IL DIRETTORE
del Dipartimento per la programmazione, il coordinamento e gli affari
economici  -  Servizio  per  lo  sviluppo  ed  il potenziamento delle
                  attivita' di ricerca - Ufficio V
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, istitutivo del
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca (MIUR);
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista  la  legge  14  gennaio 1994, n. 20, e successive modifiche e
integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  22  ottobre 1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  19  dicembre  1992,  n.  488,  recante:
"Modifiche  alla  legge  1  marzo  1986, n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno";
  Viste  le  domande presentate ai sensi del decreto ministeriale del
23  ottobre 1997, n. 629, riguardante le modalita' procedurali per la
concessione delle agevolazioni ai progetti e centri di ricerca di cui
all'art.  6,  comma  5,  del  decreto-legge  8  febbraio 1995, n. 32,
convertito  nella  legge  7  aprile  1995, n. 104, a valere sui fondi
della  legge  n.  488  del  19  dicembre  1992  e,  i  relativi esiti
istruttori;
  Viste  le  proposte  formulate  dal  Comitato nella riunione del 25
settembre  2001  ed in particolare i progetti per i quali il suddetto
Comitato  ha  espresso parere favorevole ai fini dell'ammissione alle
agevolazioni;
  Vista la disponibilita' del cap. 7365;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per l'ammissione alle
agevolazioni  nella  predetta riunione e' in corso di acquisizione la
certificazione  di  cui al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
Ditta:  Alfa  Wassermann S.p.a. - Pomezia (Roma) (classificata grande
impresa).
  Progetto: S253-P.
  Titolo  del progetto: nuovo processo di produzione dell'Interferone
umano  e  nuovo  sistema  selettivo  di  purificazione  dei sottotipi
dell'Interferone stesso.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.696.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 110.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 4.586.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 4.586.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  2.781.000.000  per ricerca industriale e L. 1.915.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa  L.
2.244.800.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 748.270.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 44,10%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 47,80%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,61%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 3 novembre 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 agosto 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: L.d.s.    S.p.a.    -   Montemurlo   (Firenze)   (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S316-P.
  Titolo  del  progetto: progettazione e realizzazione di un impianto
innovativo    per   l'abbattimento   delle   emissioni   atmosferiche
eco-incompatibili in un contesto produttivo tessile.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 898.200.000 di cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 898.200.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 898.200.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  407.000.000  per  ricerca  industriale  e  L. 491.200.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
586.800.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 293.400.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 61,33%;
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,33%;
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: ventitre mesi a partire dal 15 febbraio 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 18 novembre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   F.lli   Esposito   S.r.l.   -  Nola  (Napoli)  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S331-P.
  Titolo  del  progetto:  Realizzazione  di  un  sistema  dedicato al
directional   drilling   completamente   automatico,   con  autonomia
decisionale e con capacita' di autoapprendimento: Cadriann.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.400.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 3.400.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5 b: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.400.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  2.000.000.000  per ricerca industriale e L. 1.400.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 2, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
2.351.900.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.175.950.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 64,71%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 69,17%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata  del  progetto: ventiquattro mesi a partire dal 25 settembre
2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 14 dicembre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Aurelia   Microelettronica   S.r.l.   -   Navacchio   (Pisa)
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S362-P.
  Titolo    del   progetto:   Convertitore   analogico-digitale   per
elaborazione di segnali in attrezzature Rad-hard.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 860.000.000 di cui:
    in zona non eleggibile, L. 100.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92 par. 3, lettera c): L. 760.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 760.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  710.000.000  per  ricerca  industriale  e  L. 150.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  3,  4,  5,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare   massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa  L.
565.200.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 282.600.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 62,50%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,72%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: diciotto mesi a partire dal 1 aprile 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 30 dicembre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  High  Technology  group S.p.a. - Pomezia (Roma) (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S390-P.
  Titolo del progetto: PRODLI.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.775.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 1.775.000.000;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.775.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.215.500.000  per  ricerca  industriale  e L. 559.500.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 1, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
931.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 465.700.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 52,12%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 52,48%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: ventiquattro mesi a partire dal 1 giugno 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 21 febbraio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Simpesfaip  S.p.a  -  Campogalliano  (Macerata) (classificata
grande impresa).
  Progetto: S391 -P.
