IL DIRETTORE GENERALE
          PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

   VISTO l'art. 1, comma 2 del decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415,
convertito,  con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488,
concernente  i  criteri  per  la  concessione delle agevolazioni alle
attivita' produttive nelle aree depresse del Paese;
   VISTO  l'art. 5, comma 1 del decreto legislativo 3 aprile 1993, n.
96;
   VISTO  l'art.  9, comma 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 che
estende le agevolazioni della legge n. 488/1992 alle imprese operanti
nel settore turistico-alberghiero;
   VISTO  il decreto ministeriale 3 luglio 2000, concernente il testo
unico  delle  direttive  per  la  concessione  e  l'erogazione  delle
agevolazioni  alle  attivita' produttive nelle aree depresse ai sensi
della  predetta legge n. 488/1992 che, in particolare, al punto 5.c4,
prevede,   per   l'assegnazione   delle  risorse,  la  formazione  di
graduatorie   regionali   ordinarie   e   speciali,  nonche'  di  due
graduatorie multiregionali relative ai "grandi progetti";
   VISTO  il  decreto  ministeriale  20  ottobre  1995,  n.  527 e le
successive   modifiche   e   integrazioni,   di   seguito  denominato
"regolamento",  concernente  le  modalita'  e  le  procedure  per  la
concessione   ed   erogazione  delle  agevolazioni  in  favore  delle
attivita' produttive nelle aree depresse del paese;
   Visto,  in  particolare,  l'art. 6, comma 3 del citato regolamento
che   attribuisce   al  Ministero  dell'Industria,  del  Commercio  e
dell'Artigianato,   ora   Ministero  delle  attivita'  produttive  la
competenza di formare, sulla base delle risultanze degli accertamenti
istruttori delle banche concessionarie, le suddette graduatorie delle
iniziative  ammissibili  alle  agevolazioni e di provvedere alla loro
pubblicazione;
   VISTE  le  circolari esplicative del Ministero dell'industria, del
commercio  e  dell'artigianato  n.  900516  del 13 dicembre 2000 e n.
900026 del 17 gennaio 2001;
   VISTI  i  decreti ministeriali del 21 dicembre 2000 e del 21 marzo
2001  con  i  quali sono stati fissati i termini per la presentazione
delle  domande  relative al bando del "settore turistico-alberghiero"
del 2000;
   VISTI  i  decreti  ministeriali del 14 luglio 2000, del 9 novembre
2000, del 13 novembre 2000 e del 7 agosto 2001 con i quali sono state
fissate  le  misure  massime consentite relative alle agevolazioni di
cui  alla  citata  legge  n. 488/1992 a partire dal 2000 e sono stati
pubblicati  gli  elenchi  delle  aree  ammissibili  delle  regioni  e
province autonome del centro-nord;
   Vista   la  delibera  del  CIPE  del  6  agosto  1999  concernente
l'approvazione  del  piano finanziario programmatico del Programma di
sviluppo del Mezzogiorno per il periodo 2000-2006;
   Viste  le  delibere  del  CIPE del 15 febbraio 2000, n. 14 e del 4
agosto  2000,  n. 84, che destinano una quota di 3.144,43 miliardi di
lire  relative  alle  aree  depresse  per  il  periodo  2000-2002  al
finanziamento  dei  bandi  della  legge  n. 488/1992, di cui 2.543,43
miliardi  alle  aree dell'obiettivo 1 (Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania,  Molise,  Puglia,  Sardegna  e Sicilia) e 601 miliardi alle
restanti  regioni e province autonome del centro-nord, di cui 90,7 da
ripartire tra le regioni Umbria e Marche;
   Viste  le  note n. 922 del 20 dicembre 2000 della regione Marche e
n.  31002  del  19  dicembre  2000  della regione Umbria con le quali
vengono comunicati i criteri di riparto dei predetti 90,7 miliardi di
lire  secondo  i  quali  alla  regione Marche vengono destinati 38,82
miliardi,  pari al 42,8%, ed alla regione Umbria 51,88 miliardi, pari
al 57,2%;
   Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'industria, del commercio e
dell'artigianato  del  20  ottobre  2000  che,  dei suddetti 2.543,43
miliardi,  ha  assegnato  in via programmatica al bando "turismo" del
2000 1000 miliardi di lire (di cui, dei suddetti 90,7 miliardi, 10,74
alla regione Marche e 14,36 alla regione Umbria) e, di questi ultimi,
ha  destinato  130  miliardi  di  lire,  pari  al  13%  delle risorse
complessivamente disponibili, alle graduatorie dei "grandi progetti",
ripartendo  le  restanti  risorse  tra  le regioni, secondo le misure
fissate  dal CIPE con la predetta delibera del 15 febbraio 2000, come
segue (importi in miliardi di lire):


