IL DIRETTORE
               del Dipartimento per la programmazione,
               il coordinamento e gli affari economici
            Servizio per lo sviluppo ed il potenziamento
               delle attivita' di ricerca - Ufficio V
  Vista  la  legge  30 luglio 1999, n. 300, concernente l'istituzione
del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita' e della ricerca di
seguito denominato MIUR;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista  la  legge  14 gennaio 1994, n. 20, e successive modifiche ed
integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,   dalla  legge  19 dicembre  1992,  n.  488,  recante:
"Modifiche  alla  legge  1  marzo  1986, n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno";
  Viste  le  domande presentate ai sensi del decreto ministeriale del
23 ottobre  1997, n. 629, riguardante le modalita' procedurali per la
concessione delle agevolazioni ai progetti e centri di ricerca di cui
all'art.  6,  comma  5,  del  decreto-legge  8 febbraio  1995, n. 32,
convertito,  nella  legge  7 aprile  1995, n. 104, a valere sui fondi
della  legge  n.  488  del  19  dicembre  1992  e,  i  relativi esiti
istruttori;
  Viste  le  proposte  formulate  dal  comitato  nella  riunione  del
17 luglio 2001 relative ai progetti per i quali il C.T.S. ha espresso
parere favorevole ai fini dell'ammissione alle agevolazioni;
  Vista la disponibilita' del cap. 7365 P.G. 02;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per l'ammissione alle
agevolazioni  nella  predetta riunione e' in corso di acquisizione la
certificazione  di  cui al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni ed integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
Ditta:   Fameccanica.data   S.p.a.  -  Pescara,  classificata  grande
impresa.
  Progetto: S329-P.
  Titolo  del  progetto:  sistema  di  produzione,  raggruppamento  e
confezionamento   di   pannolini  modulare,  flessibile  ed  ad  alta
velocita' basato su servo motori indipendenti.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: L. 10.541.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 800.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 9.741.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b): L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 9.741.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  2.983.000.000  per ricerca industriale e L. 7.558.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
3.889.200.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.296.400.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 34,80%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 36,90%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 7 marzo 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 dicembre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  A.P.I. Applicazioni plastiche industriali S.p.a. - Mussolente
(Vicenza), classificata piccola/media impresa.
  Progetto: S348-P.
  Titolo  del  progetto:  studio  di leghe di materiali termoplastici
atti  a realizzare fondi per calzature a ridotto impatto ambientale e
relativi sistemi di incollaggio a marchio "Ecologico".
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 2.559.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 130.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5 b): L. 2.429.000.000.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 2.429.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.926.000.000  per  ricerca  industriale e L. 633.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.785.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 595.100.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,98%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 69,76%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 aprile 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 28 dicembre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Nortel  Networks S.p.a. - Ivrea (Torino), classificata grande
impresa.
  Progetto: S401-P.
  Titolo  del  progetto:  sviluppo di applicazioni integrate avanzate
per  l'ingegnerizzazione  e  la gestione di reti di telecomunicazioni
wireless per la telefonia cellulare.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: L. 10.680.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 10.680.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 10.680.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.602.000.000  per ricerca industriale e L. 9.078.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d)
punto 2, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
5.799.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 2.899.700.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 53,75%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 54,30%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: venti mesi a partire dal 10 giugno 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 10 marzo 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Cartesio  consulenza e servizi S.p.a. - Perugia, classificata
piccola/media impresa.
  Progetto: S410-P.
  Titolo del progetto: produzione rapida di software basata sul riuso
di componenti.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.847.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 1.847.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.847.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.847.000.000  per  ricerca  industriale  e L. 0 per sviluppo
precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 2, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.472.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 736.350.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 75,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 79,74%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: ventiquattro mesi a partire dal 2 luglio 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 3 aprile 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  ETA  -  Estrusione  tecnologie  avanzate  S.p.a.  -  Pozzilli
(Isernia), classificata piccola/media impresa.
  Progetto: S448-P.
  Titolo  del  progetto:  recupero  delle  soluzioni di soda caustica
provenienti    dal    decapaggio    delle   matrici   di   estrusione
dell'alluminio.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 810.000.000 di cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 100.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 710.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 810.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  304.000.000  per  ricerca  industriale  e  L. 506.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  3,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
508.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 254.200.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 59,38%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 62,77%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi a partire dal 1 novembre
2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 29 maggio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Colella  legnami  S.p.a. - Napoli, classificata piccola/media
impresa.
  Progetto: S451-P.
  Titolo  del  progetto:  nuovo  processo  automatizzato per la prima
lavorazione di essenze di legno pregiato.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 5.166.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile L. 550.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 4.096.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 520.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 4.616.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  2.668.000.000  per ricerca industriale e L. 2.498.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  3,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
3.174.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.058.130.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 57,59%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 61,45%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 settembre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 1 giugno 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Zeuna  Starker produzione Italia S.p.a. - Terni, classificata
piccola/media impresa.
  Progetto: S494-P.
  Titolo   del   progetto:   processo  integrato  innovativo  per  la
fabbricazione   di  componenti  e  assiemi  per  sistemi  di  scarico
automobilistici.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 9.304.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 9.304.000.000;
    in zona Phasing out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 9.304.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  3.898.000.000  per ricerca industriale e L. 5.406.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 1, lettera d),
punti 1, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
5.993.800.000.
    Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.997.930.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 60,47%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 64,42%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 30 gennaio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 agosto 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Centro  LaserS.  cons.r.l.  -  Valenzano (Bari), classificata
piccola/media impresa.
  Progetto: S495-P.
  Titolo  del  progetto:  realizzazione di un impianto plasma termico
per   il  trattamento,  la  distruzione  ed  il  riciclo  di  rifiuti
pericolosi e non.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.560.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 1.560.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.560.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.560.000.000  per  ricerca  industriale  e L. 0 per sviluppo
precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  4,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.228.900.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 409.630.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 75,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 78,78%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 luglio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 agosto 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Comerio Ercole - Officine meccaniche e fonderie S.p.a. - Busto
Arsizio (Varese), classificata piccola/media impresa.
  Progetto: S516-P.
  Titolo  del  progetto: nuovo processo tecnologico per l'ottenimento
di nontessuti compositi ed innovativi.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.653.600.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 3.653.600.000;
    in zona Phasing out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.653.600.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.544.600.000  per  ricerca industriale e L. 2.109.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 1, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.963.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 654.570.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 49,43%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 53,75%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 30 mesi a partire dall'8 gennaio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 ottobre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.