  Titolo  del  progetto: studio e ricerca di un sistema integrato per
la  diagnosi  funzionale in velocita' di un veicolo e per la diagnosi
dell'efficienza  dell'impianto  frenante,  nonche'  di  un sistema di
interconnessione  del  medesimo con altre apparecchiature di misura e
con un sistema gestionale di supervisione.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.640.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 4.500.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 140.000.000;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili; L. 4.640.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  0  per  ricerca  industriale  e L. 4.640.000.000 per sviluppo
precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
2.127.100.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 709.030.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 44,85%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 45,84%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: trentadue mesi a partire dal 1 giugno 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 21 febbraio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  TD  Group  S.p.a.  -  Migliarino  Pisano (Pisa) (Classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S420-P.
  Titolo del progetto: Piattaforma software per il telemarketing e il
web    marketing   con   ottimizzazione   automatica   adattiva   del
funzionamento  di  un  Call Center integrato ad Internet, utilizzando
tecniche di data mining ed intelligenza artificiale per la conduzione
di campagne di marketing.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.801.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 1.801.000.000;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.801.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.339.000.000  per  ricerca  industriale e L. 462.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa  L.
1.328.000.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 664.000.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 68,59%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 73,74%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: diciotto mesi a partire dal 25 luglio 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 26 aprile 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Medisan  S.n.c.  di  Rondini  Romina & C. - Foligno (Perugia)
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S459-P.
  Titolo  del  progetto:  individuazione  di  metaboliti  di composti
organici  volatili  (COV)  a  piu'  ampia  diffusione ambientale come
possibili markers di dose interna e delle proprieta' genotossiche.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 2.354.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 2.354.000.000;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili; L. 2.354.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.895.000.000  per  ricerca  industriale e L. 459.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa  L.
1.761.000.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 587.000.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 70,13%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 74,81%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 febbraio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 12 giugno 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  La  stipula  del  contratto  e'  subordinata alla trasformazione in
capitale  sociale della quota gia' versata in conto futuri aumenti di
capitale,  pari  a  431 milioni, inoltre, il contratto e' subordinato
alla   presentazione   di   idonea   garanzia  per  l'intero  importo
dell'agevolazione concessa.
Ditta: Bonansea S.p.a. - Torino (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S475-P.
  Titolo  del  progetto: Applicazione dei materiali sandwich avanzati
al mercato dei mezzi di trasporto.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.710.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 1.710.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.710.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  486.000.000  per  ricerca  industriale e L. 1.224.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.049.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 524.650.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 57,11%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 61,36%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: quindici mesi a partire dal 2 ottobre 2000;
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 4 luglio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Stmicroelectronics    S.r.l.   -   Agrate   Brianza   (Milano)
(classificata grande impresa).
  Progetto: S477-P.
  Titolo  del  progetto:  Nuove tecnologie Power MOS submicrometriche
(EHD3).
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: L. 11.082.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 11.082.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 11.082.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  7.801.000.000  per ricerca industriale e L. 3.281.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
7.985.600.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 3.992.800.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 67,60%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 72,06%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi a partire dal 10 ottobre
2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 10 luglio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Rifinizione  S.  Stefano  S.p.a. - Prato (classificata grande
impresa).
  Progetto: S478-P.
  Titolo  del  progetto:  trattamento  irrestringibile dei tessuti in
lana.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.663.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 3.663.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.663.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.708.000.000 per ricerca industriale;
    L. 1.955.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.621.900.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 810.950.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 41,66%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 44,28%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi a partire dal 10 ottobre
2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 12 luglio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Petrolvalves  S.r.l.  -  Castellanza  (Varese)  (classificata
grande impresa).
  Progetto: S482-P.
  Titolo  del progetto: valvole innovative da installarsi su linee di
distribuzione ad alte pressioni e alte temperature - Double Expanding
Gate Valves 8.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 5.920.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 5.920.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 5.920.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 2.560.000.000 per ricerca industriale;
    L. 3.360.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni  concesse:  ai  sensi dell'art. 4, com-ma 11, lettera
d), punto 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
2.540.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.270.150.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 40,81%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 42,91%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi a partire dal 2 novembre
2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 24 luglio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Lagostina  S.p.a.  -  Omegna  (Verbania) (classificata grande
impresa).
  Progetto: S485-P.
  Titolo   del   progetto:  ricerca  e  sviluppo  di  nuovi  principi
progettuali   ed  applicativi  per  recipienti  di  cottura  per  uso
domestico.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.880.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 4.880.000.000;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 4.880.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.886.000.000 per ricerca industriale;
    L. 2.994.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 1.783.600.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 594.530.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 34,66%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 36,55%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: trenta mesi a partire dal 1 novembre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 28 luglio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Acciai  Speciali  Terni  S.p.a.  - Terni (classificata grande
impresa).
