IL DIRETTORE
del  servizio  per lo sviluppo ed il potenziamento delle attivita' di
                        ricerca - "Ufficio V

  Visto  il  decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente
l'istituzione del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca scientifica di seguito denominato MIUR;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista  la  legge  14 gennaio  1994, n. 20, e successive modifiche e
integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,   dalla  legge  19 dicembre  1992,  n.  488,  recante:
"Modifiche  alla  legge  1  marzo  1986, n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno";
  Viste  le  domande presentate ai sensi del decreto ministeriale del
23 ottobre  1997, n. 629, riguardante le modalita' procedurali per la
concessione delle agevolazioni ai progetti e centri di ricerca di cui
all'art.  6,  comma  5,  del  decreto-legge  8 febbraio  1995, n. 32,
convertito  nella  legge  7 aprile  1995,  n. 104, a valere sui fondi
della  legge  n.  488  del  19 dicembre  1992  e,  i  relativi  esiti
istruttori;
  Viste  le  proposte  formulate  dal  comitato  nella  riunione  del
18 dicembre  2001  con  riferimento, in particolare ai progetti per i
quali  il  suddetto  comitato  ha  espresso parere favorevole ai fini
dell'ammissione alle agevolazioni;
  Vista la disponibilita' del cap. 8932;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per l'ammissione alle
agevolazioni  nella  predetta riunione e' in corso di acquisizione la
certificazione  di  cui al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
Ditta: FIAT Veicoli industriali S.p.a. - Torino, (classificata grande
impresa).
  Progetto: S183-P.
  Titolo   del   progetto:  Nuovo  archetipo  sospensione  posteriore
pneumatica attiva per veicoli industriali pesanti.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 2.917.981,48 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c) Euro 2.917.981,48;
    in zona obiettivo 2 e 5 b Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 2.917.981,48.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 2.124.187,23 per ricerca industriale e
    Euro 793.794,25 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3 e 4 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
Euro 1.851.320,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 617.110,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 63,20%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 63,45%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 luglio 1999;
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 31 marzo 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   L.D.S.   S.p.a.   -   Montemurlo   (Firenze),  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S301-P.
  Titolo  del  progetto:  sviluppo  di una nuova famiglia di prodotti
tessili funzionali e messa a punto del relativo processo produttivo.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.724.966,04 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 92 par. 3, lettera c) Euro 1.673.320,35;
    in zona obiettivo 2 e 5b Euro 51.645,69.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.724.966,04.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.171.177,57 per ricerca industriale e
    Euro 553.788,47 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1 e 3 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
Euro l.059.310,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 353.100,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 56,82%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 61,41%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 30 mesi a partire dal 1 aprile 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 25 ottobre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Italdata - Avellino, (classificata grande impresa).
  Progetto: S554-P.
  Titolo del progetto: SerF - Service Factory.
  Entita'  delle  spese nel progetto approvato: Euro 11.935.835,39 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), Euro 11.935.835,39;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 11.935.835,39.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 7.161.707,81 per ricerca industriale e
    Euro 4.774.127,58 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
Euro 8.161.860,00;
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 2.720.620,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 68,38%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 aprile 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 1 dicembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimatia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Matec  S.r.l.  -  Scandicci  (Firenze),  (classificata grande
impresa).
  Progetto: S631-P.
  Titolo  del  progetto: nuovo progetto automatico per la lavorazione
di capi d'abbigliamento seampless, basato sulla tecnologia laser.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 3.403.450,96 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 180.759,91;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 154.937,07;
    in zona obiettivo 2 Euro 3.067.753,98;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 3.222.691,05.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.690.363,43 per ricerca industriale e
    Euro 1.713.087,53 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 3 e 4 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
Euro 1.703.390,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 567.800,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 49,98%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 50,05%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 giugno 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 15 febbraio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Kimia   S.p.a.  -  Ponte  Felcino  (Perugia),  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S394-P.