=====================================================================
             regioni                 risorse
---------------------------------------------------------------------
            Piemonte                  26,22
            Valle d'Aosta              0,89
            Lombardia                 14,87
            Provincia Autonoma
             di Bolzano                1,54
            Provincia Autonoma
              di Trento                0,76
            Veneto                    14,37
            Friuli Venezia Giulia      4,33
            Liguria                   12,65
            Emilia Romagna             4,57
            Toscana                   20,40
            Umbria                    22,31
            Marche                    17,03
            Lazio                     26,35
  Grandi progetti centro-nord         24,85
            Abruzzo                   30,33
            Molise                    18,23
            Campania                 168,33
            Puglia                   115,41
            Basilicata                31,32
            Calabria                  86,77
            Sicilia                  168,89
            Sardegna                  84,45
  Grandi progetti obiettivo 1        105,15
---------------------------------------------------------------------

   Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'industria, del commercio e
dell'artigianato  del  20  luglio  1998 che, all'art. 6, autorizza il
Ministero  ad  utilizzare  una  quota non superiore all'uno per mille
dello stanziamento annuale destinato alle agevolazioni della legge n.
488/1992,   al  netto  delle  risorse  necessarie  ad  assicurare  il
cofinanziamento,   per   le  spese  di  funzionamento  connesse  alle
attivita'   ed  agli  adempimenti  di  propria  competenza  necessari
all'attuazione   degli   interventi   previsti  dalla  stessa  legge,
corrispondenti, quindi, a 1,0 miliardi di lire;
   Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'industria, del commercio e
dell'artigianato  del  26  febbraio  2001  con  il  quale  sono state
approvate  le  proposte  formulate  dalle  regioni  e  dalle province
autonome  di Trento e Bolzano concernenti le priorita' regionali ed i
relativi  punteggi  utili  per  l'indicatore  regionale validi per il
bando  del  "settore  turistico-alberghiero"  del  2000,  nonche'  la
formazione  delle  graduatorie speciali e le risorse finanziarie alle
stesse destinate come di seguito specificato:


=====================================================================
                          tipo di            misura delle
                        graduatoria            risorse
                          speciale          disponibili per
                                            la graduatoria
                                               speciale
---------------------------------------------------------------------
Piemonte                  ATTIVITA'               50%
Valle d'Aosta             NESSUNA                 - -
Lombardia                 ATTIVITA'               50%
Provincia Autonoma
  di Bolzano              NESSUNA                 - -
Provincia Autonoma
  di Trento               NESSUNA                 - -
Veneto                    ATTIVITA'               40%
Friuli Venezia Giulia     NESSUNA                 - -
Liguria                   ATTIVITA'               30%
Emilia Romagna            NESSUNA                 - -
Toscana                   AREA                    15%
Umbria                    NESSUNA                 - -
Marche                    AREA                    20%
Lazio                     NESSUNA                 - -
Abruzzo                   NESSUNA                 - -
Molise                    NESSUNA                 - -
Campania                  NESSUNA                 - -
Puglia                    ATTIVITA'               50%
Basilicata                AREA                    30%
Calabria                  AREA                    50%
Sicilia                   ATTIVITA'               50%
Sardegna                  AREA                    50%

