IL DIRETTORE
          del servizio per lo sviluppo ed il potenziamento
               delle attivita' di ricerca - Ufficio V

  Vista  la  legge  30 luglio 1999, n. 300, concernente l'istituzione
del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica di seguito denominato M.U.R.S.T.;
  Visto  decreto  legislativo  3 febbraio  1993,  n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista  la  legge  14  gennaio 1994, n. 20 e successive modifiche ed
integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,   dalla  legge  19 dicembre  1992,  n.  488,  recante:
"Modifiche  alla  legge  1  marzo  1986, n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno";
  Viste  le  domande presentate ai sensi del decreto ministeriale del
23 ottobre  1997, n. 629, riguardante le modalita' procedurali per la
concessione delle agevolazioni ai progetti e centri di ricerca di cui
all'art.  6,  comma  5,  del  decreto-legge  8 febbraio  1995, n. 32,
convertito  nella  legge  7 aprile  1995,  n. 104, a valere sui fondi
della  legge  n.  488  del  19  dicembre  1992  e,  i  relativi esiti
istruttori;
  Viste le proposte formulate dal Comitato nella riunione del 5 marzo
2002  con  riferimento,  in  particolare  ai  progetti per i quali il
suddetto   Comitato   ha   espresso   parere   favorevole   ai   fini
dell'ammissione alle agevolazioni;
  Vista la disponibilita' del cap. n. 8932;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per l'ammissione alle
agevolazioni  nella  predetta riunione e' in corso di acquisizione la
certificazione  di  cui al decreto legislativo 8 agosto 1994, n, 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate.
Ditta:  Consorzio Mario Negri Sud - Centro di ricerche farmacologiche
e   biomediche   -   Santa  Maria  Imbaro  (Chieti)  -  (classificata
                       piccola/media impresa).
  Progetto: S209-P/F.
  Titolo  del  progetto: Sviluppo di tecniche e di modelli analitici,
morfologici  e  bio-molecolari per l'industria chimico-farmaceutica e
agroalimentare,  finalizzati  allo  sviluppo  di  sostanze di origine
naturale d'interesse farmacologico.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 2.257.949,56 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 92 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 92 par. 3, lettera c), Euro 2.257.949,56;
    in zona obiettivo 2 e 5 b Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 2.257.949,56.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 2.257.949,56 per ricerca industriale e
    Euro 0,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
Euro 1.574.460,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 524.820,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 69,73%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 luglio 2001.
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'11 maggio 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Progetto di formazione:
    entita' delle spese ammissibili: Euro 225.794,96;
    imputazione territoriale delle spese: attribuita alla zona in cui
viene prevalentemente svolta l'attivita' di ricerca;
    ammontare  massimo  complessivo  del contributo nella spesa: Euro
169.346,22;
    percentuale d'intervento: 0,00%;
    durata  del  progetto:  ventiquattro mesi a partire dal 1 gennaio
2002;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'11 maggio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
   Ditta: Urmet Sud S.p.a. - Roma - (classificata grande impresa).
  Progetto: S445-P.
  Titolo  del  progetto:  Sistemi  e  componenti  innovativi  per  il
commercio elettronico.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 6.383.407,27 di
cui:
    in zona non eleggibile: Euro 206.582,76;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 6.176.824,51;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 6.176.824,51.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 3.191.703,64 per ricerca industriale e
    Euro 3.191.703,63 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punto 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 3.500.940,00;
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 1.166.980,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 50,40%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 54,84%
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: ventisei mesi a partire dal 1 marzo 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 29 maggio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Bisiach  e  Carru'  -  Costruzioni  robot e macchine speciali
  S.p.a. - Venaria (Torino) - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S558-P.
  Titolo  del  progetto: Nuovo processo robotizzato per la produzione
mediante  saldatura  laser tipo Yag o CO2 di compositi struttirali in
alluminio di geometria complessa.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.104.184,85 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 1.104.184,85;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.104.184,85.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 519.555,64 per ricerca industriale e
    Euro 584.629,21 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punto 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 615.190,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 307.595,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 51,76%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 55,71%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: venti mesi a partire dal 4 marzo 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 4 dicembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Floramiata  S.p.a.  -  Piancastagnaio (Siena) - (classificata
                       piccola/media impresa).
  Progetto: S562-P.
  Titolo   del   progetto:   Riproduzione  asimbiontica  di  orchidee
spontanee  italiane  e  tropicali  e  messa  a  punto  di  metodi  di
discriminazione tra genotipi.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.362.774,82 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 328.115,40;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 1.034.659,42;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.362.774,82.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.362.774,82 per ricerca industriale e
    Euro 0,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti  1,  2,  4,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 1.070.370,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 356.790,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 75,00%.
    Intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 78,54%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 maggio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'11 dicembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Istituto clinico "Prof. Dr. De Blasi" S.r.l. - Reggio Calabria
              - (classificata piccola/ media impresa).
  Progetto: S365-P.
  Titolo del progetto: Realizzazione di un kit diagnostico di ricerca
pronto  all'uso  di  citogenetica  molecolare  per  lo  studio  degli
spermatozoi umani.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.824.125,77 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 129.114,23;
    in zona art. 92 par. 3, lettera a), Euro 1.669.188,70;
    in zona art. 92 par. 3, lettera c), Euro 25.822,84;
    in zona obiettivo 2 e 5 b Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.695.011,54.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.824.125,77 per ricerca industriale e
    Euro 0,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti  1,  2,  3,  4,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 1.352.510,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 450.836,67.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 69,69%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 74,15%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 giugno 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 30 dicembre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Promass S.r.l. - Trevi (Perugia) - (classificata piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S427-P.