  Titolo del progetto: Safe Stone.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 517.851,33 di cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 517.851,33;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 517.851,33.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 517.851,33 per ricerca industriale e
    Euro 0,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
358.480,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 179.240,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 70,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 69,22%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 giugno 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 25 febbraio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Sema S.p.a. - Pont Saint Martin (Aosta), (classificata grande
impresa).
  Progetto: S546-P.
  Titolo del progetto: sviluppo di servizi per una internet Banking -
progetto SAIB.
  Entita'  delle  spese nel progetto approvato: Euro 10.301.362,93 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 10.301.362,93;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 10.301.362,93.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 4.897.498,80 per ricerca industriale e
    Euro 5.403.864,13 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
6.622.320,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 2.207.440,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 61,89%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 64,29%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 marzo 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 16 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Stmicroelectronics  S.r.l.  -  Agrate  Brianza  (Milano),  e
Fiuotecnica  S.r.l.  -  Metaponto  (Materea),  e Fivotecnica S.r.l. -
Metaponto (Matera), (classificata grande impresa).
  Progetto: S537-P.
  Titolo     del    progetto:    dispositivi    elettro-ottici    per
l'immagazzinamento   e  l'elaborazione  di  informazioni  basati  sul
sistema Euglena Rodopsina - Silicio.
  Costi complessivi del progetto approvato: Euro 4.193.630,02 di cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 3.883.755,88;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 309.874,14;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 4.193.630,02.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 3.583.177,97 per ricerca industriale e
    Euro 610.452,05 per sviluppo precompetitivo.
  Costi a carico di Sticroelectronics: Euro 2.429.410,00.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
1.830.010,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 610.000,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 70,32%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 75,33%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 2 aprile 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 10 novembre 2000.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Costi a carico di Fivotecnica S.r.l.: Euro 1.764.220,00.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
1.392.920,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 464.310,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 72,79%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 78,95%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 2 aprile 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 10 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Marconi  Communications S.p.a. - Genova, (classificata grande
impresa).
  Progetto: S532-P.
  Titolo   del   progetto:  studio  di  tecnologie  avanzate  per  la
realizzazione di nuovi apparati nel campo della trasmissione ottica e
della communicazione di alta capacita' e velocita'.
  Entita'  delle  spese nel progetto approvato: Euro 11.315.570,66 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 1.856.662,55;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 8.322.702,93;
    in zona obiettivo 2 Euro 1.136.205,18;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 9.458.908,11.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 7.601.729,10 per ricerca industriale e
    Euro 3.713.841,56 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
6.680.500,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 3.340.250,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 55,31%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 59,04%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 febbraio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 3 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Alcantara S.p.a. - Milano (classificata grande impresa).
  Progetto: S626-P.
  Titolo  del  progetto:  ricerca  finalizzata  all'eliminazione  del
solvente  dimetilformammide  (DMF)  dal  processo  di  produzione  di
Alcantara  completando  l'eliminazione  di  tutti i solventi organici
attualmente utilizzati.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 3.506.742,34 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 3.506.742,34;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 3.506.742,34.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.538.008,64 per ricerca industriale e
    Euro 1.968.733,70 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
1.941.880,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 647.290,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 55,96%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 55,38%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 25 giugno 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 14 febbraio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Conceria Montana S.r.l. - Ponte a Egola (Pisa), (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S490-P.
  Titolo  del  progetto:  materiali  innovativi compositi da polimeri
caricati da scarti di pelle del ciclo conciario.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 626.978,68 di cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 626.978,68;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 626.978,68.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 334.147,62 per ricerca industriale e
    Euro 292.831,06 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 1, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
322.430,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 161.210,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 48,32%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 51,43%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 novembre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 3 agosto 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Advanced  Systems  S.r.l. - Casalnuovo di Napoli (Napoli), in
solido con Sistemi Avanzati Informatici S.r.l. - Casalnuovo (Napoli),
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S468-P.
