Estratto decreto NCR n. 832 del 24 dicembre 2001
    E'   autorizzata   l'immissione   in   commercio  del  medicinale
DELTACORTENE,  anche  nelle  forme  e confezioni: "5 mg compresse" 20
compresse.
    Titolare  A.I.C.:  Bruno  farmaceutici S.p.a., con sede legale in
Roma, via Salvatore Quasimodo, 136, codice fiscale n. 05038691001.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      confezione: "5 mg compresse" 20 compresse - A.I.C. n. 010089047
(in base 10) 09MWLR (in base 32);
      classe: "A", il prezzo sara' determinato ai sensi dell'art. 70,
comma  4,  della legge 23 dicembre 1998, n. 448, ed in considerazione
della  dichiarazione  della  societa' titolare dell'A.I.C. attestante
che  il  medicinale in questione non e' coperto da alcun brevetto, di
cui al comma 5, art. 29 della legge 23 dicembre 1999, n. 488;
      forma farmaceutica: compressa;
      validita'   prodotto   integro:   60   mesi   dalla   data   di
fabbricazione;
      classificazione ai fini della fornitura: "medicinale soggetto a
prescrizione medica" (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
    Produttore: Aventis Pharma S.p.a., stabilimento sito in Scoppito,
L'Aquila,  Italia,  s.s. 17  km  22  (Produzione  - Confezionamento -
Controllo qualita).
    Composizione: una compressa contiene:
      principio attivo: prednisone 5 mg;
      eccipienti:  lattosio, amido di mais, cellulosa microgranulare,
magnesio  stearato  (nelle quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
    Indicazioni  terapeutiche:  affezioni  di interesse reumatologico
come  terapia aggiuntiva per la somministrazione a breve termine (per
far  superare  al  paziente un episodio acuto o una riacutizzazzione)
in:  artrite  reumatoide  (casi  particolari  possono  richiedere una
terapia  di mantenimento a basse dosi), malattia di Still, spondiliti
anchilosanti,  artrite gottosa acuta. Malattie del collagene: durante
una   riacutizzazione   o   come  terapia  di  mantenimento  in  casi
particolari   di   lupus   eritematosus   sistemico,  dermatomiosite,
periartrite,  cardite  reumatica  acuta.  Per  controllare condizioni
allergiche   gravi   o   debilitanti   non   trattabili   in  maniera
convenzionale:  asma  bronchiale,  dermatiti  da  contatto, dermatite
atopica.   Sarcoidosi.   Affezioni   ematologiche:  anemia  emolitica
acquisita  (autoimmune),  per il trattamento palliativo di leucemie e
linfomi degli adulti, leucemia acuta dell'infanzia.
    Come coadiuvante nel trattamento della colite ulcerosa.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.