IL DIRETTORE GENERALE
                    del servizio per lo sviluppo
            e il potenziamento delle attivita' di ricerca
  Visto il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 300, istitutivo
del "Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca";
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, "Interventi per i settori
dell'economia di rilevanza nazionale" che, all'art. 7, prevede che la
preselezione  dei  progetti  presentati  e  la proposta di ammissione
degli  stessi  agli  interventi  del fondo predetto siano affidate al
Comitato  tecnico  scientifico  composto  secondo  le  modalita'  ivi
specificate;
  Visto  l'art.  15, comma 3, della legge 11 marzo 1988, n. 67, sulla
formazione professionale di ricercatori e tecnici di ricerca;
  Vista  la legge 5 agosto 1988, n. 346, concernente il finanziamento
dei progetti di ricerca applicata di costo superiore a 10 miliardi di
lire;
  Visto  il  decreto  legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Visto  il decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297: "Riordino
della  disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della
ricerca   scientifica   e   tecnologica,   per  la  diffusione  delle
tecnologie,  per  la mobilita' dei ricercatori", e in particolare gli
articoli  5  e  7 che prevedono l'istituzione di un Comitato, per gli
adempimenti ivi previsti, e l'istituzione del Fondo agevolazioni alla
ricerca;
  Visto  il  decreto  ministeriale  8 agosto  1997,  recante:  "Nuove
modalita'  procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dagli   interventi  a  valere  sul  Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata";
  Visto  il decreto ministeriale n. 860 ric. del 18 dicembre 2000, di
nomina  del  Comitato,  cosi'  come previsto dall'art. 7 del predetto
decreto legislativo;
  Viste  le  domande  presentate  ai  sensi degli articoli 4 e 11 del
decreto  ministeriale  8 agosto  1997,  n.  954,  e  i relativi esiti
istruttori;
  Tenuto  conto  delle proposte formulate dal Comitato nella riunione
del 17 luglio 2001, di cui al punto 3 del resoconto sommario;
  Acquisito,   con   particolare  riferimento  al  progetto  n.  1961
presentato dalla ITR S.p.a., l'esito delle verifiche ivi richieste;
  Considerato  che per tutti i progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta  riunione  esiste  o  e'  in corso di acquisizione la
certificazione  di cui al decreto del Presidente della Repubblica del
3 giugno 1998, n. 252;
  Viste  le disponibilita' del Fondo per le agevolazioni alla ricerca
per l'anno 2002;
  Vista  la  nota  ministeriale  del  6 agosto  1999,  concernente la
distinzione  tra funzione gestionale e funzione di indirizzo politico
amministrativo;
  Vista  la  circolare  protocollo  n. 760/ric. del 29 dicembre 1999,
pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  7  dell'11 gennaio  2000,
recante:   "Disciplina   transitoria   delle  attivita'  di  sostegno
nazionale  alla  ricerca  industriale  di cui al decreto ministeriale
8 agosto  1997, n. 954 (legge n. 46/1982), nelle more dell'entrata in
vigore   dei   regolamenti  di  attuazione  del  decreto  legislativo
27 luglio 1999, n. 297";
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I   seguenti   progetti   di  ricerca  applicata  e  di  formazione
professionale  sono  ammessi  agli  interventi  previsti  dalle leggi
citate  nelle  premesse, nella forma, nella misura, le modalita' e le
condizioni per ciascuno indicate;

Ditta: ASSING S.P.A
MONTEROTONDO - RM (Classificata Piccola Media Impresa)

Progetto n. 2031

   Titolo  del  progetto:  THOR  -  Total  HOuses  waste  Recycling -
Impianto  per  il trattamento a freddo di rifiuti solidi urbani e per
il loro recupero come combustibili solidi.

