IL DIRETTORE
                     dell'Agenzia delle entrate
  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente provvedimento;
                              Dispone:
  1.   Trasmissione  all'Agenzia  delle  entrate  degli  elenchi  dei
percipienti  somme e valori soggetti a ritenuta d'acconto corrisposti
negli  anni  1996, 1997, 1998, 1999 e 2000 dall'amministrazione della
Corte costituzionale.
  1.1.   L'amministrazione   della   Corte  costituzionale  trasmette
all'Agenzia  delle  entrate gli elenchi nominativi dei percipienti ai
quali sono stati corrisposti negli anni 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000
somme  e  valori assoggettati a ritenute d'acconto ai sensi dell'art.
29  del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.
600.
  1.2.  Gli  elenchi  di cui al punto 1.1 relativi all'anno 1996 sono
registrati  su  supporti  magnetici  secondo  le  specifiche tecniche
indicate  nell'allegato  A  al  decreto  del Ministro delle finanze 1
agosto 1997, concernente le caratteristiche tecniche per la consegna,
da parte dei sostituti d'imposta, dei supporti magnetici contenenti i
dati  relativi alle dichiarazioni modello 770/97 e nell'allegato A al
presente provvedimento.
  1.3.  Gli  elenchi  di cui al punto 1.1 relativi all'anno 1997 sono
trasmessi  in  via telematica secondo le specifiche tecniche indicate
nell'allegato  A  al  decreto  del  Ministero delle finanze 17 agosto
1998,  concernente  l'approvazione  delle  specifiche tecniche per la
trasmissione   telematica  dei  dati  contenuti  nella  dichiarazione
modello 770/98 e nell'allegato B al presente provvedimento.
  1.4.   Gli  elenchi di cui al punto 1.1 relativi all'anno 1998 sono
trasmessi  in  via telematica secondo le specifiche tecniche indicate
nell'allegato  A  al  decreto  del  Ministero delle finanze 19 aprile
1999,  concernente  l'approvazione  delle  specifiche tecniche per la
trasmissione   telematica  dei  dati  contenuti  nella  dichiarazione
modello  770/99  come  modificato  dal  decreto  del  Ministero delle
finanze   10   settembre   1999   e   nell'allegato   C  al  presente
provvedimento.
  1.5.  Gli  elenchi  di cui al punto 1.1 relativi all'anno 1999 sono
trasmessi  in  via telematica secondo le specifiche tecniche indicate
nell'allegato A al decreto del Ministero delle finanze 10 marzo 2000,
concernente   l'approvazione   delle   specifiche   tecniche  per  la
trasmissione   telematica  dei  dati  contenuti  nella  dichiarazione
modello 770/2000 e nell'allegato D al presente provvedimento.
  1.6.  Gli  elenchi  di cui al punto 1.1 relativi all'anno 2000 sono
trasmessi  in  via telematica secondo le specifiche tecniche indicate
nell'allegato  A al provvedimento dell'Agenzia delle entrate 26 marzo
2001,  concernente  l'approvazione  delle  specifiche tecniche per la
trasmissione   telematica  dei  dati  contenuti  nella  dichiarazione
modello 770/2001 e nell'allegato E al presente provvedimento.
  1.7.  I  dati di cui ai punti 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, sono trasmessi in
via  telematica  utilizzando  il  servizio  telematico Entratel entro
centottanta   giorni   dalla   data  di  pubblicazione  del  presente
provvedimento.
  2.  Trasmissione  all'Agenzia  delle entrate dei dati relativi alle
dichiarazioni modello 730 degli assistiti ai quali sia stata prestata
assistenza  fiscale per i periodi di imposta 1996, 1997, 1998, 1999 e
2000 dall'amministrazione della Corte costituzionale.
  2.1.   L'amministrazione   della   Corte  costituzionale  trasmette
all'Agenzia  delle entrate i dati delle dichiarazioni modello 730 per
i  periodi  d'imposta  1996,  1997,  1998,  1999  e  2000 relative ai
soggetti  ai  quali  e'  stata prestata assistenza fiscale negli anni
1997, 1998, 1999, 2000 e 2001.
  2.2. I dati di cui al punto 2.1 relativi al periodo d'imposta 1996,
sono   registrati  su  supporti  magnetici,  predisposti  secondo  le
caratteristiche  tecniche  stabilite  nell'allegato  C al decreto del
Ministro  delle  finanze  29 ottobre 1996, concernente l'approvazione
dei  modelli  730/97  con le relative istruzioni, come modificato dal
decreto del Ministro delle finanze 13 febbraio 1997.