  Titolo  del progetto: Studio, progettazione e prototipazione di una
stampatrice robotizzata per inserimento in automatico delle vaschette
termoformate nei contenitori alimentari in polistirolo espanso.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 396.638,90 di cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 396.638,90;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 396.638,90.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 198.319,45 per ricerca industriale e
    Euro 198.319,45 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punto 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 220.100,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 110.050,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 52,50%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 55,49%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi  a partire dal 1 ottobre
2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 maggio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Societa'  consortile  Metapontum  Agrobios a r.l. - Metaponto
          (Matera) - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S480-P.
  Titolo  del  progetto:  Safety  Assessment  in  Food and Enviroment
(S.A.F.E.).
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 6.855.448,88 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 268.557,59;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 5.114.989,13;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 1.471.902,16;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 6.586.891,29.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 6.855.448,88 per ricerca industriale e
    Euro 0,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti  1,  2, 3, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 5.258.950,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 1.752.983,33.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 72,06%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 76,71%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1 gennaio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 21 luglio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: L.A.I.M. di Colombai rag. Vittorio - S. Maria a Monte (Pisa) -
                (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S492-P.
  Titolo  del  progetto: Elementi per imballaggi di carta innovativi,
ad alta resistenza meccanica.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 764.356,21 di cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 764.356,21;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 764.356,21.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 445.702,30 per ricerca industriale e
    Euro 318.653,91 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punto 1, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 401.260,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 200.630,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 49,58%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 52,50%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi a partire dal 4 dicembre
2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 3 agosto 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Naturis   S.r.l.  -  Rovigo  -  (classificata  piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S535-P.
  Titolo  del progetto: Lo studio delle acque derivanti dalla cottura
del  riso con l'obiettivo di ridurne al minimo i consumi e lo scarico
mediante l'ottenimento di prodotti commerciali attraverso un processo
innovativo.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.101.086,10 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 185.924,47;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 915.161,63;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 915.161,63.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 677.074,99 per ricerca industriale e
    Euro 424.011,11 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'ad. 4, comma 11, lettera D),
punti 1, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 583.130,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 194.376,67.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 49,96%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 52,96%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 7 febbraio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 9 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Tecnocentro  ENG S.r.l. - Terni - (classificata piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S541-P.
  Titolo  del  progetto:  Acquisizione  di  nuove  conoscenze  per lo
sviluppo    di   tecnologie   innovative   nella   realizzazione   di
apparecchiature che lavorano ad alte pressioni.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.136.205,18 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 1.136.205,18;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.136.205,18.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.136.205,18 per ricerca industriale e
    Euro 0,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti 1, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
Euro 902.410,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 451.205,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 75,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 79,42%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi  a partire dal 15 aprile
2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 13 novembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  La  stipula  del  contratto  e' subordinata all'immissione di mezzi
freschi per un importo pari a Euro 232.405,60 (450 mil).
Ditta:   Garofoli   S.p.a.  -  Terni  -  (classificata  piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S567-P.
  Titolo  del  progetto:  Studio  di  innovativi  shelter a geometria
espandibile.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 1.162.028,02 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 1.162.028,02;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 1.162.028,02.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 668.811,68 per ricerca industriale e
    Euro 493.216,34 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti 1, 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 782.720,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 260.906,67.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 64,39%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 67,36%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trenta mesi a partire dal 1 aprile 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 19 dicembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Domopan   S.p.a.  -  Milano  -  (classificata  piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S574-P.
  Titolo  del progetto: Recupero di materiali da riciclo come materia
prima per sistemi costruttivi industrializzati, a destinazione civile
ed industriale caratterizzati da elevati risparmi energetici.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 341.378,01 di cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 245.317,03;
    in zona obiettivo 2 Euro 96.060,98;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 341.378,01.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 341.378,01 per ricerca industriale e
    Euro 0,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti 1, 3, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
Euro 267.130,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro. 267.130,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 73,59%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 78,25%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: dodici mesi a partire dal 2 aprile 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 19 dicembre 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Puggelli   Franco  &  C.  S.r.l.  -  Prato  -  (classificata
                       piccola/media impresa).
  Progetto: S610-P.
  Titolo  del  progetto:  Impianto  per  preparazione,  taglio  e  il
recupero  dei  materiali  derivanti dalla produzione di bava continua
per  fibre  tessili  di  Nylon  con  caratteristiche  tecnologiche di
derivazione plastica per l'alimentazione di estrusori e densificatori
per la produzione di polimeri plastici.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: Euro 299.545,00 di cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 299.545,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 0,00;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 299.545,00.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 299.545,00 per ricerca industriale e
    Euro 0,00 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punto 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella spesa: Euro
196.020,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 98.010,00.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,44%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: venti mesi a partire dal 1 maggio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 29 gennaio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Antelope  Tanning  S.p.a.  -  Santa  Croce sull'Arno (Pisa) -
                (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S615-P.
  Titolo del progetto: Ricerca e sviluppo di interventi integrati per
il  completo  riutilizzo  delle acque reflue del processo industriale
conciario.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: Euro 2.876.664,93 di
cui:
    in zona non eleggibile, Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera a), Euro 0,00;
    in zona art. 87 par. 3, lettera c), Euro 0,00;
    in zona obiettivo 2 Euro 2.876.664,93;
    in zona Phasing Out Euro 0,00.
  Entita' delle spese ammissibili: Euro 2.876.664,93.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    Euro 1.481.198,39 per ricerca industriale e
    Euro 1.395.466,54 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D),
punti 1, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella spesa: Euro
1.810.240,00.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: Euro 603.413,33.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 62,87%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 62,93%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,33%.
  Durata del progetto: trenta mesi a partire dal 10 maggio 2001.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 6 febbraio 2001.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.