Durata e data inizio progetto: Mesi 24 dal 15/06/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 11/06/00

Costo   ammesso   Euro   =   3.637.405,94=  cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 2.202.172,22=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 1.435.233,72=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.
Attività di Ricerca
Industriale              2.202.172,22   0,00   0,00      0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo           1.435.233,72   0,00   0,00      0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro = 1.636.832,67=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro = 1.600.458,61=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti    percentuali   d'intervento   comprensive   dell'ulteriore
agevolazione di cui all'art. 4, comma 10, lettera E, punto 4 del D.M.
no 954 dell'8 agosto 1997.


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        45  50      45  50      45  50

Sviluppo Precompetitivo    45  35      45  35      45  35

Durata  dell'intervento:  9  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Istituto convenzionato: SAN PAOLO - IMI S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: CASELLA MACCHINE AGRICOLE SRL
Carpaneto Piacentino - PC (Classificata Piccola Media Impresa)

Progetto n. 23207

   Titolo  del  progetto: Progetto finalizzato allo studio di modelli
interpretativi  e  relativi  algoritmi  per la realizzazione di mappe
georeferenziate ad uso di sistemi di irrigazione.

Durata e data inizio progetto: Mesi 30 dal 01/04/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 29/03/00

Costo ammesso Euro = 814.45666= cosi' suddiviso in via previsionale e
non  vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 407.228.33=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 407.228,33=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale              407.228,33     0,00   0,00     0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo           407.228,33     0,00   0,00     0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro = 366.505,50=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro =346.144,08=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti    percentuali   d'intervento   comprensive   dell'ulteriore
agevolazione di cui all'art. 4, comma 10, lettera E, punto 4 del D.M.
no 954 dell'8 agosto 1997.


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec
Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        45  50      45  50      45  50

Sviluppo Precompetitivo    45  35      45  35      45  35

Durata  dell'intervento:  9  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: CEFLA - SOC. COOP. A.R.L.
IMOLA - BO (Classificata Grande Impresa)

Progetto n. 5979

   Titolo   del   progetto:   Ricerca   di   un  nuovo  processo  per
l'essiccazione  di  film  di  vernice  a  base  acquosa  applicata su
manufatti di legno.

Durata e data inizio progetto: Mesi 30 dal 01/10/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 01/10/00

Costo   ammesso   Euro   =   1.267.385,23=  cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 475.656,80=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 791.728,43=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale              475.656,80     0,00   0,00     0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo           791.728,43     0,00   0,00     0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro = 887.169,66=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro = 197.712,10=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali d'intervento:


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA CS        CA CS       CA CS

Ricerca Industriale        70 25        60 35       65 30

Sviluppo Precompetitivo    70 10        60 20       65 15

Durata  dell'intervento:  7  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  14  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Istituto convenzionato: SAN PAOLO - IMI S.p.A.

Condizioni:

   ;  Il  predetto  intervento  e' subordinato all'acquisizione della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: CHELAB S.R.L.
Resana - TV (Classificata Piccola Media Impresa)

Progetto n. 9379

   Titolo  del  progetto:  Messa  a punto di metodi di analisi per il
controllo  delle  origini  (rintracciabilita) e delle tipicita' negli
oli di oliva extravergini

Durata e data inizio progetto: Mesi 48 dal 15/12/1999

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 15/12/99

Costo   ammesso   Euro   =   1.806.049,78=  cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 1.806.049,78=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 0,00=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale             1.806.049,78    0,00   0,00      0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo              0,00        0,00   0,00      0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro =812.722,40=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro =903.024,89=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti   percentuali   d'intervento   comprensive  delle  ulteriori
agevolazioni  di cui all'art. 4, comma 10, lettera E, punti 4 e 6 del
D.M. no 954 dell'8 agosto 1997.