  2.3. I dati di cui al punto 2.1 relativi ai periodi d'imposta 1997,
1998,  1999  e  2000  sono trasmessi in via telematica utilizzando il
servizio  telematico  Entratel entro centottanta giorni dalla data di
pubblicazione   del  presente  provvedimento  secondo  le  specifiche
tecniche stabilite rispettivamente:
    per  il  periodo  d'imposta  1997, nell'allegato C al decreto del
Ministro  delle  finanze  9  gennaio  1998,  concernente  tra l'altro
l'approvazione dei modelli 730/98 e delle relative istruzioni;
    per  il  periodo  d'imposta  1998, nell'allegato A al decreto del
Ministero  delle  finanze  19 aprile 1999, concernente l'approvazione
delle  specifiche  tecniche  per  la trasmissione telematica dei dati
contenuti  nella  dichiarazione modello 730/99, cosi' come modificato
dall'allegato  A al decreto del Ministero delle finanze del 30 giugno
1999  e  dall'allegato  B  al  decreto del Ministero delle finanze 10
settembre 1999;
    per  il  periodo  d'imposta  1999, nell'allegato A al decreto del
Ministero  delle  finanze  14  marzo 2000, concernente l'approvazione
delle  specifiche  tecniche  per  la trasmissione telematica dei dati
contenuti nella dichiarazione modello 730/2000;
    per  il  periodo d'imposta 2000, nell'allegato A al provvedimento
del  direttore  dell'Agenzia delle entrate 28 marzo 2001, concernente
l'approvazione   delle   specifiche   tecniche  per  la  trasmissione
telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 730/2001.
  3. Consegna dei supporti magnetici.
  3.1. I supporti magnetici di cui ai precedenti punti 1.2 e 2.2 sono
consegnati   direttamente  entro  centoventi  giorni  dalla  data  di
pubblicazione  del presente provvedimento, all'Agenzia delle entrate,
Direzione  centrale  sistemi  e processi - Ufficio sistemi e processi
tributari,  via  Mario  Carucci  n.  85 - 00143 Roma, accompagnati da
apposita  distinta,  redatta, in duplice esemplare, secondo lo schema
di cui all'allegato F al presente provvedimento.
  4.  Consegna  delle  buste  contenenti  i modelli 730-1 relative ai
soggetti  ai quali e' stata prestata assistenza fiscale per i periodi
d'imposta 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000.
  4.1. L'amministrazione della Corte costituzionale consegna le buste
contenenti  i  modelli  730-1 prodotti dai soggetti ai quali e' stata
prestata assistenza fiscale negli anni 1997, 1998, 1999, 2000 e 2001,
relativi  ai  periodi  d'imposta 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000, entro
centoventi   giorni   dalla   data   di  pubblicazione  del  presente
provvedimento, al Centro operativo di Pescara, via Rio Sparto n. 21 -
65100  Pescara, accompagnate da apposita distinta, redatta in duplice
esemplare,  secondo  lo  schema  di  cui  all'allegato G; al presente
provvedimento.  Le  buste  devono  essere  raggruppate in pacchi e su
ciascun  pacco,  numerato  progressivamente, devono essere indicati i
dati identificativi e il codice fiscale dell'amministrazione.
Motivazioni.
  Il  presente provvedimento, viene emanato in base all'art. 4, comma
6-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n.
322, e successive modificazioni.
  Il  predetto  art.  4,  comma  6-bis, prevede sostanzialmente che i
soggetti   indicati   all'art.  29,  terzo  comma,  del  decreto  del
Presidente   della   Repubblica   29 settembre   1973,  n.  600,  che
corrispondono  compensi,  sotto  qualsiasi forma, soggetti a ritenuta
alla  fonte,  comunicano  all'Agenzia delle entrate mediante appositi
elenchi i dati fiscali e previdenziali dei percipienti.
  Il  presente  provvedimento  si  rende  altresi'  necessario per la
comunicazione   all'Agenzia   delle  entrate  dei  dati  relativi  ai
conguagli  a  credito  o a debito, di cui all'art. 19 del decreto del
Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164.
  Il   provvedimento  in  esame  e'  emanato  previa  intesa  con  la
presidenza   della   Corte  costituzionale  per  la  definizione  del
contenuto, termini e modalita' delle comunicazioni acquisita con nota
della  Corte  costituzionale  del  23  gennaio  2002,  prot.  n. 0309
AA.GG.11.7.2.
