Medaglia d'oro

    Con  decreto del Presidente della Repubblica del 7 maggio 2002 e'
stata  conferita  la  medaglia  d'oro  al valor civile al carabiniere
Onofrio  Di  Bella, con la seguente motivazione: libero dal servizio,
affrontava,   con   ferma   determinazione,  non  comune  spirito  di
iniziativa e consapevole sprezzo del pericolo, quattro malviventi che
avevano  perpetrato  una  rapina  ai  danni di una gioielleria. Fatto
segno  di  violenta  e proditoria azione di fuoco, benche' gravemente
ferito,  replicava  con  l'arma in dotazione colpendo mortalmente uno
dei rapinatori e costringendo alla fuga i complici, che abbandonavano
sul  posto  le armi e la refurtiva. L'operazione si concludeva con il
successivo arresto dei tre correi.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche ed altissimo senso del
dovere.
7 giugno 2000 - Bolognetta (Palermo)

    Con decreto del Presidente della Repubblica del 18 giugno 2002 e'
stata  conferita  la  medaglia d'oro al valor civile alla memoria del
sig.  Francesco  Primato,  con  la  seguente  motivazione:  con ferma
determinazione,  non  comune  spirito  di  iniziativa  e  consapevole
sprezzo  del  pericolo,  ai poneva all'inseguimento di due malviventi
che  avevano consumato una rapina ai danni della stazione ferroviaria
della Circumvesuviana.
    Nel generoso tentativo di recuperare la refurtiva, non esitava ad
ingaggiare  con  gli  stessi  una  violenta  colluttazione, ma veniva
colpito mortalmente dal coltello brandito da uno dei rapinatori.
    Chiaro  esempio di elette virtu' civiche e di altissimo senso del
dovere.
31 ottobre 1999 - Boscotrecase (Napoli)

                         Medaglia di bronzo
    Con decreto del Presidente della Repubblica dell'11 marzo 2002 e'
stata  conferita  la medaglia di bronzo al valor civile alle seguenti
persone per le azioni coraggiose rispettivamente sottoindicate:
      all'assistente  della  Polizia di Stato Carlo Naccari, medaglia
di  bronzo  al valor civile con la seguente motivazione: in occasione
del  deragliamento  di  un convoglio merci, si prodigava, malgrado la
scarsa  visibilita' e l'aria resa irrespirabile, nel soccorrere i due
macchinisti, rimasti gravemente feriti, traendoli in salvo.
    Si  adoperava  poi  affinche'  venisse  bloccata  la circolazione
ferroviaria per evitare ben piu' gravi conseguenze.
    Chiaro  esempio di alto senso del dovere, spirito di iniziativa e
notevoli doti di altruismo.
11 luglio 2000 - Torino di Sangro (Chieti)

      all'assistente della Polizia di Stato Nicola Perretti, medaglia
di  bronzo  al valor civile con la seguente motivazione: in occasione
del  deragliamento  di  un convoglio merci, si prodigava, malgrado la
scarsa  visibilita' e l'aria resa irrespirabile, nel soccorrere i due
macchinisti rimasti gravemente feriti, traendoli in salvo.
    Si  adoperava  poi  affinche'  venisse  bloccata  la circolazione
ferroviaria per evitare ben piu' gravi conseguenze.
    Chiaro  esempio di alto senso del dovere, spirito di iniziativa e
notevoli doti di altruismo.
11 luglio 2000 - Torino di Sangro (Chieti)

      all'assistente  capo  della  Polizia  di  Stato Claudio Zunino,
medaglia  di  bronzo  al  valor  civile  con la seguente motivazione:
evidenziando  notevole  slancio  altruistico,  sprezzo del pericolo e
spirito  di  iniziativa,  unitamente  ad  un  collega, non esitava ad
addentrarsi  in uno stabile di nove piani in fiamme, traendo in salvo
due   persone  anziane  rimaste  intossicate  dalla  coltre  di  fumo
sprigionatasi nella circostanza.
    Fulgido   esempio   di  elevato  senso  civico  e  determinazione
operativa.
28 gennaio 2000 - Savona
      all'agente  scelto  della  Polizia  di  Stato Patrizio Labbate,
medaglia  di  bronzo  al  valor  civile  con la seguente motivazione:
evidenziando  notevole  slancio  altruistico,  sprezzo del pericolo e
spirito  di  iniziativa,  unitamente  ad  un  collega, non esitava ad
addentrarsi  in uno stabile di nove piani in fiamme, traendo in salvo
due   persone  anziane  rimaste  intossicate  dalla  coltre  di  fumo
sprigionatasi nella circostanza.
    Fulgido   esempio   di  elevato  senso  civico  e  determinazione
operativa.
28 gennaio 2000 - Savona

