chitignano....               |    Arezzo     |            150.000.000
Civitella d'Agliano....      |    Viterbo    |            190.000.000
Colle San Magno....          |   Frosinone   |            200.000.000
Danta di Cadore....          |    Belluno    |             26.000.000
Danta di Cadore....          |    Belluno    |             84.000.000
Felonica....                 |    Mantova    |             65.000.000
Forano....                   |     Rieti     |            150.000.000
Forino....                   |   Avellino    |            250.000.000
Francavilla d'Ete....        | Ascoli Piceno |            100.000.000
Frassineto Po....            |  Alessandria  |            200.000.000
Giuliano Teatino....         |    Chieti     |            100.000.000
Grimaldi....                 |    Cosenza    |            198.798.000
Gualtieri Sicaminò....       |    Messina    |            200.000.000
Mazzano Romano....           |     Roma      |             50.000.000
Mendatica....                |    Imperia    |            170.000.000
Milo....                     |    Catania    |            150.000.000
Montalto Ligure....          |    Imperia    |            180.000.000
Montemignaio....             |    Arezzo     |            300.000.000
Ortignano Raggiolo....       |    Arezzo     |             50.000.000
Pescopennataro....           |    Isernia    |            100.000.000
Pescorocchiano....           |     Rieti     |            127.233.000
Poggioreale....              |    Trapani    |            150.000.000
Portico e San Benedetto....  |     Forlì     |            150.000.000
Premosello....               |   Verbania    |             70.000.000
Quarna Sopra....             |   Verbania    |             24.000.000
Rasura....                   |    Sondrio    |            150.000.000
Roccavivara....              |  Campobasso   |            200.000.000
San Mauro La Bruca....       |    Salerno    |            150.000.000
Sant'Angelo a Scala....      |   Avellino    |            300.000.000
Savoia di Lucania....        |    Potenza    |            200.000.000
Scagnello....                |     Cuneo     |            100.000.000
Scandriglia....              |     Rieti     |            100.000.000
Sestino....                  |    Arezzo     |            100.000.000
Sovramonte....               |    Belluno    |            150.000.000
Triora....                   |     Imola     |            200.000.000
Uggiano La Chiesa....        |     Lecce     |            300.000.000
Villavallelonga....          |   L'Aquila    |            100.000.000

    4.  l'onere complessivo di L. 22.116.771.000 e' imputato a carico
dei fondi del capitolo 7235 dello stato di previsione della spesa del
Ministero dell'interno per l'anno 2000;
    5. i contributi sopra indicati saranno comunicati alle competenti
sezioni  di  tesoreria  provinciale  dello  Stato  e  successivamente
erogati  con  le  modalita' previste dall'art. 9 del decreto-legge 31
dicembre  1996,  n.  669, convertito dalla legge 28 febbraio 1997, n.
30, nonche' dal decreto interministeriale 3 giugno 1997.
  L'ufficio  coordinamento  e affari generali e la divisione bilancio
del  servizio  affari  finanziari  sono  incaricati,  ciascuno per la
propria competenza, dell'esecuzione del presente provvedimento.
    Roma, 19 settembre 2001
                                       Il direttore generale: Morcone