  Le   comunicazioni   disciplinate   dal   presente   provvedimento,
concernono  gli  elenchi  dei  percipienti  somme e valori soggetti a
ritenuta d'acconto corrisposte negli anni di imposta 1996 1997, 1998,
1999  e  2000, nonche' i dati relativi alle dichiarazioni modello 730
degli  assistiti  ai quali e' stata prestata assistenza fiscale negli
anni 1997, 1998, 1999, 2000 e 2001.
  Vengono,  inoltre,  disciplinate  le modalita' di invio delle buste
contenenti  i  modelli  730-1 prodotti dai soggetti ai quali e' stata
prestata  assistenza fiscale negli anni 1997, 1998, 1999, 2000 e 2001
da parte dell'amministrazione della Corte costituzionale.
  Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento.
Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate:
    decreto  legislativo  30  luglio  1999, n. 300 (art. 57; art. 62;
art.  66;  art.  67,  comma  1;  art.  68, comma 1; art. 71, comma 3,
lettera a); art. 73, comma 4);
    statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma
1);
    regolamento   di   amministrazione  dell'Agenzia  delle  entrate,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art.
2, comma 1);
    decreto  del  Ministro delle finanze 28 dicembre 2000, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
Disciplina normativa di riferimento:
    decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e
successive   modificazioni:  regolamento  recante  modalita'  per  la
presentazione  delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi,
all'imposta  regionale  sulle  attivita' produttive e all'imposta sul
valore aggiunto (art. 4, comma 6-bis);
    decreto  del  Presidente  della  Repubblica 29 settembre 1973, n.
600,   e   successive   modificazioni:  disposizioni  in  materia  di
accertamento delle imposte sui redditi (art. 29, terzo comma);
    decreto  del  Presidente  della  Repubblica 29 settembre 1973, n.
605,  e  successive modificazioni: disposizioni relative all'anagrafe
tributaria e al codice fiscale;
    decreto   legislativo   9   luglio   1997,   n.   241:  norme  di
semplificazione   degli  adempimenti  dei  contribuenti  in  sede  di
dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonche'
di  modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni, come
modificato  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, recante
la  revisione della disciplina dei centri di assistenza fiscale (art.
37);
    decreto  del  Ministero  delle finanze 31 luglio 1998, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  187  del  12 agosto  1998:  modalita'
tecniche   di  trasmissione  telematica  delle  dichiarazioni  e  dei
contratti  di  locazione  e di affitto da sottoporre a registrazione,
nonche'  di  esecuzione telematica dei pagamenti, come modificato dal
decreto  del  Ministero  delle  finanze  24 dicembre 1999, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  306 del 31 dicembre 1999, nonche' dal
decreto  del  Ministero delle finanze 29 marzo 2000, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2000;
    decreto  del  Ministro  delle finanze 29 ottobre 1996, pubblicato
nel  supplemento  ordinario n. 185 alla Gazzetta Ufficiale n. 256 del
31  ottobre  1996:  approvazione  del  modello 730/97 con le relative
istruzioni;
    decreto  del  Ministro delle finanze 13 febbraio 1997, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  39 del 17 febbraio 1997: modifiche ai
decreti  ministeriali del 29 ottobre 1996 di approvazione dei modelli
101, 102 e 730/97;
    decreto  del  Ministro delle finanze 14 febbraio 1997, pubblicato
nel  supplemento ordinario n. 35 alla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15
febbraio   1997:   approvazione   del  modello  770/97  con  relative
istruzioni;
    decreto  del Ministro delle finanze 1 agosto 1997, pubblicato nel
supplemento  ordinario  n.  163 alla Gazzetta Ufficiale n. 191 del 18
agosto  1997:  caratteristiche tecniche per la consegna, da parte dei
sostituti   d'imposta,  dei  supporti  magnetici  contenenti  i  dati
relativi alle dichiarazioni del modello 770/97;
    decreto del Ministro delle finanze 9 gennaio 1998, pubblicato nel
supplemento  ordinario  n.  10  alla  Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19
gennaio  1998:  approvazione  tra  l'altro del modello 730/98 e delle
relative istruzioni;
    decreto del Ministero delle finanze 7 aprile 1998, pubblicato nel
supplemento  ordinario  n.  67  alla  Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10
aprile 1998: approvazione del modello 770/98 con relative istruzioni;
    decreto  del  Ministero  delle finanze 17 agosto 1998, pubblicato
nel  supplemento  ordinario  n.  153  alla  Gazzetta Ufficiale n. 209
dell'8  settembre 1998: specifiche tecniche per la consegna, da parte
dei  sostituti  d'imposta,  dei  supporti magnetici contenenti i dati
relativi alle dichiarazioni del modello 770/98;
    decreto  del Ministero delle finanze 2 marzo 1999, pubblicato nel
supplemento ordinario n. 46 alla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo
1999: approvazione del modello 730/99 e delle relative istruzioni;
    decreto  del  Ministero  delle finanze 19 aprile 1999, pubblicato
nel  supplemento ordinario n. 83 alla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27
aprile   1999:   approvazione   delle   specifiche  tecniche  per  la
trasmissione   telematica  dei  dati  contenuti  nella  dichiarazione
modello 730/99;
    decreto  del Ministero delle finanze 2 marzo 1999, pubblicato nel
supplemento ordinario n. 46 alla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo
1999: approvazione del modello 770/99 con relative istruzioni;
    decreto  del  Ministero  delle finanze 19 aprile 1999, pubblicato
nel  supplemento  ordinario  n.  84 alla Gazzetta Ufficiale n. 98 del
28 aprile  1999,  come  modificato  dal  decreto  del Ministero delle
finanze  10  settembre  1999, pubblicato nel supplemento ordinario n.
