Con  decreto  del Presidente della Repubblica del 5 febbraio 2002
sono state conferite le seguenti onorificenze al valor civile:
                           Medaglia d'oro
    Al  caposquadra  dei  vigili  del  fuoco  Danilo Di Veglia con la
seguente motivazione:
    "Capo della squadra 6A del distaccamento Nomentano, avuta notizia
di  una  perdita  di  gas, accorreva prontamente sul posto insieme ai
colleghi.  Resosi  conto  della  grave  situazione,  con  sprezzo del
pericolo  e  dando  prova di estremo coraggio, entrava in uno stabile
per  far  evacuare  i residenti. Ma rimaneva ucciso da una improvvisa
esplosione,  sacrificando  la  vita  ai  piu'  nobili ideali di umana
solidarieta' e spirito di servizio". 27 novembre 2001 - Roma.
    Al  vigile  del fuoco permanente Fabio Di Lorenzo con la seguente
motivazione:
      "Componente  la  squadra  6A del distaccamento Nomentano, avuta
notizia  di  una  perdita  di  gas,  accorreva  prontamente sul posto
insieme ai colleghi. Resosi conto della grave situazione, si attivava
ad  interdire  l'accesso agli automobilisti nella strada interessata.
Ma rimaneva ucciso da una improvvisa esplosione, sacrificando la vita
ai  piu'  nobili ideali di umana solidarieta' e spirito di servizio".
27 novembre 2001 - Roma.
    Al  vigile  del  fuoco  permanente  Alessandro  Manuelli  con  la
seguente motivazione:
      "Componente  la  squadra  6A del distaccamento Nomentano, avuta
notizia  di  una  perdita  di  gas,  accorreva  prontamente sul posto
insieme ai colleghi. Resosi conto della grave situazione, si attivava
ad  interdire  l'accesso agli automobilisti nella strada interessata.
Ma rimaneva ucciso da una improvvisa esplosione, sacrificando la vita
ai  piu'  nobili ideali di umana solidarieta' e spirito di servizio".
27 novembre 2001 - Roma.
    Al  vigile  del  fuoco  permanente  Sirio  Corona con la seguente
motivazione:
      "Componente  la  squadra  6A del distaccamento Nomentano, avuta
notizia  di  una  perdita  di  gas,  accorreva  prontamente sul posto
insieme ai colleghi. Resosi conto della grave situazione, si attivava
ad  interdire  l'accesso agli automobilisti nella strada interessata.
Ma rimaneva ucciso da una improvvisa esplosione, sacrificando la vita
ai  piu'  nobili ideali di umana solidarieta' e spirito di servizio".
27 novembre 2001 - Roma.
    Al sig. Stefano Rapetti con la seguente motivazione:
      "Con non comune coraggio e ferma determinazione, interveniva in
aiuto di una donna e dei suoi due figli minacciati da un uomo armato.
    Durante  la  colluttazione  ingaggiata  col  malvivente, rimaneva
ucciso  da  un colpo di pistola, sacrificando la giovane vita ai piu'
nobili  ideali  di  umana  solidarieta'  ed  elette  virtu' civiche".
7 agosto 2001 - Silvano d'Orba (Alessandria).
    Al  vigile  del  fuoco  permanente  Corrado  Baldassarri  con  la
seguente motivazione:
      "Componente  la  squadra  6A del distaccamento vigili dei fuoco
Nomentano,  avuta notizia di una perdita di gas, insieme ai colleghi,
accorreva  prontamente sul posto. Resosi conto della grave situazione
in  atto, si attivava ad interdire l'accesso agli automobilisti nella
strada  interessata.  Ma,  a  seguito  di  una improvvisa esplosione,
rimaneva gravemente ferito.
    Splendido  esempio  di umana solidarieta' e spirito di servizio".
27 novembre 2001 - Roma.
    Al  vigile  del fuoco permanente Federico Capelli con la seguente
motivazione:
      "Componente  la  squadra  6A del distaccamento vigili del fuoco
Nomentano,  avuta notizia di una perdita di gas, insieme ai colleghi,
accorreva  prontamente sul posto. Resosi conto della grave situazione
in  atto, si attivava ad interdire l'accesso agli automobilisti nella
strada  interessata.  Ma,  a  seguito  di  una  improvvisa esplosione
rimaneva gravemente ferito.
