IL DIRETTORE PROVINCIALE
                     del lavoro di Ascoli Piceno
  Vista   la   legge   9 marzo   1989,   n.  88  di  ristrutturazione
dell'I.N.P.S.   e,   segnatamente,   l'art.   44  che  disciplina  la
composizione dei comitati provinciali;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n.
639,  e  in  particolare, gli articoli 1, 34, 35 e 36 del decreto del
Presidente della Repubblica stesso;
  Viste  le  circolari  del  Ministero  del lavoro e della previdenza
sociale  -  Div.  III,  n.  31/89  del  14 aprile 1989 e n. 33/89 del
14 aprile  89, diramate in materia di composizione e competenze degli
Organi di gestione dell'I.N.P.S.;
  Esaminata  la circolare del Ministero del lavoro e della previdenza
sociale  n.  13/3PS/127644  del  29 agosto 1970, con la quale vengono
impartite   direttive   per  costituzione  dei  comitati  provinciali
I.N.P.S.  e  forniti  criteri  per  la  ripartizione settoriale delle
rappresentanze  dei lavoratori dipendenti, dei datori di lavoro e dei
lavoratori autonomi;
  Vista  la  lettera  del  Ministero  del  lavoro  e della previdenza
sociale  -  D.G.  Impiego n. 1/538 del 1 settembre 1987, con la quale
vengono  impartite  istruzioni  circa la individuazione del requisito
della "maggiore rappresentativita'";
  Vista  la  lettera  del  Ministero  del  lavoro  e della previdenza
sociale  - D.G. Rapporti di lavoro, n. 13199/87/RS.LA.75 del 2 giugno
1987,  con  la quale vengono forniti dati sulla consistenza a livello
nazionale  delle  organizzazioni sindacali dei lavoratori, dei datori
di  lavoro,  dei  dirigenti d'azienda, dei coltivatori diretti, degli
artigiani e dei commercianti, quali elementi di giudizio in ordine di
grado di rappresentativita' delle stesse organizzazioni;
  Visto   il   precedente   decreto  n.  14  del  16 aprile  1998  di
costituzione  del  Comitato provinciale I.N.P.S. di Ascoli Piceno, ai
sensi della normativa sopra richiamata;
  Vista la necessita' di ricostituirlo per scadenza;
  Considerato che per la corretta formulazione del giudizio sul grado
di rappresentativita' delle predette organizzazioni sindacali occorre
stabilire,  in  via preventiva, i criteri di valutazione e che, detti
criteri vengono individuati nei seguenti:
    1)  consistenza numerica dei soggetti rappresentati dalle singole
organizzazioni sindacali;
    2)  ampiezza  e  diffusione  delle  strutture  organizzative  sul
territorio provinciale;
    3)  partecipazione  alla  formazione  e stipulazione di contratti
collettivi, integrativi e aziendali di lavoro;
    4)    partecipazione    alla   trattazione   delle   controversie
individuali, plurime e collettive di lavoro;
    5)  partecipazione all'attivita' di assistenza sociale svolta dai
patronati in favore dei lavoratori;
  Tenuto conto dei dati forniti dalla Camera di commercio, industria,
artigianato  e  agricoltura  di  Ascoli  Piceno  in ordine ai settori
economici  interessati all'attivita' dell'I.N.P.S. e, in particolare,
alle  funzioni  del Comitato provinciale in relazione ai tre elementi
di   cui   al  secondo  comma  dell'art.  35  del  succitato  decreto
presidenziale;
  Tenuto conto delle notizie e dei dati acquisiti in merito da questa
direzione;
  Visto  che,  ai  sensi del penultimo comma dell'art. 35 del decreto
del  Presidente della Repubblica n. 639/1970, i membri rappresentanti
dei  lavoratori  dipendenti,  dei  datori  di lavoro e dei lavoratori