      all'agente  della  Polizia  di  Stato Roberto Ieva, medaglia di
bronzo  al  valor  civile con la seguente motivazione: in servizio di
controllo  del  territorio,  unitamente  ad un collega, non esitava a
tuffarsi  in  un  tratto  di  mare  in tempesta, traendo in salvo una
persona  che  aveva  tentato  a  sua volta, invano, di soccorrere due
ragazzi travolti dalla corrente.
    Fulgido   esempio   di  coraggio,  elevato  senso  altruistico  e
capacita' professionale.
24 aprile 2000 - S. Maria al Bagno - Nardo' (Lecce)

      all'agente  della  Polizia  di Stato Giovanni Liso, medaglia di
bronzo  al  valor  civile con la seguente motivazione: in servizio di
controllo  del  territorio,  unitamente  ad un collega, non esitava a
tuffarsi  in  un  tratto  di  mare  in tempesta, traendo in salvo una
persona  che  aveva  tentato  a  sua volta, invano, di soccorrere due
ragazzi travolti dalla corrente.
    Fulgido   esempio   di  coraggio,  elevato  senso  altruistico  e
capacita' professionale.
24 aprile 2000 - S. Maria al Bagno - Nardo' (Lecce)

    Con  decreto del Presidente della Repubblica del 22 marzo 2002 e'
stata  conferita  la medaglia di bronzo al valor civile alle seguenti
persone per le azioni coraggiose rispettivamente sottoindicate:
      all'ispettore superiore della Polizia di Stato Michele Capuano,
medaglia  di  bronzo  al  valor  civile  con la seguente motivazione:
libero  dal  servizio,  evidenziando straordinario coraggio, notevole
slancio  altruistico  e  spirito  di  iniziativa,  avvedutosi  di  un
incendio  divampato  in  un appartamento sito al secondo piano di uno
stabile,  dopo  aver  abbattuto  la  porta  d'ingresso, non esitava a
soccorrere  un  uomo  che  versava  in stato confusionale all'interno
dell'abitazione  avvolta  da  un'aria  pregna  di  fumo, traendolo in
salvo.
    Nobile  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
6 giugno 2000 - Foggia

      all'agente  scelto  della  Polizia  di  Stato Luciano Iavarone,
medaglia  di  bronzo  al  valor  civile  con la seguente motivazione:
libero  dal  servizio, con pronta determinazione e grande sprezzo del
pericolo,  non  esitava  a  saltare  un  muro  alto  quattro metri e,
nonostante  si  procurasse  delle  lesioni,  si  lanciava in mare per
soccorrere un uomo in procinto di annegare.
    Riportato   a   riva   lo   sventurato,  gli  praticava  tecniche
rianimatorie  e  lo  trasportava poi in ospedale visto il ritardo dei
soccorsi.
    Chiaro  esempio  di  elevato  senso  altruistico  e  di  naturali
capacita' professionali.
25 agosto 2000 - Vigliena (Napoli)

      all'agente  scelto  della  Polizia  di  Stato  Angelo De Mitri,
medaglia  di  bronzo  al valor civile con la seguente motivazione: in
servizio  di  pattuglia  automontata, a seguito della segnalazione di
un'esplosione  da  parte  della  locale  questura,  unitamente  ad un
collega,  interveniva  in uno stabile in cui era in corso un incendio
e,  malgrado  percepisse  un  forte  odore  di  gas,  con sprezzo del
pericolo   e   spirito   d'iniziativa,  raggiungeva  al  primo  piano
un'anziana  donna  in  forte stato confusionale, rimasta imprigionata
all'interno del proprio appartamento, ponendola in salvo.
    Chiaro  esempio  di  generoso  altruismo  e  non comune senso del
dovere.
6 giugno 2000 - Siena