  Progetto: S493-P.
  Titolo   del   progetto:  progettazione  e  messa  a  punto  di  un
trattamento  ad  altissima  temperatura  di  bramme sottili di acciai
inossidabili tramite modulo di forno innovativo sperimentale.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 9.263.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 9.263.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 9.263.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 6.517.000.000 per ricerca industriale;
    L. 2.746.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3 e 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 6.242.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 2.080.770.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 62,59%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 67,39%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 5 novembre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 agosto 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Itel  Telecomunicazioni  S.r.l.  -  Ruvo  di  Puglia  (Bari)
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S497-P.
  Titolo   del   progetto:  schermatura  elettromagnetica  di  volumi
limitati  e  predefiniti,  con elevato grado di attenuazione in larga
banda  di  frequenze,  con caratteristiche di trasparenza alla luce e
all'aria.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.300.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 1.300.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.300.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 768.000.000 per ricerca industriale;
    L. 532.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 2 e 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 819.900.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 409.950.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 59,77%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 63,07%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi a partire dal 6 novembre
2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 agosto 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Lanificio Ritmotex S.p.a. - Prato (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: S499-P.
  Titolo  del  progetto:  Sviluppo  di  tessuti  alternativi  a basso
impatto ambientale per simulare l'effetto pelle e camoscio.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.908.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 1.908.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.908.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.191.800.000 per ricerca industriale;
    L. 716.200.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1 e 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 1.155.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 385.130.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 55,62%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 60,56%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata  del  progetto:  venticinque  mesi  a partire dal 9 novembre
2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 9 agosto 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Diddi  &  Gori  S.p.a.  -  Calenzano (Firenze), (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S504-P.
  Titolo  del  progetto:  Sviluppo  di un processo di riciclaggio per
pavimentazione  tessile e messa a punto di un prodotto realizzato con
fibre riciclate.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.733.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 300.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 3.433.000.000;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.733.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.380.000.000 per ricerca industriale;
    L. 2.353.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 1 e 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 1.835.200.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 611.730.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 44,64%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 49,16%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: trenta mesi a partire dal 13 dicembre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 14 settembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Otello  Nepi  &  C.  S.r.l.  - Signa (Firenze), (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S527-P.
  Titolo  del  progetto:  Realizzazione  di  una  macchina  da  stiro
industriale   innovativa   avente   speciali   versabilita'   tecnico
funzionali.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.048.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 1.048.000.000;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.048.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 0 per ricerca industriale;
    L. 1.048.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 1, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 392.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 196.200.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 35,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 37,44%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: ventuno mesi a partire dal 1 febbraio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 27 ottobre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Stmicroelettronics   S.r.l.   -   Agrate   Brianza  (Milano)
(classificata grande impresa).
  Progetto: S538-P.
  Titolo  del  progetto:  realizzazione di un sensore di pressione in
Sic e di un innovativo sistema di controllo per motori diesel.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 9.150.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 90.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 9.060.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 9.060.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 7.720.000.000 per ricerca industriale;
    L. 1.430.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 4 e 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 6.947.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 2.315.900.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 70,36%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 75,93%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 9 febbraio 2001;
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 10 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Geokarst   Engineering   S.r.l.   -   Trieste  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S563-P.
  Titolo del progetto: CO.M.E.T. Compost Maturity Evaluation Test.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 494.000.000 di cui:
    in zona non eleggibile: L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 494.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 494.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 476.200.000 per ricerca industriale;
    L. 17.800.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1 e 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 338.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 169.200.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 64,10%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 68,50%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: ventiquattro mesi a partire dal 1 luglio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'11 dicembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  C.r.f. S.c.p.a. - Centro Ricerche FIAT - Torino (classificata
grande impresa).
  Progetto: S602-P.
  Titolo  del  progetto:  motore  diesel  ad  iniezione  diretta  per
utilizzo aeronautico.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: L. 12.930.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile: L. 450.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c): L. 12.480.000.000;
    in zona obiettivo 2: L. 0;
    in zona Phasing Out: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 12.480.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 7.325.000.000 per ricerca industriale;
    L. 5.605.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3 e 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 7.265.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 2.421.770.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 56,73%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 56,19%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trenta mesi a partire dal 1 maggio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'11 gennaio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.