179  alla  Gazzetta  Ufficiale  n. 233 del 4 ottobre 1999: specifiche
tecniche  per  la  trasmissione  in  via  telematica,  da  parte  dei
sostituti d'imposta, dei dati relativi alle dichiarazioni del modello
770/99;
    decreto  del  Ministro  delle  finanze  31 maggio  1999,  n. 164,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 135 del-l'11 giugno 1999, e
successive  modificazioni: regolamento recante norme per l'assistenza
fiscale  ai sensi dell'art. 40 del decreto legislativo 9 luglio 1997,
n. 241;
    decreto  del  Ministero  delle finanze 30 giugno 1999, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale n. 157 del 7 luglio 1999: integrazione tra
l'altro  delle  caratteristiche tecniche dei dati delle dichiarazioni
dei redditi modello 730/99;
    decreto del Ministero delle finanze 10 settembre 1999, pubblicato
nel  supplemento  ordinario n. 179 alla Gazzetta Ufficiale n. 233 del
4 ottobre  1999:  integrazione  tra l'altro delle specifiche tecniche
per la trasmissione dei dati contenuti nel modello 730/99;
    decreto  del  Ministero delle finanze 17 gennaio 2000, pubblicato
nel  supplemento  ordinario  n.  17 alla Gazzetta Ufficiale n. 18 del
24 gennaio   2000:  approvazione  del  modello  730/2000  e  relative
istruzioni;
    decreto  del Ministero delle finanze 20 dicembre 1999, pubblicato
nel  supplemento  ordinario n. 231 alla Gazzetta Ufficiale n. 305 del
30  dicembre  1999:  approvazione  del  modello 770/2000 con relative
istruzioni;
    decreto del Ministero delle finanze 10 marzo 2000, pubblicato nel
supplemento  ordinario  n.  46  alla  Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18
marzo   2000:   specifiche   tecniche  per  la  trasmissione  in  via
telematica,  da parte dei sostituti d'imposta, dei dati relativi alle
dichiarazioni del modello 770/2000;
    decreto del Ministero delle finanze 14 marzo 2000, pubblicato nel
supplemento  ordinario  n.  50  alla  Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24
marzo   2000:   approvazione   delle   specifiche   tecniche  per  la
trasmissione   telematica  dei  dati  contenuti  nella  dichiarazione
modello 730/2000;
    provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate 25 gennaio
2001,  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  25  alla Gazzetta
Ufficiale  n.  35  del  12 febbraio  2001:  approvazione  del modello
730/2001 e relative istruzioni;
    provvedimento   dell'Agenzia   delle   entrate  31 gennaio  2001,
pubblicato nel supplemento ordinario n. 36 alla Gazzetta Ufficiale n.
47  del  26  febbraio  2001:  approvazione  del  modello 770/2001 con
relative istruzioni;
    povvedimento dell'Agenzia delle entrate 26 marzo 2001, pubblicato
nel  supplemento ordinario n. 86 alla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18
aprile   2001:   approvazione   delle   specifiche  tecniche  per  la
trasmissione   telematica  dei  dati  contenuti  nella  dichiarazione
modello 770/2001;
    provvedimento  del  direttore dell'Agenzia delle entrate 28 marzo
2001,  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  75  alla Gazzetta
Ufficiale  n.  82  del  7  aprile 2001: approvazione delle specifiche
tecniche  per  la  trasmissione  telematica  dei dati contenuti nella
dichiarazione modello 730/2001.
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 12 aprile 2002
                                   Il direttore dell'Agenzia: Ferrara