IL COMMISSARIO GOVERNATIVO
                 PER L'EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA
  Viste  le  ordinanze  del  Presidente del Consiglio dei Ministri n.
2409 in data 28 giugno 1995 e n. 2424 in data 24 febbraio 1996;
  Vista  l'ordinanza  del  Ministro  dell'interno  -  delegato per la
protezione civile n. 3196 del 12 aprile 2002, articoli 13 e 14;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
13 dicembre  2001,  con  il  quale e' stato, per ultimo, prorogato lo
stato di emergenza idrica in Sardegna, sino al 31 dicembre 2003;
  Atteso  che, ai sensi dell'art. 1 dell'ordinanza del Presidente del
Consiglio  dei  Ministri  n. 2409/1995, il commissario governativo e'
stato  delegato  a  definire un programma di interventi necessari per
fronteggiare la situazione di emergenza;
  Viste  le ordinanze n. 25 del 31 dicembre 1995, n. 42 del 20 maggio
1996,  n.  52  del 9 agosto 1996, n. 111 del 17 novembre 1998, n. 128
del 28 dicembre 1998, n. 148 del 16 luglio 1999, n. 152 del 26 luglio
1999,  n.  171  dell'11 novembre 1999, n. 255 del 23 ottobre 2001, n.
268  del  24  ottobre  2001,  n.  296  del 19 giugno 2002, n. 299 del
27 giugno  2002,  n.  304 dell'11 luglio 2002 e n. 305 dell'11 luglio
2002 con le quali sono stati individuati gli interventi commissariali
per il superamento dell'emergenza idrica in Sardegna;
  Atteso  che,  in  data  14 febbraio  2002,  in  sede  di Conferenza
permanente   di  monitoraggio  e  consultazione,  il  commissario  ha
richiesto   appositi   approfondimenti   alle   strutture   regionali
competenti circa la possibilita' di utilizzare per l'area di Cagliari
le acque sotterranee delle Miniere di Monteponi e di Campo Pisano;
  Considerato  che dai suddetti approfondimenti e' emersa la concreta
fattibilita' degli interventi di eduzione e trasferimento delle acque
dalle  Miniere  di Monteponi e Campo Pisano verso l'area del Sulcis e
l'area  di  Cagliari  e  che  gli  enti interessati hanno espresso il
proprio parere favorevole;
  Atteso  infatti  che  a seguito di tali approfondimenti la societa'
IGEA  S.p.a.  con  nota prot. n. 712 del 10 luglio 2002 ha comunicato
che  volumi  di  acqua emungibili dalla falda dell'anello metallifero
del  Sulcis  compresi tra i 10 e i 12 Mmc/a possono venir considerati
come   quota   parte   completamente   rinnovabile  e  potenzialmente
disponibile  in  quanto  inferiori al contributo dovuto alla ricarica
attiva  interessante  l'intero  bacino.  La  societa'  IGEA S.p.a. ha
inoltre, espresso l'avviso che condizione indispensabile perche' tali
volumi   possano  venir  edotti  senza  compromissione  alcuna  delle
caratteristiche  di  qualita'  dell'acquifero,  e'  quella di evitare
emungimenti  forzati  localizzati  in  un  unico punto, e di disporli
invece in aree diversificate non influenzantesi le une con le altre;
  Atteso   che  a  seguito  dell'approfondimento  l'EAF  ha  espresso
l'avviso  che  sia  di  fondamentale importanza che gli incrementi di
prelievo avvengano esclusivamente da altri pozzi (pozzi di Monteponi)
cosi'  da salvaguardare i pozzi di Campo Pisano da eventuali problemi
di  alterazione delle caratteristiche qualitative delle acque. In tal
modo   l'alimentazione   idropotabile  di  Iglesias  verrebbe  sempre
garantita,  mentre  potrebbe  essere interrotta esclusivamente quella
per  le  aree  contermini.  Per  tale finalita' l'EAF ha suggerito di
eseguire   i   prelievi  in  conformita'  al  seguente  programma  di
interventi:
    intervento  n.  1 - Attivare il prelievo dal Pozzo T in localita'
Monteponi, con una portata in ogni caso mai superiore ai 150 l/s;
    intervento   n.   2  -  Attivare  il  prelievo  del  Pozzo  Sella
(potenzialita'  minima 50 l/s, massima 150 l/s), con la realizzazione
di una nuova condotta per Campo Pisano;
    intervento  n.  3  -  Mantenere e potenziare l'attuale sistema di
monitoraggio,  rilevando  contemporaneamente  alla messa in esercizio
del Pozzo T e del Pozzo Sella i parametri delle acque;
  A  tale  scopo  il monitoraggio dovra' seguire le seguenti fasi: 1)
iniziare  con  un  pompaggio limitato di 40/60 l/s per almeno un mese
durante   il  quale  si  effettuera'  il  monitoraggio  continuo  dei
parametri chimico-fisici; 2) se i dati saranno favorevoli si passera'
ad  un  prelievo  di  90 l/s per un altro mese; 3) se anche in questo
caso  l'esito  sara' favorevole si potra' aumentare ancora a 120 l/s,
fino  a  raggiungere  i  150  l/s che come si e' detto rappresenta il
massimo  prelievo da ciascun pozzo eventualmente consentito dal Genio
civile;
  E'    indispensabile   che   il   monitoraggio   venga   effettuato
costantemente  e  che  gli  esiti  dello stesso siano sottoposti alla
supervisione del servizio del Genio civile di Cagliari;
  Atteso  che il Consorzio di bonifica del Cixerri, con nota prot. n.
2578  dell'8 luglio  2002  e  successiva comunicazione prot. 2688 del
15 luglio  2002  ha  reso noto che il trasferimento dei volumi idrici
dalla  Miniera  di  Campo Pisano verso l'area di Cagliari comporta la
realizzazione  di 20.600 ml di condotte Ø 600 di cui 10.600 ml per il
collegamento   dei   due   comprensori   irrigui,  6.800  ml  per  il
collegamento  all'opera  terminale  del canale ripartitore e 3.000 ml
per il rinnovo di tratti di condotta ESAF e ZAR nonche' l'utilizzo di
19.500  ml  di  condotte esistenti con previsione del seguente quadro
economico:


