IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

In  base  alle  attribuzioni  conferitegli  dalle  norme indicate nei
riferimenti normativi

                              dispone:

1. Approvazione di questionari

1.1  Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni, gli annessi
questionari  recanti i dati contabili ed extracontabili necessari per
l'elaborazione  degli  studi  di settore, che devono essere compilati
dai  contribuenti che nel 2000 hanno esercitato in via prevalente una
delle seguenti attivita':
a)  Stuoli  di  mercato  e  sondaggi  di  opinione - codice attivita'
74.13.0 (questionario SG41);
b)  Preparazione  e  filatura di fibre tipo cotone - codice attivita'
17.11.0;  preparazione  delle  fibre  di lana e assimilate, cardatura
codice  attivita'  17.12.1;  filatura  della  lana cardata e di altre
fibre tessili a taglio laniero- codice attivita' 17.12.2; pettinatura
e  ripettinatura delle fibre di lana e assimilate -- codice attivita'
17.13.1;  filatura  della  lana  pettinata  e delle fibre assimilate;
preparazioni  in  gomitoli  e  matasse  -  codice  attivita' 17.13.2;
preparazione  e  filatura  di  fibre  tipo  lino  -  codice attivita'
17.14.0;  torcitura  e  preparazione  della  seta  (inclusa quella di
cascami)   e  torcitura  e  testurizzazione  di  filati  sintetici  o
artificiali  -  codice  attivita'  17.15.0;  preparazione  di  filati
cucirini  -  codice attivita' 17.16.0; attivita' di preparazione e di
filatura di altre fibre tessili - codice attivita' 17.17.0; tessitura
di filati tipo cotone - codice attivita' 17.21.0; tessitura di filati
tipo  lana  cardata  -  codice attivita' 17.22.0; tessitura di filati
tipo  lana  pettinata - codice attivita' 17.23.0; tessitura di filati
tipo  seta  -  codice  attivita'  17.24.0; tessitura di altre materie
tessili;  -  codice attivita' 17.25.0; fabbricazione di maglierie (da
intendersi  fabbricazione  di  tessuti  a  maglia) - codice attivita'
17.60.0; (questionario SDI4);
c)  Fabbricazione di coloranti e pigmenti - codice attivita' 24.12.0;
fabbricazione  di  pitture,  vernici e smalti, inchiostri da stampa e
mastici - codice attivita' 2.4.30.0 (questionario SD39);
d)  Fabbricazione  di  motori, generatori e trasformatori elettrici -
codice  attivita'  31.10.1;  lavori  di  impianto  tecnico di motori,
generatori  e  trasformatori  elettrici  -  codice attivita' 31.10.2;
fabbricazione di apparecchiature per la distribuzione ed il controllo
dell'elettricita'   -  codice  attivita'  31.20.1;  installazione  di
apparecchiature   di   protezione,  di  manovra  e  controllo  codice
attivita'  31.20.2;  fabbricazione  di  fili  e cavi isolati - codice
attivita'  31.30.0; fabbricazione di accumulatori, pile e batterie di
pile   -   codice  attivita'  31.40.0;  fabbricazione  di  apparecchi
elettrici  per  motori  e veicoli, n.c.a. - codice attivita' 31.61.0;
fabbricazione  di  altri  apparecchi elettrici n.c.a. (comprese parti
staccate  ed  accessori)  -  codice  attivita' 31.62.1; (questionario
SD40);
e)  fabbricazione  di  macchine  per  ufficio (esclusa riparazione) -
codice  attivita'  30.01.0;  fabbricazione di elaboratori, sistemi ed
altre  apparecchiature  per  ]'informatica  (esclusa  riparazione)  -
codice  attivita'  30.02.0;  lavori  di impianto tecnico: montaggio e
riparazione di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
effettuato   da   parte   di   ditte  non  costruttrici  (escluse  le
installazioni  elettriche per 1'edilizia) - codice attivita' 31.62.2,
fabbricazione  di  tubi  e  valvole elettronici e di altri componenti
elettronici  - codice attivita' 32.10.0; fabbricazione o montaggio di
apparecchi  trasmittenti  radio-televisivi,  comprese le telecamere e
apparecchi elettroacustici, parti e pezzi staccati - codice attivita'
32.20.1:  fabbricazione  di  apparecchi  elettrici ed elettronici per
telecomunicazione,  compreso  il  montaggio  da  parte  delle imprese
costruttrici  -  codice  attivita' 32.20.2; riparazione di apparecchi
elettrici    ed    elettronici,   impianti   radiotelevisivi   e   di
amplificazione  sonora  -  codice attivita' 32.20.3; fabbricazione di
apparecchi  riceventi  per  la  radiodiffusione  e la televisione, di
apparecchi  per  la  registrazione  e  la  riproduzione  del  suono o
dell'immagine  e  di  prodotti  connessi  - codice attivita' 32.30.0;
fabbricazione  di apparecchi elettromedicali (comprese parti staccate
