IL DIRETTORE GENERALE
                 per il patrimonio storico artistico
               e demoetnoantropologico - Servizio III
  Visto  il  decreto  ministeriale  11 dicembre 1997, n. 507, recante
norme per l'istituzione del biglietto d'ingresso ai monumenti, musei,
gallerie,  scavi  di  antichita', parchi e giardini monumentali dello
Stato;
  Visto  il  decreto  ministeriale 28 settembre 1999, n. 375, recante
modifiche al decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507;
  Visto  l'art.  100 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490,
concernente  il testo unico delle disposizioni legislative in materia
di  beni  culturali  e  ambientali  emanato a norma dell'art. 1 della
legge 8 ottobre 1997, n. 352;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 2000,
n.  441,  concernente  il regolamento recante norme di organizzazione
del Ministero per i beni e le attivita' culturali;
  Visto   il   decreto  ministeriale  5 marzo  2002,  concernente  la
costituzione  del Comitato per i biglietti di ingresso musei previsto
dal citato regolamento ex decreto ministeriale n. 507/1997;
  Visto  il  decreto  ministeriale  18 febbraio  2002, concernente il
circuito  di  visita dei Musei napoletani realizzato d'intesa con gli
enti locali della Campania e l'Azienda di mobilita' di Napoli;
  Vista  la  nota  n.  17319  del  12 giugno  2002,  con  la quale la
Soprintendenza   speciale   per   il   polo  museale  napoletano,  la
Soprintendenza  per  i  beni  archeologici  e  la Soprintendenza beni
architettonici e paesaggio di Napoli hanno chiesto la proroga fino al
31  gennaio  2003  e  l'ampliamento  del  sistema di visita dei musei
napoletani denominato "Napoli Art Card", gia' autorizzato con decreto
ministeriale 18 febbraio 2002;
  Considerate   le  valutazioni  positive  dei  soprintendenti  sulla
possibilita'  di  inserire nel circuito di visita il Museo Pignatelli
Cortes  ed  il  Museo  Duca  di  Martina  di  Napoli, a fronte di una
riduzione  del 10% sul prezzo del biglietto intero per l'ingresso nei
due  musei  ai  detentori  delle  card  di Euro 13,00 e di Euro 8,00,
nonche'  di  inserire il complesso monumentale archeologico dei Campi
flegrei, comprendente le sedi archeologiche di Baia, Cuma e Pozzuoli,
dato  il  prevedibile incremento dei visitatori e l'indotto economico
che  ne  deriva, come gia' sperimentato per i rimanenti musei inclusi
nell'iniziativa;
  Considerata  in  particolare  la proposta di estendere la validita'
delle  card  fino  a  72  ore, per fornire una migliore risposta alla
domanda di fruizione piu' alta nei fine settimana;
  Sentito   il   Comitato   biglietti   ingresso   musei  ex  decreto
ministeriale  507/1997,  che  nella  riunione  del  20 giugno 2002 ha
espresso  parere  favorevole  alla proroga dell'iniziativa fino al 31
gennaio 2003, secondo le modalita' concordate con il comune di Napoli
ed  illustrate  nel  progetto  allegato alla citata nota n. 17319 del
12 giugno 2002;
  Di  concerto con la Direzione Generale per i beni architettonici ed
il paesaggio e con la direzione generale per i beni archeologici;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  autorizzata  fino  al  31  gennaio 2003 la proroga del progetto
relativo  alla  vendita  della  "Napoli  Art Card" comprensiva di due
tipologie  di  prezzo  - intera di Euro 13,00, ridotta di Euro 8,00 -
con  validita'  di  utilizzazione  di 72 ore per l'ingresso nei musei
statali di Napoli inclusi nell'iniziativa e secondo le modalita' gia'
stabilite con decreto ministeriale 18 febbraio 2002.
  Nel  progetto  sono  incluse,  con  le  stesse  modalita',  le sedi
espositive  inserite  nel  circuito  di  visita  denominato Complesso
monumentale e archeologico dei Campi Flegrei.