a) Lavori
   condotte Ø 600 in ghisa sferoidale
ml 20.600*250,00 Euro/m                      Euro  5.150.000,00
   vasca di disconnessione (a stima)         Euro    350.000,00
                                                  -------------
                              Sommano . . .  Euro  5.500.000,00
b) Somme a disposizione
   espropri (ml 17.400*8 mt*0,770)           Euro    108.000,00
   imprevisti (5%)                           Euro    275.000,00
   spese generali (11%)                      Euro    605.000,00
   I.V.A. (20%)                              Euro  1.100.000,00
                                                  -------------
                              Sommano . . .  Euro  2.088.000,00
                                                  -------------
             Sommano complessivamente . . .  Euro  7.588.000,00

  Atteso  che  la  societa'  IGEA  S.p.a.  con  nota prot. n. 712 del
10 luglio 2002 con riferimento all'eduzione delle acque dalle Miniere
di Monteponi e Campo Pisano, ha trasmesso:
    relazione sintetica sulla fattibilita';
    relazione tecnica;
    quadro riassuntivo dei costi;
    cronogramma dei tempi di realizzazione,
riservandosi  di  consegnare con la massima tempestivita' il progetto
definitivo;
  Atteso   che   il  quadro  riassuntivo  dei  costi  dell'intervento
sopraccitato e' il seguente:


per forniture opere idrauliche                  Euro   906.973,458
per lavori in galleria, pozzo e montaggi        Euro   247.966,080
per lavori edili esterni                        Euro    45.811,480
per acquisto cavi e apparecchiature elettriche  Euro    84.000,000
per lavori elettrici                            Euro    47.150,000
                                                     -------------
               Totale lavori e forniture . . .  Euro 1.331.901,018
                    I.V.A. sui materiali . . .  Euro   207.356,990
per spese tecniche 8%                           Euro   106.552,081
I.V.A. per spese tecniche                       Euro    21.310,416
                                                     -------------
                         Totale generale . . .  Euro 1.667.120,503

    Atteso  che  l'ordinanza  n.  255/01  prevede,  tra  gli altri, i
seguenti  interventi  non  ancora  avviati  e che sono realizzabili a
valere  su  fonti  finanziarie  gia'  programmate  diverse  da quelle
commissariali:


  N.  |                 |               |   Importo    |   Importo
ordine|   Intervento    |Ente attuatore |in mld di lire|   in euro
---------------------------------------------------------------------
      |Fornitura ed     |               |              |
      |installazione di |               |              |
      |apparecchiature  |               |              |
      |di misura ed     |               |              |
      |erogazione       |Consorzio di   |              |
      |regolamentata    |bonifica della |              |
      |d'acqua          |Sardegna       |              |
  1   |multiaziendali   |meridionale    |      5       | 2.582.284,49
---------------------------------------------------------------------
      |Razionalizzazione|Consorzio di   |              |
      |sistemi di       |bonifica del   |              |
  2   |misurazione      |Cixerri        |      1,7     |   877.976,73
---------------------------------------------------------------------
      |Fornitura ed     |               |              |
      |installazione    |Consorzio di   |              |
      |apparecchiature  |bonifica del   |              |
  3   |di misura        |Basso Sulcis   |      1,8     |   929.622,41
---------------------------------------------------------------------
      |Rifacimento      |               |              |
      |condotta di      |               |              |
      |adduzione        |               |              |
      |principale       |               |              |
      |dell'acquedotto  |               |              |
      |di "Donori" -    |               |              |
      |Schema n. 40     |               |              |
      |P.R.G.A. - Primo |               |              |
  9   |lotto            |  EAF          |     10       | 5.164.568,62
---------------------------------------------------------------------
                                        |     18,5     | 9.554.452,62

