IL DIRETTORE REGIONALE
                              del Lazio

  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente provvedimento;

                              Dispone:

  La  societa'  "Centro di assistenza fiscale - Aeuropean S.r.l.", in
sigla  "Aeuropean  caf S.r.l.", con sede in Roma, via dei Serpenti n.
170,   e'  autorizzata  all'esercizio  dell'attivita'  di  assistenza
fiscale  nei  confronti  dei lavoratori dipendenti e pensionati (art.
34, comma 2 e comma 3, lettere c, d), e), f), del decreto legislativo
9 luglio  1997,  n.  241)  e  ad  utilizzare  la  parola  C.A.F. dopo
l'avvenuta  iscrizione nell'albo dei centri di assistenza fiscale per
i  lavoratori  dipendenti  (art.  9  del  decreto del Ministero delle
finanze 31 maggio 1999, n. 164).

                            Motivazioni.

  Il    presente    atto   dispone   l'autorizzazione   all'esercizio
dell'attivita'  di  assistenza  fiscale ai lavoratori dipendenti alla
societa'  sopra  denominata e rappresentata dall'amministratore unico
avv. Mario  D'Agostino,  che  ha  presentato  in data 14 gennaio 2002
apposita  istanza,  ai  sensi  dell'art.  32, lettera d), del decreto
legislativo  9 luglio  1997,  n.  241, corredata della documentazione
atta a comprovare di disporre dei requisiti richiesti.
  Dalla documentazione prodotta risulta che:
    a) l'organizzazione sindacale "Associazione Italiana Lavoratori e
Pensionati  - A.I.L.P." costituita con atto stipulato in Roma, notaio
Luigi  La  Gioia,  in data 30 maggio 2001, con delibera del Consiglio
nazionale  del  31 gennaio 2002 ha dato mandato al presidente Michele
Beverelli  di  costituire un centro assistenza fiscale sotto forma di
societa'  a  responsabilita'  limitata;  e' stata allegata inoltre la
dichiarazione  del  presidente dell'A.I.L.P. attestante che il numero
degli iscritti a detta associazione e' superiore alle 50.000 unita';
    b) dalla copia conforme all'originale dell'atto costitutivo della
societa'  "Aeuropeancaf  S.r.l."  risulta  che il capitale sociale di
Euro 50.650 e' interamente versato e sottoscritto dall'A.I.L.P.;
    c) e' stata stipulata con l'Assitalia Assicurazioni la polizza n.
278 00122306 con un massimale di Euro 1.032.913,80;
    d) sono  state  allegate le dichiarazioni concernenti il possesso
dei  requisiti  previsti  dalla  normativa  da parte del responsabile
fiscale nonche' dell'amministratore unico della societa' richiedente.
  Copia  del  presente  atto  viene  inviata  alla Direzione centrale
gestione tributi dell'Agenzia delle entrate per l'iscrizione all'Albo
dei centri di assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti.
  Il  presente  atto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Riferimenti normativi dell'atto:
    disposizioni   relative   all'attribuzione  delle  funzioni  alle
agenzie   fiscali:   art.   3,  comma  1,  del  decreto  ministeriale
28 dicembre 2000;
    disposizioni   relative   all'attribuzione  delle  funzioni  alle
direzioni  regionali: decreto del direttore generale del Dipartimento
delle entrate del 12 luglio 1999;
    disposizioni  relative  alla  disciplina dei centri di assistenza
fiscale: art. 32, comma 1, lettera d), del decreto legislativo n. 241
del  9 luglio  1997,  modificato  dal  decreto legislativo n. 490 del
28 dicembre 1998;
    disposizioni  relative  ai  requisiti  soggettivi:  art.  33  del
decreto  legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, modificato dal decreto
legislativo n. 490 del 28 dicembre 1998;
    regolamento  recante  norme per l'assistenza fiscale: articoli 5,
6, 7 e 8 del decreto ministeriale n. 164 del 31 maggio 1999.
      Roma, 11 aprile 2002
                                     Il direttore regionale: Di Iorio