ed  accessori)  - codice attivita' 33.10.1; costruzione di apparecchi
di  misura  elettrici  ed  elettronici  (comprese  parti  staccate ed
accessori)  -  codice attivita' 33.20.1; costruzione di contatori per
gas,  acqua  ed  altri  liquidi, di apparecchi di misura, controllo e
regolazione (comprese parti staccate ed accessori) - codice attivita'
33.20.2;   costruzione   di  strumenti  per  navigazione,  idrologia,
geofisica  e  meteorologia - codice attivita' 33.20.3; costruzione di
strumenti   per  il  disegno  e  calcolo;  di  strumenti'  di  misura
dimensionale  di  precisione; di bilance analitiche di precisione; di
apparecchi  per  laboratorio e di materiale didattico; costruzione di
altri  apparecchi  e strumenti di precisione (comprese parti staccate
ed  accessori)  -  codice attivita' 33.20.4; riparazione di strumenti
scientifici   e  di  precisione  (esclusi  quelli  ottici)  -  codice
attivita'  33.20.5; fabbricazione di apparecchiature per il controllo
dei processi industriali - codice attivita' 33.30.0; fabbricazione di
orologi - codice attivita' 33.50.0; (questionario SD41):
f)  Fabbricazione  di  elementi  ottici, compresa la fabbricazione di
fibre  ottiche  non  individualmente  inguainate  -  codice attivita'
3-3.40.3;  fabbricazione  di lenti e strumenti ottici di precisione -
codice    attivita'   33.40.4;   fabbricazione   di   apparecchiature
fotografiche   e   cinematografiche   -   codice  attivita'  33.10.5;
riparazione  di  strumenti  ottici  e  fotocinematografici  -  codice
attivita' 33.40.6; (questionario SD42);
g)  Fabbricazione  di  apparecchi medicali per diagnosi; di materiale
medico-chirurgico  e  veterinario;  di  apparecchi  e  strumenti  per
odontoiatria  (comprese parti staccate ed accessori) codice attivita'
33.10.2;  fabbricazione  di  protesi  ortopediche,  altre  protesi ed
ausili - codice attivita' 33.10.4; (questionario SD43);
h)  Fabbricazione  di  parti  ed accessori per autoveicoli e per loro
motori  -  codice attivita' 34.30.0; costruzione di accessori e pezzi
staccati  per  motocicli,  ciclomotori  e  per  loro  motori - codice
attivita'  35.41.2;  costruzione  di  accessori  e  pezzi staccati di
biciclette -- codice attivita' 35.42.2; (questionario SD44);
i)  Commercio  all'ingrosso  di  macchine per scrivere e da calcolo -
codice  attivita' 51.64.1; commercio all'ingrosso di attrezzature per
ufficio (esclusi i mobili) - codice attivita' 51.64.2 ; (questionario
SM41);
l) Commercio al dettaglio di articoli medicali ed ortopedici - codice
attivita' 52.32.0: (questionario SM42);
m)  Commercio  al  dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per
l'agricoltura   e   il   giardinaggio  -  codice  attivita'  52.46.6;
(questionario SM43);
n)  Commercio  al  dettaglio di macchine e attrezzature per ufficio -
codice attivita' 52.4$.1; (questionario SM44);
o) Commercio al dettaglio di mobili usati - codice attivita' 52.50.2:
(questionario SM45);
p) Commercio all'ingrosso di articoli per fotografia, cinematografia,
ottica   e  di  strumenti  scientifici  -  codice  attivita'  51.47.4
(questionario SM46);
q)  Commercio al dettaglio di natanti ed accessori - codice attivita'
52.48.8;  commercio  al  dettaglio  di  forniture  di  bordo - codice
attivita' 52.48.A; (questionario SM47);
r)  Commercio di animali vivi da affezione - codice attivita' 52.48.E
(questionario SM48);
1.2.  I  questionari  sono  predisposti  in  duplice  versione per la
compilazione in lire o in Euro.
1.3.  Ai  fini  degli adempimenti di cui all'art. 3, comma 121, della
legge  23  dicembre  1996,  n. 662, ogni riferimento all'anno 1995 e'
sostituito da quello all'anno 2000.
1.4.  Per la stampa dei questionari in lire deve essere utilizzato il
colore  verde  pantone  347  U  ed  il colore nero; per la stampa dei
questionari  in euro deve essere utilizzato il colore azzurro pantone
311  U  ed  il colore nero. In alternativa puo' essere utilizzato per
tutti i questionari il solo colore nero.
1.5.  I  questionari  di  cui  al punto 1 del presente atto sono resi
disponibili  gratuitamente  dall'Agenzia  delle  Entrate  in  formato
elettronico   e  possono  essere  utilizzati  prelevandoli  dal  sito
Internet www.agenziaentrate.it
1.6.  1  medesimi  questionari  possono  essere altresi' prelevati da
altri  siti  Internet a condizione che gli stessi rechino l'indirizzo
del  sito  dal  quale  sono  stati  prelevati nonche' gli estremi del
presente provvedimento.

