IL DIRETTORE PROVINCIALE
                         del lavoro di Lucca

  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n.
639,  agli articoli 34 e 35, come novellato dalla legge 9 marzo 1989,
n.   88,   ed   in  particolare  dagli  articoli  44  e  46  relativi
all'istituzione  del  comitato provinciale I.N.P.S. e delle "Speciali
commissioni";
  Considerato  che  il  25  marzo  2002  si concludera' il periodo di
validita'  di  quattro anni del comitato provinciale I.N.P.S. e delle
speciali  commissioni  costituiti  con decreto n. 2/1998 del 26 marzo
1998;
  Visto  l'art.  34  del  decreto  del Presidente della Repubblica n.
639/1970,  cosi'  come  novellato dall'art. 44 della legge n. 88/1989
che  prevede come componenti di diritto i direttori pro-tempore della
direzione  provinciale  del  lavoro  del Dipartimento provinciale del
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  - Ragioneria provinciale
dello Stato di Lucca e della sede provinciale I.N.P.S.;
  Formulata   sulla  base  dei  dati  in  possesso  dell'ufficio,  la
ripartizione   tra   i  settori  economici  maggiormente  interessati
all'attivita'  dell'I.N.P.S.,  e  interpellate  in proposito tutte le
organizzazioni sindacali interessate;
  Rilevata  dalle comunicazioni delle stesse organizzazioni sindacali
e   dai   dati   in   possesso   di   questo   ufficio,   l'effettiva
rappresentativita'  in  sede provinciale delle organizzazioni stesse,
alla  stregua  dei  parametri oggettivi riconosciuti validi sia dalla
giurisprudenza  che  dalla  prassi  amministrativa,  quale appunto in
particolare la consistenza numerica degli iscritti, la partecipazione
od  organismi  collegiali, il potere effettivo di partecipazione alla
contrattazione collettiva, la presenza nei vari settori economici, la
partecipazione    all'attivita'   conciliativa   delle   controversie
individuali e collettive, la diffusione delle strutture organizzative
sul territorio provinciale;
  Considerato  che  l'art.  46  della  legge  9 marzo 1989, n. 88, ha
predeterminato   i   settori   relativi   ai   lavoratori   autonomi,
includendovi  i  rappresentanti  dei  coltivatori diretti, mezzadri e
coloni, degli artigiani e degli esercenti attivita' commerciali;
  Considerato che, quanto ai tre posti riservati ai datori di lavoro,
uno  va  attribuito  al settore industriale, mentre i rimanenti vanno
attribuiti agli altri settori presenti in provincia ed in particolare
alle associazioni con preminente carattere datoriale;
  Ritenuto  che detti due posti vanno attribuiti ai settori commercio
e agricoltura, rimanendo escluso l'artigianato che entra nel comitato
in  rappresentanza  del  lavoro  autonomo,  di cui e' prevalentemente
espressione,  svolgendo  inoltre un'attivita' preminentemente diretta
alla produzione di beni e servizi come l'attivita' industriale;
  Ritenuto    che    le    organizzazioni    sindacali   maggiormente
rappresentative  in  ambito  provinciale,  sono le seguenti, ciascuna
secondo un proprio grado di rappresentativita' cosi' come risulta dai
dati  in possesso dell'ufficio e dagli elementi forniti dalle singole
associazioni;
  Per quanto riguarda i lavoratori:
    CGIL, CISL, UIL e UGL;
    CIDA relativamente ai dirigenti d'azienda;
  Per quanto riguarda i datori di lavoro:
    nel  settore  agricoltura  l'Unione  provinciale  agricoltori, la
Confederazione  nazionale  coltivatori  diretti  e  la Confederazione
italiana agricoltori;
    nel   settore   industriale   l'Associazione   industriali  della
provincia di Lucca e l'API Toscana;
    nel  settore commerciale e turistico l'Associazione del commercio
e   turismo   della   provincia   di   Lucca   (Confcommercio)  e  la
Confesercenti;
  Per quanto riguarda i lavoratori autonomi:
    nel   settore   artigianale   l'Associazione   libera   artigiani
(Confartigianato) e l'Associazione artigiani (CNA);
    nel   settore   esercenti  attivita'  commerciali  l'Associazione
commercio e turismo (Confcommercio) e la Confesercenti;
    nel  settore agricolo la Confederazione nazionale dei coltivatori
diretti e la Confederazione italiana agricoltori;
  Viste  le  designazioni effettuate dalle singole organizzazioni sia
per il comitato provinciale I.N.P.S. che per le speciali commissioni;
  Tutto cio' premesso e ritenuto;

