LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

  Vista  la  legge  23  dicembre  1996,  n.  648,  di conversione del
decreto-legge  21  ottobre  1996, n. 536, relativo alle misure per il
contenimento  della  spesa farmaceutica e la determinazione del tetto
di  spesa per l'anno 1996, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300
del 23 dicembre 1996;
  Visto  il  proprio  provvedimento datato 20 luglio 2000 concernente
l'istituzione   dell'elenco   dei   medicinali   innovativi   la  cui
commercializzazione   e'  autorizzata  in  altri  Stati  ma  non  sul
territorio  nazionale,  dei  medicinali  non  ancora  autorizzati  ma
sottoposti  a  sperimentazione  clinica e dei medicinali da impiegare
per  una  indicazione  terapeutica  diversa da quella autorizzata, da
erogarsi a totale carico del Servizio sanitario nazionale qualora non
esista valida alternativa terapeutica, ai sensi dell'art. 1, comma 4,
del  decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla legge 23
dicembre 1996, n. 648, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del
19 settembre  2000 con errata-corrige nella Gazzetta Ufficiale n. 232
del 4 ottobre 2000;
  Visto  ancora  il  proprio  provvedimento  datato  31  gennaio 2001
concernente  il  monitoraggio  clinico  dei  medicinali  inseriti nel
succitato  elenco,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24
marzo 2001;
  Visti altresi' i propri provvedimenti concernenti l'inserimento nel
suddetto  elenco,  dei  medicinali:  epoetina  alfa  e beta (Gazzetta
Ufficiale  n.  58  dell'11 marzo 1998); tetraidrobiopterina (Gazzetta
Ufficiale  n.  282  del  2  dicembre  1998);  testolattone  (Gazzetta
Ufficiale  n.  7  dell'11  gennaio  1999); arginina, interferone alfa
ricombinante   (Gazzetta   Ufficiale   n.   50  del  2  marzo  1999);
adenosin-deaminasi  (adagen),  mifepristone (Gazzetta Ufficiale n. 51
del 3 marzo 1999); interferone alfa ricombinante, mitotane (lysodren)
(Gazzetta  Ufficiale  n.  92  del  21  aprile 1999); interferone alfa
naturale,  interferone  alfa  ricombinante (Gazzetta Ufficiale n. 133
del  9  giugno  1999);  octreotide  (Gazzetta Ufficiale n. 137 del 14
giugno 1999); trientine Cl. (Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre
1999);  ciclosporina  A, ribavirina (Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20
dicembre  1999);  epoetina  alfa  e  beta,  zinco  solfato  (Gazzetta
Ufficiale n. 58 del 10 marzo 2000); interferone gamma, levocarnitina,
octreotide  (Gazzetta  Ufficiale n. 138 del 15 giugno 2000); mitotane
(lysodren)  (Gazzetta  Ufficiale  n. 207 del 5 settembre 2000); acido
cis-retinoico,  lamivudina, micofenolato mofetile (Gazzetta Ufficiale
n.  219  del  19  settembre  2000  con  errata-corrige nella Gazzetta
Ufficiale   n.  232  del  4  ottobre  2000);  verteporfina  (Gazzetta
Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2001); biotina (Gazzetta Ufficiale n. 34
del  10  febbraio  2001); octreotide (Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24
marzo  2001);  anastrozolo  ed  octreotide (Gazzetta Ufficiale n. 105
dell'8 maggio 2001); gemtuzumab ozogamicin (Gazzetta Ufficiale n. 211
dell'11 settembre 2001);
  Atteso  che  il  medicinale  "Rituximab",  gia'  registrato  ed  in
commercio  per  altre  indicazioni  terapeutiche, puo' costituire una
valida  alternativa  terapeutica  per  il trattamento del linfoma non
Hodgkin follicolare, di immunofenotipo CD 20 positivo (di tipo B, C o
D secondo la Working Formulation, oppure di grado I, II o III secondo
la  REAL  Classification) e del linfoma non Hodgkin di Burkitt o tipo
Burkitt;
  Considerato che la spesa sostenuta nell'anno 2001, per i medicinali
inseriti  in  elenco,  e' risultata essere di gran lunga inferiore al
tetto fissato dalla legge;
  Considerata   necessaria  una  verifica  periodica  della  spesa  a
consuntivo  data la impossibilita' di definire un preventivo di spesa
attendibile, in mancanza di dati precisi di incidenza della patologia
di che trattasi;
  Ritenuto  opportuno consentire a soggetti affetti da tale patologia
la  prescrizione  di  detto  medicinale  a totale carico del Servizio
sanitario nazionale;
  Ritenuto   necessario   dettare  le  condizioni  alle  quali  detto
medicinale  viene inserito nell'elenco di cui al citato provvedimento
datato 20 luglio 2000 concernente l'istituzione dell'elenco stesso;
  Vista la propria deliberazione assunta in data 24 aprile 2002;

                              Dispone:
                               Art. 1.

  Il medicinale RITUXIMAB e' inserito, ai sensi dell'art. 1, comma 4,
del  decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla legge 23
dicembre   1996,   n.   648,   nell'elenco   istituito   col  proprio
provvedimento citato in premessa.