Estratto decreto A.I.C. n. 737 del 3 dicembre 2001
    Specialita' medicinale: IBUFAST nelle forme e confezioni:
      "400 mg compresse effervescenti" 10 compresse;
      "400 mg compresse effervescenti" 30 compresse.
    Titolare A.I.C.: societa' E-Pharma Trento p.a., con sede legale e
documicilio  fiscale  in Ravina di Trento (Trento), via Provina n. 2,
codice fiscale n. 01420070227.
    Produttore:  la  produzione,  il  controllo ed il confezionamento
sono  effettuati da: societa' E-Pharma Trento p.a. nello stabilimento
sito in Ravina (Trento), via Provina n. 2.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      "400 mg compresse effervescenti" 10 compresse;
      A.I.C. n. 034602019 (in base 10), 10ZZ13 (in base 32);
      classe: "C";
      "400 mg compresse effervescenti" 30 compresse;
      A.I.C. n. 034602021 (in base 10), 10ZZ15 (in base 32);
      classe: "C".
    Classificazione  ai  fini  della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4, decreto legislativo n. 539/1992).
    Composizione: una compressa effervescente contiene:
      principio  attivo:  ibuprofene  sodico diidrato 512,0 mg pari a
ibuprofene 400 mg;
      eccipienti:   potassio   carbonato,   acido   citrico   anidro,
sorbitolo,  saccarina  sodica,  aroma menta, saccarosio monopalmitato
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
    Indicazioni terapeutiche:
      come antireumatico in:
        osteoartrosi   in   tutte   le  sue  localizzazioni  (artrosi
cervicale,  dorsale,  lombare,  artrosi  della spalla, dell'anca, del
ginocchio,   artrosi  diffusa,  ecc.),  periartrite  scapolo-omerale,
lombalgie, scialtagie, radicolo-nevriti;
        fibrositi, tenosinoviti, miositi, traumatologia sportiva;
        artrite reumatoide, morbo di Still;
      come analgesico in forme dolorose di diversa eziologia:
        nella traumatologia accidentale e sportiva;
        nella  pratica  dentistica, nei dolori post-estrazione e dopo
interventi odontostomatologici;
        in ostetricia: nel dolore post-episiotomico e post-partum;
        in  ginecologia:  nella  prevenzione  e nel trattamento della
dismenorrea;
        in chirurgia: nel trattamento del dolore post-operatorio;
        in  oculistica:  nel  dolore  post-operatorio  e  nelle forme
dolorose di varia eziologia;
        in medicina generale: nel trattamento di emicrania e cefalea.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.