                              Decreta:

  E'  ricostituito il comitato provinciale presso la sede provinciale
I.N.P.S. di Lucca ed e' cosi' composto:
    Componenti di diritto:
    1) il  direttore  pro-tempore  della  direzione  provinciale  del
lavoro di Lucca;
    2) il  direttore  pro-tempore  del  Dipartimento  provinciale del
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  - Ragioneria provinciale
dello Stato di Lucca;
    3) il  direttore  pro-tempore  della sede provinciale I.N.P.S. di
Lucca;
    Componenti in rappresentanza dei lavoratori dipendenti:
      Bertolucci Mario, CGIL;
      Gori Marcello, CGIL;
      Pieroni Ivana, CGIL;
      Vezzosi Aldo, CGIL;
      Barsotti Leandro, CISL;
      Giannasi Pietropaolo, CISL;
      Lapi Franco, CISL;
      Lazzari Gonippo, CISL;
      Di Clemente Lino, UIL;
      Ricci Luana, UGL;
      Niccolai Gisberto, CIDA;
    Componenti in rappresentanza dei datori di lavoro:
      Pianezzi Elio, Associazione industriali;
      Perna Roberto, Associazione commercio e turismo;
      Berti Giovanni, Unione provinciale agricoltori;
    Componenti in rappresentanza dei lavoratori autonomi:
      Bruni Moreno, Associazione commercio e turismo;
      Dini Cleto, Associazione libera artigiani;
      Biagioni Elena, Confederazione nazionale coltivatori diretti.
  Sono   altresi'  ricostituite  le  "Speciali  commissioni"  di  cui
all'art. 46, comma 3, legge n. 88/1989 con la seguente composizione:
    Componenti di diritto:
      1) il  direttore  pro-tempore  della  direzione provinciale del
lavoro di Lucca;
      2) il  direttore  pro-tempore  del Dipartimento provinciale del
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  - Ragioneria provinciale
dello Stato di Lucca;
      3) il  direttore pro-tempore della sede provinciale I.N.P.S. di
Lucca;
    Commissione speciale coltivatori diretti, mezzadri e coloni:
      Biagioni Elena, presidente;
      Coselli Antonio, rappresentante Coldiretti;
      Domenici Italo, rappresentante Coldiretti;
      Pinochi Giovanni, rappresentante CIA;
      Ciardella Daniele, rappresentante CIA;
    Commissione speciale artigiani:
      Dini Cleto, presidente;
      Borbotti Antonio, rappresentante Confartigianato;
      Favilla Roberto, rappresentante Confartigianato;
      Bianconi Annamaria, rappresentante CNA;
      Gualtieri Arnaldo, rappresentante CNA;
    Commissione speciale esercenti attivita' commerciali:
      Bruni Moreno, presidente;
      Chifenti Oriano, rappresentante Confcommercio;
      Giuntini Dante, rappresentante Confcommercio;
      Ragghianti Enrico, rappresentante Confesercenti;
      Mencarini Fabrizio, rappresentante Confesercenti.
  Il  comitato  ha la durata di quattro anni a decorrere dal 26 marzo
2002. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
    Lucca, 18 marzo 2002
                                                  Il direttore: Sarti