autonomi  debbono  essere  designati  dalle rispettive organizzazioni
sindacali piu' rappresentative, operanti nella provincia;
  Considerato  che  le designazioni di cui sopra sono state rimesse a
questa Direzione provinciale del lavoro alla data del 10 maggio 2002;
  Considerato  che  dalle  risultanze  dagli  atti istruttori e dalle
conseguenti    valutazioni    comparative    risultano   maggiormente
rappresentative le seguenti organizzazioni sindacali:
    per i lavoratori dipendenti:
      Camera del lavoro territoriale (C.G.I.L.);
      Unione sindacale territoriale (C.I.S.L.);
      Unione italiana del lavoro (U.I.L.);
      Unione generale del lavoro (U.G.L.);
      Confederazione italiana dirigenti d'azienda (C.I.D.A.);
    per i datori di lavoro:
      Assindustria della provincia di Ascoli Piceno;
      Associazione commercio, turismo e servizio (Confcommercio);
      Confederazione italiana agricoltori (C.I.A.);
    per i lavoratori autonomi:
      Associazione commercio, turismo e servizi (Confcommercio);
      Associazione artigiani (Confartigianato);
      Federazione provinciale coltivatori diretti (C.N.C.D.);
  Viste  le  designazioni  effettuate dalle competenti organizzazioni
sindacali  piu'  rappresentative,  operanti nella provincia di Ascoli
Piceno;
  Considerato    che   faranno   parte   del   Comitato   provinciale
dell'I.N.P.S.:
    il direttore della Direzione provinciale del lavoro;
    il direttore della locale ragioneria provinciale dello Stato;
    il dirigente della sede provinciale dell'I.N.P.S.;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  riconosciuto,  presso  la  sede  provinciale  dell'I.N.P.S., il
Comitato provinciale dell'Istituto nazionale della previdenza sociale
di  Ascoli  Piceno, ai sensi del primo comma dell'art. 34 del decreto
del   Presidente  della  Repubblica  30 aprile  1970,  n.  639,  come
sostituito  dall'art.  44  della  legge 9 marzo 1989, n. 88, composto
come segue:
Rappresentanti   dei   lavoratori   dipendenti,   dei  quali  uno  in
rappresentanza dei dirigenti d'azienda:
    Vagnoni  Francesco, nato a San Benedetto del Tronto il 13 gennaio
1946;
    Di Cosmo Maurizio, nato a Ripi il 21 ottobre 1957;
    Guerra  Angelo,  nato  a  San  Benedetto del Tronto il 19 ottobre
1942;
    Tieghi Adalberto, nato a Ripatransone il 22 marzo 1944;
    Galanti Rolando, nato ad Ascoli Piceno il 22 novembre 1954;
    Travaglini Guido, nato a Comunanza il 24 settembre 1935;
    Porto Antonio, nato a Fermo il 9 dicembre 1943;
    Ceci Luigi, nato ad Ascoli Piceno il 22 settembre 1938;
    Cannelli Stefano, nato a Roma il 24 novembre 1957;
    Mercuri Nazzareno, nato a Roccafluvione il 13 settembre 1948;
    Narcisi Emidio, nato a Monsampolo del Tronto il 30 gennaio 1937;
Rappresentanti dei datori di lavoro:
    Vizioli dott. Luciano, nato a Chieti il 2 marzo 1953;
    Teodori Dante, nato ad Ascoli Piceno il 21 marzo 1945;
    Fiori dott. Giorgio, nato a Bari l'8 settembre 1953;
Rappresentanti dei lavoratori autonomi:
    De Angelis Pasquale, nato a Carassi il 15 marzo 1954;
    Troiani Luigi, nato a Rotella il 18 gennaio 1963;
    Giovannelli Tiziano, nato ad Ascoli Piceno il 10 ottobre 1936;
Membri di diritto:
    direttore della Direzione provinciale del lavoro;
    direttore della locale Ragioneria provinciale dello Stato;
    dirigente della sede provinciale dell'I.N.P.S.