    Splendido  esempio  di umana solidarieta' e spirito di servizio".
27 novembre 2001 - Roma.
    Al sig. Stefano Spadoni con la seguente motivazione:
      "Con non comune coraggio e ferma determinazione, interveniva in
soccorso di una donna minacciata dal marito armato.
    Pur  essendo riuscito a disarmare l'aggressore delle due pistole,
veniva  ferito  profondamente  con  un coltello e, sottrattogli anche
questo,   era  nuovamente  colpito  da  un  altro  coltello  brandito
dall'aggressore.
    Nobile  esempio  di umana solidarieta' ed elette virtu' civiche".
24 novembre 2000 - Pisa.
    Con  decreto del Presidente della Repubblica del 20 febbraio 2002
e'  stata  conferita  la medaglia d'oro al merito civile al comune di
Ferentino con la seguente motivazione:
    "Centro  strategicamente  importante  per  il collegamento tra la
S.S.  Casilina  con  Cassino,  durante l'ultimo conflitto mondiale fu
obiettivo  di  ripetuti e violentissimi bombardamenti che procurarono
quattrocento   vittime   civili   e   la   quasi  totale  distruzione
dell'abitato.   Le   comunita'   religiose   locali   offrivano   poi
un'ammirevole prova di generoso spirito di solidarieta', prodigandosi
in  aiuto  di numerosi fuggiaschi e di quanti volevano intraprendere,
con  grande  coraggio  e spirito di sacrificio, la difficile opera di
ricostruzione". - Ferentino, 1943 - 1944.
                         Medaglia di bronzo
    Al  comandante  aiutante  (CP)  Renato  Ferraioli con la seguente
motivazione:
      "Componente  l'equipaggio  di  una  motovedetta,  nonostante le
proibitive  condizioni  meteo-marine, interveniva prontamente insieme
ad  altri  militari  con  grande  perizia  marinaresca  e  non comune
coraggio,  per  circoscrivere  ed estinguere un incendio divampato su
una  motopesca,  riuscendo  a  trarre  in salvo tutti gli occupanti".
2 aprile 2000 - Lampedusa (Agrigento).
    Al  cond/macc.  C  2a Cl. Np. Giuseppe Tandurella con la seguente
motivazione:
    "Componente   l'equipaggio  di  una  motovedetta,  nonostante  le
proibitive  condizioni  meteo-marine, interveniva prontamente insieme
ad  altri  militari  con  grande  perizia  marinaresca  e  non comune
coraggio,  per  circoscrivere  ed estinguere un incendio divampato su
una  motopesca,  riuscendo  a  trarre  in salvo tutti gli occupanti".
2 aprile 2000 - Lampedusa (Agrigento).
    Al Sc. 3a Cl. Np. Gianluca Zaza con la seguente motivazione:
      "Componente  l'equipaggio  di  una  motovedetta,  nonostante le
proibitive  condizioni  meteo-marine, interveniva prontamente insieme
ad  altri  militari  con  grande  perizia  marinaresca  e  non comune
coraggio,  per  circoscrivere  ed estinguere un incendio divampato su
una  motopesca,  riuscendo  a  trarre  in salvo tutti gli occupanti".
2 aprile 2000 - Lampedusa (Agrigento).
    Al Sc. Np/E Vincenzo Lanzillotti con la seguente motivazione:
      "Componente  l'equipaggio  di  una  motovedetta,  nonostante le
proibitive  condizioni  meteo-marine, interveniva prontamente insieme
ad  altri  militari  con  grande  perizia  marinaresca  e  non comune
coraggio,  per  circoscrivere  ed estinguere un incendio divampato su
una  motopesca,  riuscendo  a  trarre  in salvo tutti gli occupanti".
2 aprile 2000 - Lampedusa (Agrigento).
    Al Sc. Np. Vincenzo Costa con la seguente motivazione:
    "Componente   l'equipaggio  di  una  motovedetta,  nonostante  le
proibitive  condizioni  meteo-marine, interveniva prontamente insieme
ad  altri  militari  con  grande  perizia  marinaresca  e  non comune
coraggio,  per  circoscrivere  ed estinguere un incendio divampato su
una  motopesca,  riuscendo  a  trarre  in salvo tutti gli occupanti".
2 aprile 2000 - Lampedusa (Agrigento).