Estratto decreto G. n. 700 del 19 novembre 2001
    Medicinale  industriale per uso umano a denominazione comune, con
le  caratteristiche  di  cui  al  Formulario  unico  nazionale  SODIO
BICARBONATO  nella  forma  e confezione: "8,4% soluzione iniettabile"
sacca flessibile PVC da 4500 ml - A.I.C. n. 031569914/G.
    Titolare A.I.C.: societa' Gobbi Frattini Giuseppe Paolo, con sede
legale  e  domicilio fiscale in Sondalo (Sondrio), via Stelvio n. 12,
codice fiscale n. GBBPGS59A01L175O.
    Confezione,  in  sostituzione  della  confezione: "8,4% soluzione
iniettabile" sacca flessibile PVC da 4500 ml - A.I.C. n. 031569914/G;
e'  autorizzata  la  confezione:  "8,4%  soluzione iniettabile" sacca
flessibile PVC da 120 ml.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      "8,4% soluzione iniettabile" sacca flessibile PVC da 120 ml;
      A.I.C. n. 031569938/G (in base 10), 0Y3G0L (in base 32);
      classe: "C".
    Produttore:  la  produzione,  il  controllo ed il confezionamento
sono effettuati da:
      societa'  Galenica  Senese  - Industria Farmaceutica r.l. nello
stabilimento sito in Monteroni d'Arbia (Siena), via Cassia Nord n. 3;
      societa'   Biosol  p.a.  nello  stabilimento  sito  in  Sondalo
(Sondrio), strada statale dello Stelvio, km 86,370. 3;
      Infosint  Pharmaceuticals  nello  stabilimento  sito  in Casai,
Campocologno (Svizzera).
    Classificazione  ai  fini  della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4, decreto legislativo n. 539/1992).
    Composizione: 1.000 ml contengono:
      principio attivo: sodio bicarbonato 8,4 g;
      eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili q.b.
    Indicazioni  terapeutiche:  negli  stati di acidosi emetabolica e
nelle  intossicazioni  da  barbiturici,  salicilati, alcool metilico,
nelle  sindromi  emolitiche,  nelle  sindromi rabdomiolitiche e nelle
iperuricemie.  E'  indicato  nelle perdite intestinali di bicarbonato
(diarrea) e nello shock.
    I  lotti  gia'  prodotti  contraddistinti  dal  numero  A.I.C. n.
031569914  in  precedenza  autorizzati,  possono  essere mantenuti in
commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.