2. Modalita' e termini per la presentazione

2.1.  1  questionari,  debitamente  compilati  e sottoscritti, devono
essere  inviati  entro  il  31 marzo 2002 all'Agenzia delle Entrate -
Centro  Operativo  di  Pescara.  I contribuenti con domicilio fiscale
nella  provincia  di Bolzano devono inviare i questionari entro il 30
aprile 2002.
2.2 I contribuenti che ricevono uno dei questionari indicati al punto
1  del  presente atto, non corrispondente all'attivita' esercitata in
via  prevalente nel 2000, per la quale e' stato approvato il relativo
questionario con i decreti ministeriali del 18 aprile 1997, 12 giugno
1997,  3  luglio  1997,  5 dicembre 1997, 10 febbraio 1998, 10 agosto
1998,  26  novembre  1999, 23 ottobre 2000 e 13 dicembre 2000, se non
hanno  provveduto  alla  compilazione  e trasmissione di quest'ultimo
questionario  possono  ottenere,  senza applicazione di sanzioni, gli
effetti  della  dichiarazione di variazione di attivita' disciplinata
dall'art.  35  del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre
1972, n. 633, compilando il questionario ricevuto.

3. Modalita' per la trasmissione dei dati

3.1   I   contribuenti   che  effettuano  la  trasmissione  dei  dati
direttamente   all'Agenzia   delle  Entrate  attraverso  il  servizio
telematico Entratel o Internet, ovvero avvalendosi degli intermediari
di cui all'articolo 3, comma 3, del D.P.R. n. 322 del 22 luglio 1998,
devono  effettuare  la predetta trasmissione entro il 30 aprile 2002,
secondo  le  specifiche  tecniche che saranno indicate con successivo
decreto.
Per  i  contribuenti con domicilio fiscale nella provincia di Bolzano
tale trasmissione puo' essere effettuata entro il 31 maggio 2002.

    Motivazioni

Il   presente  atto  approva  16  nuovi  questionari  da  inviare  ai
contribuenti  per  l'elaborazione  di  nuovi  studi di settore che si
aggiungono  a  quelli  attualmente  in  vigore. Inoltre stabilisce le
modalita'    con    cui    i    contribuenti    comunicano   i   dati
all'Amministrazione finanziaria.
I  questionari  per  gli  studi di settore, destinati ai soggetti con
domicilio  fiscale  nella  provincia  di  Bolzano, saranno tradotti e
stampati  anche  in  lingua  tedesca,  nel  rispetto  della normativa
vigente  in  materia di bilinguismo nella detta provincia. A causa di
tali   attivita',   si   restringono   i  tempi  a  disposizione  dei
contribuenti  interessati  per la compilazione e spedizione dei detti
questionari,  per  cui  viene  disposto  a  loro favore un piu' ampio
termine di restituzione dei questionari.
Il  questionario  SD  14  e'  stato predisposto per l'acquisizione di
informazioni  utili per l'evoluzione degli studi di settore SD 10 A e
SD  14  U,  approvati  con  decreti  ministeriali  30 marzo 1999 e 26
febbraio  2000. La richiesta di rielaborazione di tali studi e' stata
formulata  dalla  Commissione  degli  esperti,  nella  seduta  del  3
febbraio 2000, per delineare un quadro completo del comparto tessile.
A  tal  fine,  oltre  alle  attivita' gia' considerate dagli studi di
settore SD 10 A e SD 14 U, sono state inserite nel questionario SD 14
le  ulteriori  attivita'  economiche  che  appartengono  al  comparto
tessile.

