IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Visto l'art. 5-bis, comma 5, del decreto-legge 7 settembre 2001, n.
343,  convertito,  con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n.
401, che stabilisce che le disposizioni di cui all'art. 5 della legge
24 febbraio  1992,  n.  225,  si applicano anche con riferimento alla
dichiarazione  dei  grandi  eventi  rientranti  nella  competenza del
Dipartimento  della  protezione civile della Presidenza del Consiglio
dei Ministri;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
2 agosto  2002,  concernente  la dichiarazione di "grande evento" nel
territorio  della  citta'  di  Palermo  in  occasione  dell'"Incontro
internazionale  per  la  pace  -  religioni e culture tra conflitto e
dialogo",  che  si  terra' nei giorni 1, 2 e 3 settembre 2002, che si
articola  in  convegni  e manifestazioni religiose cui parteciperanno
numerosi   ed  autorevoli  rappresentanti  di  tutte  le  confessioni
religiose  del  mondo nonche' migliaia di fedeli provenienti da tutte
le parti d'Italia e dall'estero;
  Ravvisata   la  necessita'  di  avvalersi  di  ordinanze  ai  sensi
dell'art.  5,  comma  2  della predetta legge n. 225 del 1992, per il
compimento  di  tutte  le urgenti attivita' finalizzate ad assicurare
adeguata  ospitalita'  ai soggetti che interverranno all'incontro, ed
alle  connesse  manifestazioni,  altresi'  garantendo  la  funzionale
mobilita',  l'accoglienza e l'assistenza sanitaria, in un contesto di
pieno rispetto delle esigenze della cittadinanza;
  Visto  che  l'imminenza  e  la  complessita'  del  "grande  evento"
comportano l'inderogabile necessita' di reperimento urgente di idonei
beni,   forniture,   servizi   e   strutture   da  impiegare  per  il
perseguimento delle finalita' in questione;
  Su proposta del capo del Dipartimento della protezione civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  1.  Il  prefetto di Palermo e' nominato commissario delegato per la
definizione  e l'attuazione delle iniziative dirette al conseguimento
urgente della disponibilita' di beni, forniture, servizi e strutture,
comunque  necessari  e  strumentali  per la funzionale organizzazione
dell'incontro  internazionale  in  premessa assicurando condizioni di
adeguata  accoglienza e mobilita' ai partecipanti al convegno ed alle
connesse manifestazioni che si terranno nei giorni 1, 2 e 3 settembre
2002,  nonche'  per  gli aspetti inerenti all'ordine e alla sicurezza
pubblica, anche con riferimento ai profili concernenti l'informazione
e la segnaletica di sicurezza.