      all'agente  scelto  della  Polizia  di  Stato  Federico  Prata,
medaglia  di  bronzo  al valor civile con la seguente motivazione: in
servizio  di  pattuglia  automontata, a seguito della segnalazione di
un'esplosione  da  parte  della  locale  questura,  unitamente  ad un
collega,  interveniva  in uno stabile in cui era in corso un incendio
e,  malgrado  percepisse  un  forte  odore  di  gas,  con sprezzo del
pericolo   e   spirito   d'iniziativa,  raggiungeva  al  primo  piano
un'anziana  donna  in  forte stato confusionale, rimasta imprigionata
all'interno del proprio appartamento, ponendola in salvo.
    Chiaro  esempio  di  generoso  altruismo  e  non comune senso del
dovere.
6 giugno 2000 - Siena

      all'ispettore della Polizia di Stato Giuseppe Lufrano, medaglia
di  bronzo  al  valor  civile con la seguente motivazione: libero dal
servizio,  con straordinario coraggio, notevole slancio altruistico e
spirito  di  iniziativa,  avvedutosi  di  un incendio divampato in un
appartamento,  dopo aver abbattuto la porta d'ingresso, non esitava a
soccorrere  un  uomo, invalido civile, che si dibatteva tra il fumo e
le fiamme, traendolo in salvo.
    Provvedeva,  poi,  a  circoscrivere  le  fiamme  che  stavano per
raggiungere   una  bombola  del  gas,  scongiurando  cosi'  ulteriori
disastrose conseguenze.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
9 aprile 2000 - Montegiordano (Cosenza)

    Con decreto del Presidente della Repubblica del 18 giugno 2002 e'
stata  conferita  la  medaglia di bronzo al valor civile alle persone
sottoindicate:
      al  dott. Alessandro  Fabbrizzi,  medaglia  di  bronzo al valor
civile con la seguente motivazione: in occasione di un evento franoso
causato da persistenti precipitazioni piovose, con generoso slancio e
cosciente   sprezzo  del  pericolo,  si  introduceva  all'interno  di
un'abitazione  invasa  dal  fango  e  minacciata  dalla pressione dei
detriti,  riuscendo  a  raggiungere  due  anziani coniugi, ormai allo
stremo  delle  forze,  ed  a  trarli  in salvo con l'ausilio di altri
soccorritori.
    Chiaro esempio di elette virtu' civiche e di umana solidarieta'.
4 gennaio 2001 - Gavorrano (Grosseto)

      al  sig.  Paolo Belloni, medaglia di bronzo al valor civile con
la seguente motivazione: in occasione di un evento franoso causato da
persistenti  precipitazioni piovose, con generoso slancio e cosciente
sprezzo  del  pericolo,  si  introduceva all'interno di un'abitazione
invasa  dal fango e minacciata dalla pressione dei detriti, riuscendo
a  raggiungere due anziani coniugi, ormai allo stremo delle forze, ed
a trarli in salvo con l'ausilio di altri soccorritori.
    Chiaro esempio di elette virtu' civiche e di umana solidarieta'.
4 gennaio 2001 - Gavorrano (Grosseto)

      al  capo  squadra  dei  Vigili  del  fuoco Pier Luigi Berretti,
medaglia  di  bronzo  al valor civile con la seguente motivazione: in
occasione  di un evento franoso causato da persistenti precipitazioni
piovose,  con  generoso  slancio e cosciente sprezzo del pericolo, si
introduceva   all'interno   di   un'abitazione  invasa  dal  fango  e
minacciata  dalla  pressione dei detriti, riuscendo a raggiungere due
anziani  coniugi, ormai allo stremo delle forze, ed a trarli in salvo
con l'ausilio di altri soccorritori.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
4 gennaio 2001 - Gavorrano (Grosseto)

      al Vigile del fuoco permanente Gian Carlo Biagioni, medaglia di
bronzo  al  valor civile con la seguente motivazione: in occasione di
un  evento franoso causato da persistenti precipitazioni piovose, con
generoso  slancio  e  cosciente  sprezzo del pericolo, si introduceva
all'interno  di  un'abitazione  invasa  dal  fango e minacciata dalla
pressione  dei  detriti, riuscendo a raggiungere due anziani coniugi,
ormai  allo stremo delle forze, ed a trarli in salvo con l'ausilio di
altri soccorritori.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
4 gennaio 2001 - Gavorrano (Grosseto)