    Riferimenti normativi

a) Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle Entrate
Decreto  legislativo  30 luglio 1999, n. 300 (art.. 67, comma 1; art.
68, comma 1);
Statuto  dell'Agenzia  delle  Entrate (art. 5, comma 1; art. 6. comma
1);
Regolamento  di  amministrazione  dell'Agenzia delle Entrate (art. 2,
comma 1).

b) Disciplina degli studi di settore

Decreto-legge  30  agosto  1993, n. 331 (art. 62-bis) convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  29  ottobre  1993,  n. 427, che prevede
l'elaborazione  di  appositi  studi  di  settore in relazione ai vari
settori economici;
Legge  23  dicembre  1996, n. 662, (art.3, comma 121), che stabilisce
che  i  soggetti che hanno dichiarato ricavi derivanti dall'esercizio
di attivita' di impresa di cui all'art. 53, comma 1, ad esclusione di
quelli  indicati  alla  lettera c), del testo unico delle imposte sui
redditi,  approvato  con  decreto  del Presidente della Repubblica 22
dicembre  1986, n. 917, o compensi derivanti dall'esercizio di arti e
professioni  di  ammontare  non  superiore a lire dieci miliardi sono
tenuti  a fornire all'Amministrazione finanziaria i dati contabili ed
extracontabili necessari per l'elaborazione degli studi di settore;
Legge 23 dicembre 1996, n. 662 (art.3, comma 121), che stabilisce che
per  la  comunicazione dei dati contabili ed extracontabili necessari
per   l'elaborazione   degli   studi   di  settore  l'Amministrazione
finanziaria invia ai contribuenti appositi questionari, approvati con
decreti  del  Ministro  delle  finanze,  da pubblicare nella Gazzetta
Ufficiale:
Decreto  ministeriale  del  22  marzo 1997, pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale del 4 aprile 1997, con il quale sono stabilite le modalita'
per  la  compilazione  e  l'invio all'Amministrazione finanziaria dei
questionari per gli studi di settore;
Decreto  ministeriale  del  22  marzo 1997 (art.3), che prevede che i
decreti  di  approvazione  dei  questionari stabiliscono i termini di
presentazione   all'Ammininistrazione   finanziaria  dei  questionari
stessi;
Legge  28  maggio 1997, n. 140 (art. 9- bis, comma 3), che stabilisce
che  gli  anni di riferimento per gli adempimenti di cui al comma 121
dell'articolo  3 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, possono essere
modificati con decreto ministeriale;
Legge  8 maggio 1998, n. 146 (art. 10), che individua le modalita' di
utilizzazione  degli studi di settore in sede di accertamento nonche'
le cause di esclusione degli stessi;
Decreto  ministeriale  31  luglio  1998,  e successive modificazioni,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  187  del  12 agosto 1998,
concernente  le  modalita'  tecniche di trasmissione telematica delle
dichiarazioni;
Decreto  legislativo  3  febbraio 1993, n. 29 (articoli 3, comma 2, e
16),  come  modificato  dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80,
concernenti  l'esercizio  dei poteri e le attribuzioni' dei dirigenti
generali;
Legge 8 maggio 1998, n. 146 (art. 13), in base al quale devono essere
adottati  dal  Ministro  delle Finanze esclusivamente i provvedimenti
che sono espressione del potere di indirizzo politico-amministrativo,
di  cui  agli  articoli  3,  comma  1, e 14 del decreto legislativo 3
febbraio 1993, n. 29;
Decreto  del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 (art.
3.  comma  3), che individua i soggetti incaricati della trasmissione
telematica delle dichiarazioni dei redditi.

II  presente  provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.

Roma, 14 dicembre 2001
                                                 Il direttore: ROMANO