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        45  50      45  50      45  50

Sviluppo Precompetitivo    45  35      45  35      45  35

Durata  dell'intervento:  7  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  14  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: I.M.T. Industria Meccanica Trivelle S.p.A.
Osimo - AN (Classificata Piccola Media Impresa)

Progetto n. 23182

   Titolo   del   progetto:   Sviluppo   di   una   nuova  tecnologia
dell'esecuzione   del  palo  trivellato  mediante  l'utilizzo  di  un
canestro trasportatore.

Durata e data inizio progetto: Mesi 36 dal 01/07/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 29/03/00

Costo   ammesso   Euro   =   1.642.332,94=  cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 0,00=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 1.642.332,94=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale                     0,00    0,00   0,00      0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo          1.642,332,94    0,00   0,00      0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro =985.399,76=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro =328.466,59=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali d'intervento:


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec
Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        60  35      50  45      55  40

Sviluppo Precompetitivo    60  20      50  30      55  25

Durata  dell'intervento:  8  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: INALCA S.P.A.
CASTELVETRO di MODENA - MO (Classificata Grande Impresa)

Progetto n. 3025

   Titolo  del  progetto:  Innovativo  sistema  di compostaggio delle
biomasse  organiche  residuate  dalla  macellazione  dei  bovini, per
eliminare le dannose emissioni maleodoranti in atmosfera.

Durata e data inizio progetto: Mesi 25 dal 27/06/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 27/06/00

Costo   ammesso   Euro   =   1.249.825,70=  cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 661,064,83=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 588.760,86=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea      Ec   Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale              661.064,83     0,00    0,00     0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo           588.760,86     0,00    0,00     0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro =687.404,13=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro =411.192,65=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti    percentuali   d'intervento   comprensive   dell'ulteriore
agevolazione di cui all'art. 4, comma 10, lettera E, punto 4 del D.M.
no954 dell'8 agosto 1997.


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca industriale        55  40      45  50      50  45

Sviluppo Precompetitivo    55  25      45  35      50  30

Durata  dell'intervento:  9  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Istituto convenzionato: SAN PAOLO - IMI S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: ITR SPA
Veniano - CO (Classificata Grande Impresa)

Progetto n. 1960

   Titolo  del  progetto:  Studio,  ricerca  e  attivita' di sviluppo
precompetitivo  relativi a tubi di tipo multistrato di convogliamento
idrocarburi  per  applicazioni  petrolifere  in mare e in banchina ad
elevata sicurezza antinquinamento.

Durata e data inizio progetto: Mesi 27 dal 15/02/2001

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 08/02/01

Costo ammesso Euro = 1.912.956,35 cosi' suddivisa in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 945.116,13=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 967.840,23=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.


Attività di Ricerca
Industriale              945.116,13     0,00   0,00      0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo           967.840,23     0,00   0,00      0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro =1.339.069,45=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro =332.854,41=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali d'intervento:


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        70  25      60  35      65  30

Sviluppo Precompetitivo    70  10      60  20      65  15

Durata  dell'intervento:  7  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  14  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
dalla ricerca.

Istituto convenzionato: SAN PAOLO - IMI S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: MBF SPA
Veronella - VR (Classificata Piccola Media Impresa)

Progetto n. 7832

   Titolo    del   progetto:   Studio,   realizzazione   prototipale,
sperimentazione  di  una  nuova  linea  ad  elevata flessibilita' per
l'imbottigliamento di vini e liquori

Durata e data inizio progetto: Mesi 36 dal 08/11/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 06/11/00

Costo ammesso Euro = 987.465,59 cosi' suddiviso in via previsionale e
non  vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 325.884,30=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 661.581,29


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale              325.884,30     0,00   0,00     0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo           661.581,29     0,00   0,00     0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro = 592.479,35=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro = 245.878,93=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali d'intervento:


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        60  35      50  45      55  40

Sviluppo Precompetitivo    60  20      50  30      55  25

Durata  dell'intervento:  8  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Istituto convenzionato: Medio Credito Centrale S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: NOVUSPHARMA S.p.A.
MILANO - MI (Classificata Piccola Media Impresa)

Progetto n. 23126

   Titolo  del progetto: Nuovi composti per il trattamento dei tumori
del tratto gastrointestinale.

