Al Ministero delle politiche agricole e
                              forestali   Direzione   generale  delle
                              politiche         comunitarie         e
                              internazionalili  -  Div.  VII  -  Div.
                              FEOGA
                              All'A.P.T.I.
                              All'Unitab
                              Alla Coldiretti - dip.econ.co
                              Alla       Confederazione      italiana
                              agricoltori
                              Alla Confagricoltura
                              Alla Copagri
                              Alla F.Agr.I.
                              Alla                    Confcooperative
                              federagroalimentare
                              All'Anca lega coop
                              Alla Org.ne interprof.le Interbright
                              Alla Org.ne interprof.le Interorientali
                              All'Ass.ne interprof.le Tabacco
                              All'E.T.I. - Ente tabacchi italiani
                              Alla S.G.S. Italia S.r.l.
                                  e, per conoscenza:
                              Al  Comando  dei  carabinieri  - tutela
                              norme comunitarie e agroalimentari
  A  seguito delle risultanze dell'attivita' prevista dalla circolare
n.  78  dell'11 ottobre  2001  relativamente  alle nuove richieste di
riconoscimento  delle associazioni, nonche' ai recessi del 31 ottobre
e   alle   adesioni  del  15 novembre  2001,  che  hanno  evidenziato
l'esistenza  di  un  cospicuo  numero  di  produttori attualmente non
aderenti ad alcuna associazione, si rende necessario apportare talune
modifiche alla circolare AGEA n. 93 del 27 novembre 2001.
  Infatti,  onde  consentire alle associazioni, alle quali i suddetti
produttori  potrebbero  aderire entro il 31 gennaio 2002, la gestione
dei  relativi  eventuali  allegati  CS2 e CS3 di cui alla sopracitata
circolare   n.   93,  e'  indispensabile  che  gli  stessi  risultino
validamente  inseriti  nei  rispettivi  albi  soci nel periodo dal 1o
all'8 febbraio 2002.
  Pertanto, si e' determinato di:
    1)  assimilare,  in  termini di adempimenti per la gestione degli
allegati,  i  produttori che aderiscono nella fase suddetta (entro il
31 gennaio 2002) a quelli gia' associati al 15 novembre 2001;
    2) prorogare dal 4 al 15 febbraio 2002 il termine per l'attivita'
di  caricamento  informatico  degli allegati CS2 e CS3, il cui inizio
viene confermato al 21 gennaio.
  Si  coglie  l'occasione per raccomandare a tutte le associazioni di
provvedere,   in  coincidenza  con  la  riapertura  dei  forms,  alla
cancellazione  dal  proprio albo soci di tutti i produttori che hanno
cessato la coltivazione del tabacco in maniera definitiva a qualsiasi
titolo  (cessione,  riscatto,  abbandono,  ecc.),  in  quanto la loro
presenza   negli   albi   soci   medesimi   costituisce  un  notevole
appesantimento  del Sistema informativo tabacco, come le associazioni
stesse hanno avuto modo di constatare.
  Infine,  per  quanto  riguarda la riserva nazionale di quota, si fa
presente  che, pur non essendo ancora state adottate misure ufficiali
in  proposito,  esiste  tuttavia  una  proposta  della Commissione di
abolizione  del paragrafo 5, art. 9, del Regolamento (CEE) n. 2075/92
del Consiglio.
  Si  raccomanda  agli  organi  in  indirizzo la massima e tempestiva
divulgazione della presente.
    Roma, 11 gennaio 2002
              Il direttore dell'area organismo pagatore
                             Migliorini