IL DIRETTORE GENERALE
           del commercio, delle assicurazioni e i servizi

  Visto  il  decreto legislativo 2 maggio 1994, n. 319, di attuazione
della  direttiva CEE n. 92/51 relativa ad un secondo sistema generale
di  riconoscimento  della  formazione  professionale  che  integra la
direttiva 89/48 CEE;
  Visto  l'art.  2, punto 3, lettera e), della legge 3 febbraio 1989,
n. 39;
  Vista  la  domanda  di  riconoscimento  di  qualifica professionale
presentata  dal  sig.  Jaiter Josef, ai sensi dell'art. 14 del citato
decreto  legislativo, per svolgere l'attivita' di agente di affari in
mediazione;
  Rilevato  che  il  sig.  Jaiter  Josef  ha  documentato l'esercizio
dell'attivita'  di mediazione nel settore immobiliare in Germania per
un periodo di due anni negli ultimi dieci anni;
  Vista la richiesta della conferenza di servizi nella riunione del 7
febbraio 2001 di effettuare un supplemento di istruttoria
  Vista  la  lettera  dell'Ambasciata  della  Repubblica  Federale di
Germania del 13 giugno 2001;
  Rilevato  che il sig. Jaiter Josef non e' in possesso del titolo di
studio  minimo  previsto per l'iscrizione al ruolo, di cui alla legge
n. 39/1989;
  Vista  l'intesa  raggiunta nella conferenza di servizi nella seduta
del  19  luglio  2001 che ha deciso di applicare l'art. 8 del decreto
legislativo n. 319/1994 che subordina il riconoscimento di formazione
professionale al superamento della prova attitudinale;
  Vista  l'ulteriore documentazione con la quale il sig. Jaiter Josef
ha  dimostrato  di  aver esercitato l'attivita' per un periodo di tre
anni negli ultimi dieci anni;
  Rilevato  che  il sig. Jaiter Josef tova nella condizione dell'art.
8, comma 1, lettera c);
                              Decreta:
                           Articolo unico
  I  titoli  presentati,  conseguiti  in  Germania  dal Signor Jaiter
Josef,   nato   a  Bolzano  il  23  aprile  1942,  costituiscono  per
l'interessato  titolo  di  abilitazione all'esercizio in Italia della
professione  di  agente  di affari in mediazione, subordinatamente al
superamento della prova attitudinale da svolgersi presso la camera di
commercio ove l'interessato intende iscriversi.
    Roma, 27 dicembre 2001
                                         Il direttore generale: Cinti