   Vista  la  convenzione  stipulata  il  22  novembre  2001  tra  il
Ministero  delle  attivita'  produttive  -  D.G.C.I.I.  e  la regione
Campania  -  A.G.C.S.P.A.S.T. concernente le modalita' per l'utilizzo
delle  risorse  del  P.O.R. 2000-2006 (Asse IV, misura 4.5, azione A)
della  stessa  regione Campania attraverso i bandi della legge 488/92
e, in particolare, le modalita' relative al bando del 2000;
   Considerato  che  la detta convenzione prevede altresi' che per il
bando  del  2000  della  legge  488/92  vengano utilizzate le risorse
individuate  con  Deliberazione  della  Giunta  Regionale n. 4007 del
29.8.2001, pari a 100 miliardi di lire;
   Considerato   che,  sulla  base  di  tutto  quanto  precede,  sono
assegnate   a   ciascuna   regione,   per   il   bando  del  "settore
turistico-alberghiero"  del 2000, le seguenti risorse finanziarie (in
miliardi di lire):


=====================================================================
        regioni            graduatorie          graduatorie
                            speciali             ordinarie
---------------------------------------------------------------------
Piemonte                     13,0969               13,0969
Valle d'Aosta                 0,0000                0,8891
Lombardia                     7,4276                7,4276
Provincia Autonoma
  di Bolzano                  0,0000                1,5385
Puglia                       57,6473               57,6473
Provincia Autonoma
  di Trento                   0,0000                0,7592
Veneto                        5,7423                8,6134
Friuli Venezia Giulia         0,0000                4,3257
Liguria                       3,7912                8,8461
Emilia Romagna                0,0000                4,5654
Toscana                       3,0569               17,3227
Umbria                        0,0000               22,2877
Marche                        3,4006               13,6024
Lazio                         0,0000               26,3237
Abruzzo                       0,0000               30,2997
Molise                        0,0000               18,2118
Campania                      0,0000              268,1617 (1)
Basilicata                    9,3866               21,9021
Calabria                     43,3416               43,3416
Sicilia                      84,3556               84,3556
Sardegna                     42,1828               42,1828
---------------------------------------------------------------------
(1) compresi 100,00 miliardi del P.O.R. 2000-2006

e 24,8252 miliardi di lire alla graduatoria dei grandi progetti delle
regioni del centro-nord e delle province autonome di Bolzano e Trento
e  105,0444  miliardi  di  lire  alla graduatoria dei grandi progetti
delle regioni dell'obiettivo 1;
   VISTO  il  decreto ministeriale del 27 settembre 2001 con il quale
il termine finale di invio al Ministero delle attivita' produttive da
parte  delle  banche  concessionarie  degli  accertamenti  istruttori
relativi  alle  domande del bando del "settore turistico-alberghiero"
per l'anno 2000 e' stato prorogato al 26 ottobre 2001;
   Visti   gli   esiti  delle  risultanze  istruttorie  delle  banche
concessionarie,  di cui all'art. 6, comma 1 del citato D.M. n. 527/95
e successive modifiche e integrazioni;
   Visto  l'art.  16  del  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165
recante le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle amministrazioni pubbliche:

                               Decreta
                               Art. 1

1.  Le  graduatorie  regionali  speciali  e ordinarie delle regioni e
delle province autonome di Trento e Bolzano concernenti le iniziative
di  cui  in  premessa  per  il  bando  del  2000  (9o)  del  "settore
turistico-alberghiero", ammissibili alle agevolazioni di cui all'art.
1, comma 2 del decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge 19 dicembre 1992, n. 488, sono riportate
negli  allegati  dal  n.  2/1  al  n. 2/32 al presente decreto. Negli
allegati n. 2/33 e n. 2/34 sono riportate le graduatorie dello stesso
bando relative ai "grandi progetti".
2.  Al  fine  di  facilitare  la  lettura  dei  dati  contenuti nelle
graduatorie  e  l'individuazione  di  ciascuna iniziativa ammissibile
nella  graduatoria  di pertinenza, si forniscono, nell'allegato n. 1,
le  opportune  note  esplicative  e,  nell'allegato n. 3, l'elenco di
tutte  le  iniziative  ammissibili,  ordinate per n. di progetto, con
l'indicazione  della  graduatoria  nella  quale  ciascuna  di esse e'
inserita ed il numero della relativa posizione occupata.