IL DIRIGENTE
           del servizio per lo sviluppo e il potenziamento
               dell'attivita' di ricerca - Ufficio III
  Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168: "Istituzione del Ministero
dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Vista  la  legge  25 ottobre  1968,  n.  1089, istitutiva del Fondo
speciale per la ricerca applicata;
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, "Interventi per i settori
dell'economia di rilevanza nazionale";
  Vista la legge 13 febbraio 1987, n. 22, "Ammissione agli interventi
della  legge 17 febbraio 1987 n. 46, di progetti di ricerca applicata
nel campo della cooperazione internazionale e comunitaria";
  Visto  l'accordo  di  cooperazione  internazionale  sull'iniziativa
Eureka;
  Visto  il  decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297 "Riordino
della  disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della
ricerca   scientifica   e   tecnologica,   per  la  diffusione  delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori";
  Visto  il  decreto  ministeriale  8  agosto  1997,  recante: "Nuove
modalita'  procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dagli   interventi  a  valere  sul  Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata;
  Viste  le  domande  presentate,  ai  sensi  dell'art. 6 del decreto
ministeriale  8  agosto 1997 n. 954, in data 28 luglio 1999, prot. n.
908,  da  Technosystem  S.p.a.; in data 25 ottobre 1999, prot. numeri
1055  e  1056,  da  Flame  spray  S.p.a.  e da Enel S.p.a.; in data 8
settembre  2000,  protocollo  n.  1630,  da  C.R.F.  S.C.P.A.  Centro
ricerche  Fiat;  in  data  16  ottobre 2000, prot. n. 1086 da Siemens
information  and  communication  networks S.p.a.; in data 27 dicembre
2000,  prot.  n.  1805,  da  Alenia  Marconi  systems S.p.a.; in data
2 gennaio  2001, prot. n. 1807, da Stmicroelectronics S.r.l.; in data
8 gennaio 2001, prot. n. 1809, da Italdesign - Giugiaro S.p.a.;
  Vista  la  nota pervenuta in data 24 marzo 2000, prot. n. 1384, con
la  quale la Technosystem S.p.a. ha comunicato al MIUR di aver ceduto
a  "Telital Uni.Com centro ricerche telecomunicazioni S.r.l." il ramo
d'azienda  comprendente,  tra  l'altro,  le  attivita'  di  ricerca e
sviluppo afferenti al progetto di ricerca internazionale Eureka Pidea
Lotto;
  Vista la nota pervenuta in data 1 marzo 2000, prot. n. 1780, con la
quale  il  Cesi - Centro elettrotecnico sperimentale italiano S.p.a.,
ha  comunicato  al MIUR di essere subentrato a Enel produzione S.p.a.
anche  nelle  attivita'  del  progetto  Eureka  E!  2276  Incoboil in
conseguenza del conferimento di ramo d'azienda da Enel S.p.a. a Cesi;
  Viste  le  approvazioni, intervenute in sede internazionale Eureka,
dei  progetti  a  partecipazione  italiana  per  i  quali  sono state
presentate  le  richieste  di  finanziamento  ai sensi degli articoli
sopracitati;
  Viste  le disponibilita' del Fondo per le agevolazioni alla ricerca
(FAR) per l'anno 2001;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 febbraio 1994, n. 20;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n.
252   "Regolamento   recante   norme   per   la  semplificazione  dei
procedimenti   relativi  al  rilascio  delle  comunicazioni  e  delle
informazioni antimafia";
  Ritenuto  opportuno  procedere alle proposte formulate dal Comitato
tecnico-scientifico  del  16 ottobre  2001,  di  cui  al punto 5a del
resoconto sommario;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le  seguenti  aziende  sono  ammesse agli interventi previsti dalla
legge  n. 22/1987, nella forma, nella misura e con le modalita' sotto
indicate:
Ditta:  I  Telital Uni.Com Centro ricerche telecomunicazioni S.r.l. -
Aversa (Caserta) - (classificata grande impresa)
  Progetto di ricerca: Eureka E! 1888 Pidea/Lotto
  Pratica San Paolo IMI n. 67016/L.22.
  Titolo del progetto: "Sviluppo di moduli trasmittenti e riceventi a
basso costo".
  Durata della ricerca: trentasei mesi con inizio dal 10 luglio 2001.
  Decorrenza costi ammissibili: 10 luglio 2001.
  Costo   ammesso:   2.083.700.000   lire   cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: 612.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: 1.471.700.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale N.E. = 612.000.000 - Ea = 0 - Ec
= 0;
    attivita'  di sviluppo precompetitivo N.E. = 1.471.700.000 - Ea =
0 - Ec = 0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
1.194.850.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75 % N.E. - 75 % Ea - 75 % Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50 % N.E. - 50 % Ea 50 % Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati membri U.E..
