Nei  limiti  delle  disponibilita'  di bilancio relativo all'anno
2002,  e' prevista, per l'acquisto di una unita' abitativa da adibire
a  prima  casa, in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle
prestazioni creditizie e sociali dell'INPDAP, la concessione di mutui
ipotecari  ai sensi dell'art. 1, lettera a), del regolamento adottato
con  decreto  del  Ministero del lavoro e della previdenza sociale n.
463/1998.
    Il  beneficio  e'  riservato  ai  dipendenti pubblici iscritti in
attivita'  di  servizio a tempo indeterminato, con almeno tre anni di
anzianita' utile a pensione (sono esclusi i servizi figurativi) e tre
anni  di  contribuzione  alla  Gestione  unitaria  delle  prestazioni
creditizie e sociali, istituita presso l'INPDAP.
    La concessione ed erogazione dei suddetti mutui sono disciplinate
dall'apposito  regolamento approvato dal consiglio di amministrazione
dell'INPDAP  con deliberazione n. 1090 del 20 ottobre 1999 cosi' come
modificato  con  successive  delibere  n. 1224 del 25 maggio 2000, n.
1425, del 19 aprile 2001 e n. 1609 del 20 febbraio 2002.
    La   domanda,  corredata  di  tutta  la  documentazione  prevista
all'art.  10  del  sopracitato  regolamento, dovra' essere redatta su
apposito   modulo,  fornito  dalle  sedi  provinciali  dell'INPDAP  e
presentata o spedita, con plico raccomandato con ricevuta di ritorno,
alla  sede provinciale, nell'ambito di competenza territoriale in cui
si  trova  l'immobile  oggetto  dell'acquisto,  entro  quarantacinque
giorni  dalla  data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale del
presente bando.
    La   domanda,   pena  l'esclusione  dal  beneficio,  deve  essere
compilata  in  ogni  sua parte e presentata esclusivamente, presso la
sede  INPDAP  competente per territorio. Per ciascun nucleo familiare
non puo' essere presentata piu' di una domanda.
    Saranno  ritenute  valide  anche  le  domande  pervenute, a mezzo
raccomandata  a/r,  entro  e  non  oltre  i  successivi cinque giorni
lavorativi decorrenti dalla data di scadenza del termine previsto dal
bando, purche' dal timbro postale risultino spedite entro il suddetto
termine.
    Per  il  recapito  della  domanda,  l'Istituto  non  risponde  di
eventuali  disguidi.  Pertanto,  ove per qualsiasi motivo non dovesse
giungere  a destinazione in tempo utile, la stessa non sara' presa in
considerazione.
    Al  fine  di  evitare  disguidi  anche di carattere operativo, e'
assolutamente necessario che il c.a.p. (codice di avviamento postale)
sia esattamente quello attribuito alla via indicata, quale domicilio,
dal richiedente.
    I  mutui  saranno  concessi  sulla  base  di apposita graduatoria
regionale,  predisposta  previa  attribuzione  dei  punteggi  fissati
dall'indicato regolamento, relativi ai seguenti elementi:
      composizione del nucleo familiare;
      tipologia dell'immobile da acquistare;
      eventuale  ubicazione  dell'immobile  stesso  in comune ad alta
tensione  abitativa,  di  cui  alla  legge  n.  341/1998 od in comune
dichiarato terremotato e/o alluvionato;
      reddito familiare lordo.
    La  suddetta  graduatoria  verra'  stilata  entro quindici giorni
dalla  data  di  scadenza  del termine stabilito per la presentazione
delle  domande  e  rimarra'  affissa,  per  la durata di dieci giorni
presso ciascuna sede provinciale.
    Durante  tale  periodo  di  affissione potranno essere presentati
eventuali reclami.
    Per  l'erogazione  dei  suddetti  mutui  edilizi ipotecari, salvi
eventuali altri stanziamenti derivanti da ulteriori disponibilita' di
bilancio,  sono previsti, per l'anno 2002, Euro 129.114.224,77, cosi'
ripartiti, in relazione al numero degli iscritti di ciascuna regione.

=====================================================================
          Regione           | % iscritti  | Ripartizioni budget Euro
=====================================================================
Piemonte....                |       6,4058|              8.270.799,01
Valle d'Aosta....           |       0,2448|                316.071,62
Lombardia....               |      12,2094|             15.764.072,17
Trentino-Alto Adige....     |       2,1183|              2.735.026,62
Veneto....                  |       6,8464|              8.839.676,28
Friuli-Venezia Giulia....   |       2,4184|              3.122.498,41
Liguria....                 |       3,2555|              4.203.313,59
Emilia-Romagna....          |       6,4530|              8.331.740,92
Toscana....                 |       6,3261|              8.167.894,97
Umbria....                  |       1,5779|              2.037.293,35
Marche....                  |       2,5595|              3.304.678,58
Lazio....                   |      12,4774|             16.110.098,29
Abruzzo....                 |       2,3401|              3.021.401,97
Molise....                  |       0,6795|                877.331,16
Campania....                |      10,0195|             12.936.599,76
Puglia....                  |       6,8516|              8.846.390,22
Basilicata....              |       1,1974|              1.546.013,73
Calabria....                |       3,9260|              5.069.024,46
Sicilia....                 |       8,6634|             11.185.681,75
Sardegna....                |       3,4300|              4.428.617,91
Italia....                  |            -|            129.114.224,77

    Per le sedi INPDAP di Roma, Napoli, Milano la domanda stessa deve
essere trasmessa rispettivamente alla:
      sede di Roma, corso d'Italia, 108 - 00198 Roma;
      sede  di  Napoli,  via Vicinale S. Maria del Pianto - Torre I -
80143 Napoli;
      sede di Milano, via Bastioni di Porta Nuova, 19 - 20121 Milano.
    Ai fini della concessione del beneficio, oltre a quanto stabilito
nel presente bando, dovra' farsi riferimento alla normativa contenuta
nel  regolamento  per  la  concessione dei mutui edilizi ipotecari ai
dipendenti   iscritti   alla   Gestione  unitaria  delle  prestazioni
creditizie  e  sociali  dell'INPDAP,  copia  del  quale potra' essere
ritirata presso ciascuna sede provinciale dell'Istituto.