  Titolo del progetto: PlusInternetPlus, studio e progettazione di un
prodotto/processo  per  la  realizzazione,  gestione  manutenzione di
procedure su Internet.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 672.426,88 di cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 672.426,88;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 672.426,88.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 209.681, 50 per ricerca industriale e
    Euro 462.745,38 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
408.850,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 204.420,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 57,80%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 60,80%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 20 novembre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 23 giugno 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  La  stipula  del contratto e' subordinata al preventivo aumento del
capitale  sociale, mediante apporto di danaro fresco, per almeno Euro
82.116,65   o,   in  alternativa,  al  preventivo  versamento  di  un
finanziamento  da  parte  dei  soci,  sempre  nella  misura  di  Euro
82.116,65  e  all'impegno  da  parte  dei  soci  a  non richiedere la
restituzione di tale finanziamento prima della fine del progetto.
Ditta:  Advanced  Systems  S.r.l.  -  Casalnuovo  di Napoli (Napoli),
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S581-P.
  Titolo del progetto: HiPerOLAP (High Performance On Line Analytical
Processing).
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 361.519,83 di cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 361.519,83;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 361.519,83.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 0,00 per ricerca industriale e
    Euro 361.519,83 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 2, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
172.720,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 86.360,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 45,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 47,78%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,06%.
  Durata del progetto: 18 mesi a partire dal 1 gennaio 2002.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 20 dicembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  C.R.I.A.M.  S.p.a.  -  Taranto,  (classificata  piccola/media
impresa).
  Progetto: S398-P.
  Titolo   del   progetto:   ricerca   scientifica   industriale  per
innovazione tecnologica ecocompatibile in venericoltura.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.678.484,92 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 1.678.484,92;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 1.678.484,92.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.168.483,73 per ricerca industriale e
    Euro 510.001,19 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  4,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
1.111.590,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 555.790,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 67,40%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 66,23%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 ottobre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 2 marzo 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'Istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'Istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  La stipula del contratto e' subordinata al preventivo versamento di
mezzi freschi per importo non inferiore a Euro 4.131.644,19.
Ditta:  Pastis-C.N.R.S.M.  S.c.p.a.  - Brindisi, (classificata grande
impresa).
  Progetto: S163-P.
  Titolo   del  progetto:  studio  e  messa  a  punto  di  specchi  a
riflettivita'  variabile  per cavita' laser nel visibile e nel vicino
infrarosso.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 688.953,50 di cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a) Euro 688.953,50;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 e 5-b) Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 688.953,50.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 136.964,37 per ricerca industriale e
    Euro 551.989,13 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
345.540,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 172.770,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 49,97%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 50,15%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 4,76%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 settembre 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 25 febbraio 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Pastis-C.N.R.S.M.  S.c.p.a.  -  Brindisi (classificata grande
impresa).
  Progetto: S182-P.
  Titolo  del progetto: sviluppo di vetri tagliafuoco e progettazione
dei relativi sistemi di produzione industriale.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.008.640,32 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a) Euro 1.008.640,32;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 e 5-b) Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.008.640,32.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 962.675,66 per ricerca industriale e
    Euro 45.964,66 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 2, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
629.330,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 314.660,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 58,86%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 62,39%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 luglio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 1 aprile 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Il  Sestante  S.p.a.  -  Massa, in solido con: Space S.p.a. -
Cagliari (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S454-P.
  Titolo  del  progetto:  Musei/112.  Ricerca  su standards, modelli,
metodologie  e  soluzioni  tecnologiche  aperte  e  innovative per lo
sviluppo  di servizi di qualita' nei musei e l'attuazione del decreto
legislativo   n.   112/1998:  gestione  delle  collezioni,  fruizione
multimediale e creazione di reti museali.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 2.272.410,36 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 2.272.410,36;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 2.272.410,36.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.256.023,18 per ricerca industriale e
    Euro 1.016.387,18 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
1.537.220,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 768.610,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 63,82%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 67,65%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 ottobre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 2 giugno 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  I.T.S.  Information  Technology  Services  S.p.a. - Torre del
Greco (Napoli), (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S534-P.
  Titolo del progetto: progetto di ricerca per studio di un prototipo
di  protocollo  di trasferimento file con tecnologia multicast (MFTP.
Multicasting file Transfer Protocol).