Durata e data inizio progetto: Mesi 72 dal 02/04/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 29/03/00

Costo ammesso Euro = 5.087.100,46= cosi suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 5.087.100,46=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 0,00=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale             4.622.289,25    0,00 464.811,21   0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo                  0,00    0,00       0,00   0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro = 2.289.195,21=
Contributo nella spesa (CS.) fino a Euro = 2.543.550,23=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti   percentuali   d'intervento   comprensive  delle  ulteriori
agevolazioni  di  cui all'art. 4, comma 10, lettera E, punti 4, 5 e 6
del D.M. no 954 dell'8 agosto 1997.


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        45  50      45  50      45  50

Sviluppo Precompetitivo    45  35      45  35      45  35

Durata  dell'intervento:  5  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  10  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: POLIFARMA S.P.A.
ROMA - RM (Classificata Grande Impresa)

Progetto n. 7188

   Titolo  del progetto: Nuovi agenti tumorali per il trattamento del
melanoma,  caratterizzati  da  inibizione  di  due  classi di metallo
proteinasi zinco-dipendenti.

Durata e data inizio progetto: Mesi 36 dal 01/11/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 29/10/00

Costo ammesso Euro = 2.543.550,23 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione.

Attivita'  di  Ricerca Industriale Euro = 2.543.550,23= (di cui extra
U.E. 123.949,66)
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 0,00=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea       Ec      Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale            2.009.017,34     0,00  410.583,23  123.949,66

Attività di Sviluppo
Precompetitivo                 0,00     0,00        0,00        0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro = 1.144.597,60=
Contributo nella spesa (CS.) fino a Euro = 1.271.775,11=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti   percentuali   d'intervento   comprensive  delle  ulteriori
agevolazioni  di cui all'art. 4, comma 10, lettera E, punti 4 e 6 del
D.M. no 954 dell'8 agosto 1997.


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        45  50      45  50      45  50

Sviluppo Precompetitivo    45  35      45  35      45  35

   Durata dell'Intervento: 8 anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Istituto convenzionato: SAN PAOLO - IMI S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: RDB SPA
Pontenure - PC (Classificata Grande Impresa)

Progetto n. 7825

   Titolo del progetto: Acquisizione di nuove conoscenze per la messa
a  punto di un prodotto isolante a morfologia variabile per edilizia,
totalmente innovativo, chiamato laterizio cellulare.

Durata e data inizio progetto: Mesi 48 dal 27/11/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 06/11/00

Costo   ammesso   Euro   =   4.931.130,48=  cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 1.451.243,89=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 3.479.886,59=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea         Ec    Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale            1.128.974,78    322.269,11  0,00     0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo         2.254.850,83  1.225.035,76  0,00     0,00

Agevolazioni deliberate:

Contributo  Conto Interessi (C.C.I.) su finanziamento massimo di Euro
=1.642.066,45=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro =1.602.617,41=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti    percentuali   d'intervento   comprensive   dell'ulteriore
agevolazione  di cui all'art 4, comma 10, lettera E, punto 4 del D.M.
no 954 dell'8 agosto 1997.


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione         CCI CS       CCI CS      CCI CS

Ricerca Industriale       40  40       30  50      35  45

Sviluppo Precompetitivo   35  25       25  35      30  30

Durata dell'intervento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.

Istituto convenzionato: SAN PAOLO - IMI S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
   Il  predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione, da parte
dell'azienda, di formale dichiarazione di disponibilita' a finanziare
il  progetto  ai  sensi  della legge n. 346/1988 da parte di istituto
finanziatore  cosi come previsto dall'art. 47 del decreto legislativo
n. 385 del 1 settembre 1993.