  Atteso   infatti   che,   con   riferimento   agli   interventi  di
razionalizzazione  dei  sistemi  di  misurazione  per uso irriguo, il
complemento di programmazione del POR-Sardegna 2000-2006 prevede alla
misura  1.2  Ciclo  integrato delle acque: sistemi irrigui delle aree
agricole  l'intervento  A  -  acquisto  di  impianti di misurazione a
servizio  di  piu'  aziende  -  e che la misura medesima e' dotata di
risorse complessive per Euro 80.508.000;
  Atteso  pertanto  che gli interventi di cui ai numeri 1, 2, 3 della
sopra  indicata tabella potranno essere proposti per il finanziamento
con le risorse disponibili per la misura 1.2 sopraccitata;
  Atteso  che  l'intervento  di  cui al numero 9 della sopra indicata
tabella   potra'   essere  finanziato  attraverso  rimodulazioni  del
programma commissariale medesimo;
  Atteso  che  con  le risorse che in tal modo si rendono disponibili
possono essere finanziati i seguenti interventi urgenti:

=====================================================================
        Intervento        |      Ente attuatore      |Importo in Euro
=====================================================================
Trasferimento acque dal   |                          |
bacino minerario          |                          |
dell'Iglesiente verso     |                          |
l'area del Sulcis e l'area|Consorzio di bonifica del |
di Cagliari               |         Cixerri          | 7.588.000,00
---------------------------------------------------------------------
Eduzione acque dalle      |                          |
Miniere di Monteponi e    |                          |
Campo Pisano              |   Societa' IGEA S.p.a.   | 1.667.120,50

  Atteso che in data 15 luglio 2002 si e' svolta presso l'ufficio del
commissario   governativo   per   l'emergenza  idrica  una  riunione,
convocata  dal  commissario  stesso, cui hanno preso parte, assistiti
dalle rispettive strutture tecniche:
    l'assessore regionale dei lavori pubblici;
    il sindaco del comune di Cagliari;
    il sindaco del comune di Iglesias;
    il presidente dell'EAF;
    il presidente dell'ESAF;
    il presidente del Consorzio di bonifica del Cixerri;
    il presidente dell'IGEA S.p.a.,
in  cui  e'  stato  dato  parere  favorevole  alla  realizzazione del
programma degli interventi di cui sopra;
  Atteso che, nel corso di tale riunione il commissario ha illustrato
gli  interventi  predetti  in merito ai quali tutti i convenuti hanno
dato   parere  favorevole  alla  realizzazione  del  programma  degli
interventi stessi;
  Atteso  quindi che i suddetti interventi possono essere realizzati,
quanto  alle  opere  necessarie  al  trasferimento  delle risorse del
bacino  minerario dell'Iglesiente verso l'area del Sulcis e l'area di
Cagliari dal Consorzio di bonifica del Cixerri e, quanto all'eduzione
acque  dalle Miniere di Monteponi e Campo Pisano, dalla societa' IGEA
S.p.a.,  societa'  partecipata  EMSA al 100%, attualmente titolare di
una concessione di derivazione delle acque dei pozzi in argomento;
  Atteso  che  l'EAF  e  l'ESAF sono gestori di strutture interessate
dagli  interventi  citati  e  che sussistono tra EAF, ESAF e societa'
IGEA  S.p.a.  rapporti  economici  per  l'utilizzo  delle acque delle
miniere predette;
                               Ordina:
                               Art. 1.
  Il  finanziamento  degli  interventi  numeri 1, 2 e 3 della tabella
dell'art.  1  dell'ordinanza n. 255 del 23 ottobre 2001, e' ascritto,
per le motivazioni esposte in premessa, a risorse finanziarie diverse
da  quelle  commissariali,  prioritariamente  con  ricorso  ai  fondi
comunitari  di  cui al complemento di programmazione del POR-Sardegna
2000-2006  misura  1.2  ciclo  integrato delle acque: sistemi irrigui
delle  aree  agricole  -  intervento  A  -  acquisto  di  impianti di
misurazione a servizio di piu' aziende.
  Le  risorse  finanziarie di cui al programma commissariale relative
agli  interventi predetti sono riprogrammate per la realizzazione dei
seguenti  interventi  che,  a  modifica  della  predetta ordinanza n.
255/01,  vengono inseriti nel programma commissariale con la medesima
ordinanza approvato:

=====================================================================
        Intervento        |      Ente attuatore      |Importo in Euro
=====================================================================
Trasferimento acque dal   |                          |
bacino minerario          |                          |
dell'Iglesiente verso     |                          |
l'area del Sulcis e l'area|Consorzio di bonifica del |
di Cagliari               |         Cixerri          | 7.588.000,00
---------------------------------------------------------------------
Eduzione acque dalle      |                          |
Miniere di Monteponi e    |                          |
Campo Pisano              |   Societa' IGEA S.p.a.   | 1.667.120,50