Il MIUR,  che  segue  la  gestione  coordinata  della  partecipazione
italiana  agli  accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
Condizioni:
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
  Ai  sensi  dell'art.  12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954  e'  data  facolta'  all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  La  stipula  del  contratto e' subordinata al preventivo aumento di
capitale  sociale,  mediante  versamento  di  denaro  fresco,  per un
importo  pari  alla  differenza  tra  il  costo ammissibile sostenuto
direttamente   dall'azienda   (al  lordo  di  eventuali  recuperi)  e
l'ammontare  dell'incentivo  FAR  spettante  a  tale costo, oppure al
preventivo  versamento  di  un  finanziamento  dei soci per l'importo
precedentemente  indicato, con l'impegno da parte degli stessi di non
chiederne la restituzione prima del completamento del progetto.
Ditta:  Flame  spray  S.p.a.  -  Milano  (classificata  piccola/media
impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2276 Incoboil.
  Pratica Sanpaolo IMI n. 67500/L.22.
  Titolo  del  progetto:  "Innovative  coatings  for  in  situ boiler
components protection".
  Durata della ricerca: trenta mesi con inizio dal 1 febbraio 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1 febbraio 2000.
  Costo ammesso: 982.000.000 lire cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 982.000.000
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale N.E. = 982.000.000 - Ea = 0 - Ec
= 0.
    attivita' di sviluppo precompetitivo N.E. = 0 - Ea = 0 - Ec = 0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella  spesa  (C.S.)  fino a
L.736.500.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E. - 75% Ea - 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E. - 50% Ea - 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di altri Stati membri U.E. Il
MIUR,  che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli   accordi   internazionali,   si   riserva  di  sopprimere  tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
Condizioni:
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
  Ai  sensi  dell'art.  12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954  e'  data  facolta'  all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
 Capitolato   tecnico  unico  con  l'altra  impresa  partecipante  al
progetto, CESI S.p.a. Milano Prat. Sanpaolo IMI n. 67501/L.22.
Ditta: Cesi S.p.a. - Milano - (classificata grande impresa)
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2276 Incoboil
  Pratica Sanpaolo IMI n. 67501/L.22
  Titolo  del  progetto:  "Innovative  coatings  for  in  situ boiler
components protection".
  Durata della ricerca: trenta mesi con inizio dal 1 febbraio 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1 febbraio 2000.
  Costo   ammesso:   1.674.000.000   lire   cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 1.674.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita'  di ricerca industriale N.E. = 1.674.000.000 - Ea = 0 -
Ec = 0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo N.E. = 0 - Ea = 0 - Ec = 0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
1.255.500.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E. - 75% Ea - 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E. - 50% Ea - 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner di altri Stati membri U.E.. Il
MIUR,  che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli   accordi   internazionali,   si   riserva  di  sopprimere  tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
Condizioni:
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
  Ai  sensi  dell'art.  12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Capitolato  tecnico  unico  con  l'altra  impresa  partecipante  al
progetto,   Flame  spray  S.p.a.  -  Milano  Prat.  Sanpaolo  IMI  n.
67500/L.22.
  Ditta:  C.R.F.  S.C.P.A.  Centro ricerche Fiat-Orbassano (Torino) -
(classificata grande impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 1884 Eurimus/Icar.
  Pratica Sanpaolo IMI 68201/L.22.
  Titolo  del  progetto:  "Sistema  di  ausilio  alla visione a bordo
veicolo basato su sensori infrarosso".
  Durata della ricerca: trentuno mesi con inizio dal 8 dicembre 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 8 dicembre 2000.
  Costo   ammesso:   2.420.000.000   lire   cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 1.760.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 660.000.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita'  di  ricerca  industriale  N.E.  =  0  -  Ea = 0 - Ec =
1.760.000.000;
    attivita'  di  sviluppo  precompetitivo  N.E. = 0 - Ea = 0 - Ec =
660.000.000.
  Agevolazioni deliberate:
    contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.649.999.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E. - 75% Ea - 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E. - 50% Ea - 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner di altri Stati membri U.E.. Il
MIUR,  che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli   accordi   internazionali,   si   riserva  di  sopprimere  tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
Condizioni:
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
  Ai  sensi  dell'art.  12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  La  stipula  del  contratto  e' subordinata all'impegno da parte di
C.R.F.  di  comunicare  tempestivamente l'uscita (se e quando dovesse
avvenire)  di  Magneti  Marelli sistemi elettronici S.p.a. dal gruppo
Fiat e le eventuali conseguenze di tale operazione sullo sfruttamento
industriale del sistema di visione ad infrarosso.