Ditta: TCS Molding Systems S.p.A.
Milano - MI (Classificata Grande Impresa)

Progetto n. 4985

   Titolo  del  progetto:  Produzione  in  grande  serie  di articoli
pressofusi in alluminio caratterizzati da elevata qualita' e ottenuti
su  impianti  automatici  semplificati,  utilizzando stampi a singola
impronta, portati da tavole rotanti.

Durata e data inizio progetto: Mesi 32 dal 01/09/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 05/09/00

Costo  ammesso Euro = 805.135,65= cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 298.212,54=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 506.923,10=


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea     Ec    Extra U.E.

Attività di Ricerca
Industriale              298.212,54     0,00   0,00     0,00

Attività di Sviluppo
Precompetitivo           506.923,10     0,00   0,00     0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro =563.594,95=
Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro = 124.796,03=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali d'intervento:


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        70  25      60  35      65  30

Sviluppo Precompetitivo    70  10      60  20      65  15

Durata  dell'intervento:  6  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  12  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Istituto convenzionato: Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: TELECOM ITALIA LAB SPA
TORINO - TO (Classificata Grande Impresa)

Progetto n. 5228

Titolo del progetto: Tecnici Sistemisti in telecomunicazioni

Durata e data inizio progetto: Mesi 40 dal 18/09/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 13/09/00

Costo   ammesso   Euro   =   1.844.267,59=  cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.


Luogo di svolgimento    Non Eleg.      Ea        Ec       Extra U.E.

                          0,00        0,00   1.844.267,59    0,00

Agevolazioni deliberate:

Contributo nella spesa (C.S.) fino a Euro =1.475.414,07=

   Tale    agevolazione,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  va  commisurata  ai  costi  ammissibili  in base alla
seguente percentuale d'intervento: 80%

Istituto convenzionato: SAN PAOLO - IMI S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

Ditta: VLM S.P.A.
BUCCINASCO - Ml (Classificata Grande Impresa)

Progetto n. 6344

   Titolo  del progetto: Nuovo alimentatore flessibile, completamente
elettronico  e autoadattabile, ad elevato rendimento per accensione e
gestione di lampade a scarica.

Durata e data inizio progetto: Mesi 30 dal 23/10/2000

Ammissibilita' dei costi a decorrere dal: 10/10/00

Costo   ammesso   Euro   =   1.061.318,93=  cosi'  suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.

Attivita' di Ricerca Industriale Euro = 590.826,69=
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo Euro = 470.492,24=

.sfo=off;  Luogo  di svolgimento Non Eleg. Ea Ec Extra U.E. Attivita'
di  Ricerca  Industriale  590.826,69  0,00  0,00  0,00  Attivita'  di
Sviluppo Precompetitivo 470.492,24 0,00 0,00 0,00

Agevolazioni deliberate:

Credito agevolato (CA) fino a Euro =583.725,41=
Contributo nella spesa (C.S.)fino a Euro =353.419,20=

   Tali    agevolazioni,   fermo   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti    percentuali   d'intervento   comprensive   dell'ulteriore
agevolazione di cui all'art. 4, comma 10, lettera E, punto 4 del D.M.
no 954 dell'8 agosto 1997.


Luogo di svolgimento      Non Eleg.      Ea          Ec

Tipo agevolazione          CA  CS      CA  CS      CA  CS

Ricerca Industriale        55  40      45  50      50  45

Sviluppo Precompetitivo    55  25      45  35      50  30

Durata  dell'intervento:  9  anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.

   Ammortamento:   In  18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.

Istituto convenzionato: MPS Merchant S.p.A.

Condizioni:

   Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione antimafia di cui al DPR del 3 giugno 1998 n. 252.
   Ai  sensi  dell'art.  12  del  D.M.  8 agosto 1997, n. 954 e' data
facolta'   all'azienda   di  richiedere  una  anticipazione,  purche'
garantita  da  fidejussione  bancaria  o polizza assicurativa, per un
importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.