      al  Vigile  del fuoco permanente Alessandro Catoni, medaglia di
bronzo  al  valor civile con la seguente motivazione: in occasione di
un  evento franoso causato da persistenti precipitazioni piovose, con
generoso  slancio  e  cosciente  sprezzo del pericolo, si introduceva
all'interno  di  un'abitazione  invasa  dal  fango e minacciata dalla
pressione  dei  detriti, riuscendo a raggiungere due anziani coniugi,
ormai  allo stremo delle forze, ed a trarli in salvo con l'ausilio di
altri soccorritori.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
4 gennaio 2001 - Gavorrano (Grosseto)

      all'appuntato  della  Guardia  di  finanza  Giuseppe  La Spina,
medaglia  di  bronzo  al  valor  civile  con la seguente motivazione:
libero   dal  servizio,  con  esemplare  altruismo  e  grave  rischio
personale, accorreva in soccorso di un ragazzo che, scivolato in mare
dagli scogli, rischiava di annegare, riuscendo dopo estenuanti sforzi
a trarlo in salvo a riva.
    Provvedeva  poi  a  praticargli  la respirazione artificiale ed a
farlo rinvenire.
    Nobile  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
23 aprile 2001 - Priolo Gargallo (Siracusa)

      al brigadiere della Guardia di finanza Franco Murrone, medaglia
di  bronzo  al valor civile con la seguente motivazione: in occasione
di   un   violento  nubifragio  che  provocava  ingenti  danni  e  lo
straripamento  di  numerosi  corsi  d'acqua,  con generoso slancio si
calava,  unitamente ad un collega ed altro animoso, nelle acque di un
torrente  in  piena,  riuscendo a trarre in salvo due persone rimaste
bloccate  all'interno di un'autovettura, ormai semisommersa dal fango
e dai detriti.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
9 settembre 2000 - Mandatoriccio (Cosenza)

      al  vice  brigadiere  della  Guardia  di finanza Vito Pugliese,
medaglia  di  bronzo  al valor civile con la seguente motivazione: in
occasione  di un violento nubifragio che provocava ingenti danni e lo
straripamento  di  numerosi  corsi  d'acqua,  con generoso slancio si
calava,  unitamente ad un collega ed altro animoso, nelle acque di un
torrente  in  piena,  riuscendo a trarre in salvo due persone rimaste
bloccate  all'interno di un'autovettura, ormai semisommersa dal fango
e dai detriti.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
9 settembre 2000 - Mandatoriccio (Cosenza)

      al  sig. Giuseppe  Capalbo,  medaglia di bronzo al valor civile
con  la  seguente motivazione: in occasione di un violento nubifragio
che  provocava  ingenti  danni  e  lo straripamento di numerosi corsi
d'acqua, con generoso slancio si calava, unitamente a due finanzieri,
nelle  acque di un torrente in piena, riuscendo a trarre in salvo due
persone   rimaste   bloccate  all'interno  di  un'autovettura,  ormai
semisommersa dal fango e dai detriti.
    Chiaro esempio di elette virtu' civiche e di umana solidarieta'.
9 settembre 2000 - Mandatoriccio (Cosenza)

      al sig. Gennaro Cerlino, medaglia di bronzo al valor civile con
la  seguente  motivazione:  con  generoso  slancio  e  grave  rischio
personale non esitava, nonostante le avverse condizioni meteo-marine,
a tuffarsi in mare in soccorso di due giovani bagnanti in balia della
corrente,  riuscendo  a  trarle  in  salvo  a riva. Nobile esempio di
elevate virtu' civiche e umana solidarieta'.
24 luglio 2000 - Portovenere (La Spezia)

      al  maresciallo  ordinario  della  Guardia  di  finanza  Nicola
Crimaldi,  medaglia  di  bronzo  al  valor  civile  con  la  seguente
motivazione:  libero  dal  servizio,  con generoso slancio, esemplare
altruismo  e  consapevole  sprezzo del pericolo accorreva in aiuto di
un'anziana  bagnante,  che, spinta a largo dalla corrente, si trovava
in grave difficolta'.
    Raggiunta   la   donna,   la  tranquillizzava  e  sosteneva  fino
all'arrivo  di  una barca, riuscendo ad issarla a bordo e a trarla in
salvo.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere.
31 agosto 2001 - Loc. Pace (Messina)