Ditta  Siemens information and communication networks S.p.a. - Milano
- (classificata grande impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2365 Medea + /A510 Anastasia.
  Pratica Sanpaolo IMI 68286/L.22.
  Titolo  del  progetto: "Analog enhancements for a system to silicon
automated design".
  Durata  della  ricerca:  quarantotto  mesi con inizio dal 1 gennaio
2001.
  Decorrenza costi ammissibili: 14 gennaio 2001.
  Costo   ammesso:   2.200.000.000   lire   cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 2.200.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita'  di ricerca industriale N.E. = 2.200.000.000 - Ea = 0 -
Ec = 0.
    attivita' di sviluppo precompetitivo N.E. = 0 - Ea = 0 - Ec = 0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
1.650.000.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E. - 75% Ea - 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E. - 50% Ea - 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il MIUR,  che  segue  la  gestione  coordinata  della  partecipazione
italiana  agli  accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
Condizioni:
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
  Ai  sensi  dell'art.  12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954  e'  data  facolta'  all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del Contributo nella spesa.
Ditta:  Alenia  Marconi  systems  S.p.a.  - Roma (classificata grande
impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 1888 Pidea/Microsm
  Pratica Sanpaolo IMI 68691/L.22.
  Titolo  del  progetto:  "sviluppo  di  un  processo  per  una linea
industriale  per  il  packaging  SMT di moduli a microonde (da 1 a 20
GHz)".
  Durata della ricerca: trentasei mesi con inizio dal 1 aprile 2001.
  Decorrenza costi ammissibili: 1 aprile 2001.
  Costo   ammesso:   3.761.000.000   lire   cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 3.761.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita'  di ricerca industriale N.E. = 3.761.000.000 - Ea = 0 -
Ec = 0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo N.E. = 0 -Ea = 0 - Ec = 0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
2.820.750.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E. - 75% Ea - 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E. - 50% Ea - 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il MIUR,  che  segue  la  gestione  coordinata  della  partecipazione
italiana  agli  accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
Condizioni:
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
  Ai  sensi  dell'art.  12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954  e'  data  facolta'  all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Ditta:   Stmicroelectronics   S.r.l.  -  Agrate  Brianza  (Milano)  -
(classificata grande impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2365 Medea + /T302 ALAD1N+.
  Pratica Sanpaolo IMI 68738/L.22.
  Titolo  del progetto: "strutture avanzate di dielettrici attivi per
memorie non volatili (Sadam)".
  Durata della ricerca: quindici mesi con inizio dal 1 aprile 2001.
  Decorrenza costi ammissibili: 2 aprile 2001.
  Costo   ammesso:   1.416.000.000   lire   cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 1.416.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita'  di ricerca industriale N.E. = 1.416.000.000 - Ea = 0 -
Ec = 0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo N.E. = 0 - Ea = 0 - Ec = 0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella  spesa  (C.S.)  fino a
L. 1.062.000.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E. - 75% Ea - 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E. - 50% Ea - 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il MIUR,  che  segue  la  gestione  coordinata  della  partecipazione
italiana  agli  accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
Condizioni:
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
  Ai  sensi  dell'art.  12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954  e'  data  facolta'  all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Ditta:   Italdesign  -  Giugiaro  -  Torino  -  (classificata  grande
impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2023 Itea/Ambience.
  Pratica Sanpaolo IMI 68694/L.22.
  Titolo   del   progetto:  "sviluppo  di  sistemi  e  di  metodi  di
interazione  diretta  uomo-informazione  nel campo del design e della
progettazione".
  Durata  della  ricerca:  ventiquattro  mesi con inizio dal 1 luglio
2001.
  Decorrenza costi ammissibili: 1 luglio 2001.
  Costo ammesso: L. 2.300.410.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 243.310.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 2.057.100.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita'  di  ricerca  industriale  N.E.  =  0  -  Ea = 0 - Ec =
243.310.000;
    attivita'  di  sviluppo  precompetitivo  N.E. = 0 - Ea = 0 - Ec =
2.057.100.000.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
1.211.032.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E. - 75% Ea - 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E. - 50% Ea - 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati membri U.E..
Il MIUR,  che  segue  la  gestione  coordinata  della  partecipazione
italiana  agli  accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.
Condizioni:
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
  Ai  sensi  dell'art.  12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954  e'  data  facolta'  all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.