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 627.495,13 di cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 627.495,13;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 627.495,13.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 293.089,29 per ricerca industriale e
    Euro 334.405,84 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 2, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
380.260,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 190.130,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 56,68%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 60,60%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 gennaio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 9 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Alta  Definizione  S.p.a.  -  Mergo  (Napoli),  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S547-P.
  Titolo del progetto: film innovativi per packaging.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.855.113,18 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 1.855.113,18;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.855.113,18.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.316.965,09 per ricerca industriale e
    Euro 538.148,09 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
1.237.710,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 412.570,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 62,75%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 66,72%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 15 settembre 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 16 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delleattivita'   progettuali   ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Citypost  S.p.a.  -  Mirigliano  Pisano (Pisa), (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S590-P.
  Titolo  del  progetto: PostML - Linguaggio di nuova generazione per
servizi postali innovativi centrati su documenti intelligenti.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.497.725,01 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 1.497.725,01;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.497.725,01.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.301.471,39 per ricerca industriale e
    Euro 196.253,62 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
1.086.840,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 543.420,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 71,72%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 72,57%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 18 mesi a partire dal 1 settembre 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'8 gennaio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Elasis - Soc. Consortile per azioni - Sistema ricerca Fiat nel
Mezzogiorno  S.c.p.a.  -  Pomigliano  D'Arco  (Napoli), (classificata
grande impresa).
  Progetto: S595-P.
  Titolo  del  progetto:  fluidodinamica  computazionale ad approccio
cinetico applicata al veicolo.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 2.073.057,99 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 134.278,79;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 1.938.779,20;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.938.779,20.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.650.079,79 per ricerca industriale e
    Euro 442.978,20 per sviluppo precompetitivo.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
1.067.410,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 355.800,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 51,01%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 51,49%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 9 aprile 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'8 gennaio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Kostal  Italia  S.r.l.  -  Caselette  (Torino), (classificata
grande impresa).
  Progetto: S605-P.
  Titolo  del  progetto:  studio,  sperimentazione  e  sviluppo di un
devioguidasgancio di nuova generazione.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 2.599.327,57 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 2.599.327,57;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili; Euro 2.599.327,57.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.016.387,17 per ricerca industriale e
    Euro 1.582.940,40 per sviluppo precompetitivo.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
904.830,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 452.410,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 34,78%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 34,81%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 30 aprile 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 29 gennaio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Tecnocentro  Eng.  S.r.l. - Terni (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: S634-P.
  Titolo del progetto: sviluppo di uno strumento per l'analisi rapida
dei  coliformi  nelle  acque  mediante  identificazione di uno o piu'
molecole in grado di attivare il metabilismo cellulare batterico.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 424.527,57 di cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 424.527,57;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 424.527,57.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 263.393,02 per ricerca industriale e
    Euro 161.134,55 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
275.880,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 91.960,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,51%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 64,99%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 18 maggio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 15 febbraio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  C.A.P.P.  Plast  S.r.l.  -  Prato (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: S649-P.
  Titolo  del  progetto:  Studio  e ricerca con la costruzione di uno
stampo innovativo ad iniezione atto a produrre contenitori in PEHD in
PP in due versioni.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.121.744,38 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 832.528,52;
    in zona obiettivo 2 Euro 289.215,86;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.121.744,38.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 0,00 per ricerca industriale e
    Euro 1.121.744,38 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
725.250,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 362.630,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 63,71%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 64,65%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 18 mesi a partire dal 1 giugno 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 22 febbraio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Ksolutions  S.p.a. - San Giuliano Terme (Pisa), (classificata
grande impresa).
  Progetto: S585-P.
  Titolo  del  progetto:  Clickworld  -  Tecniche sperimentali di Web
Proactive personalizzati.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 5.652.620,76 di
cui:
    in zona non eleggibile Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a) Euro 0,00;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c) Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 5.652.620,76;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 5.652.620,76.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 4.162.642,61 per ricerca industriale e
    Euro 1.489.978,15 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa Euro
3.872.550,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 1.936.270,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 68,41%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 68,51%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1 settembre 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'8 gennaio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.