Estratto decreto n. 401 del 3 settembre 2002

    E'   autorizzata   l'immissione   in  commercio  del  medicinale:
VANCOMICINA  PH&T  nelle  forme  e  confezioni:  "500  mg polvere per
soluzione per infusione endovenosa e per uso orale" - 1 flaconcino da
500  mg  e  "1 g polvere per soluzione per infusione endovenosa e per
uso  orale"  -  1  flaconcino  da  1  g,  alle  condizioni  e  con le
specificazioni di seguito indicate.
    Titolare A.I.C.: PH&T S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in  Milano, via Ludovico Ariosto, n. 34, c.a.p. 20145, Italia, codice
fiscale n. 09138720157.
    Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C. e classificazione ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
      confezione:   "500  mg  polvere  per  soluzione  per  infusione
endovenosa e per uso orale" 1 flaconcino da 500 mg;
      A.I.C. n. 034791018 (in base 10), 115RMB (in base 32);
      forma   farmaceutica:   polvere  per  soluzione  per  infusione
endovenosa e per uso orale;
      classe:  "a uso ospedaliero H" - il prezzo sara' determinato ai
sensi  dell' art. 70, comma 4 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e
in   considerazione   della  dichiarazione  della  societa'  titolare
dell'A.I.C.  attestante che il medicinale in questione non e' coperto
da alcun brevetto di cui al comma 5, della legge 23 dicembre 1999, n.
488;
      classificazione    ai    fini   della   fornitura:   medicinale
utilizzabile  esclusivamente  in ambiente ospedaliero e in cliniche e
case di cura (art. 9, decreto legislativo n. 539/1992);
      validita'   prodotto   integro:   36   mesi   dalla   data   di
fabbricazione;
    Produttore:  I.S.F.  S.p.a., nello stabilimento sito in Roma, via
Tiburtina, km 1040 (tutte).
    Composizione: 1 flaconcino da 500 mg contiene:
      principio  attivo: vancomicina cloridrato 512,57 mg equivalente
a vancomicina 500 mg;
      confezione: "1 g polvere per soluzione per infusione endovenosa
e per uso orale" - 1 flaconcino da 1 g;
      A.I.C. n. 034791020 (in base 10), 115RMD (in base 32);
      forma   farmaceutica:   polvere  per  soluzione  per  infusione
endovenosa e per uso orale;
      classe:  "a uso ospedaliero H" - il prezzo sara' determinato ai
sensi  dell'art.  70, comma 4 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e
in   considerazione   della  dichiarazione  della  Societa'  titolare
dell'A.I.C.  attestante che il medicinale in questione non e' coperto
da alcun brevetto di cui al comma 5, della legge 23 dicembre 1999, n.
488;
      classificazione    ai    fini   della   fornitura:   medicinale
utilizzabile  esclusivamente  in ambiente ospedaliero e in cliniche e
case di cura (art. 9, decreto legislativo n. 539/1992);
      validita'   prodotto   integro:   36   mesi   dalla   data   di
fabbricazione.
    Produttore:  I.S.F. S.p.a.,  nello stabilimento sito in Roma, via
Tiburtina, km 1040 (Tutte).
    Composizione: 1 flaconcino da 1 g contiene:
      principio attivo: vancomicina cloridrato 1025,14 mg equivalente
a vancomicina 1 g.
    Indicazioni terapeutiche: "Vancomicina" e' indicata nella terapia
delle    infezioni   stafilococciche   gravi   sostenute   da   ceppi
meticillino-resistenti.  E' particolarmente indicata in quei pazienti
che, o non possono essere trattati con penicilline o cefalosporine, o
non hanno risposto a questo trattamento, oppure in quei casi in cui i
microrganismi  in  gioco sono sensibili alla vancomicina e resistenti
agli altri antibiotici. "Vancomicina" e' stata impiegata con successo
da  sola  nel  trattamento  dell'endocardite  stafilococcica.  La sua
efficacia  e' stata dimostrata in altre infezioni stafilococciche tra
cui  l'osteomielite,  la  polmonite, la setticemia e le infezioni dei
tessuti   molli.   L'efficacia   della   vancomicina  da  sola  o  in
associazione  con  un  amminoglicoside,  e'  stata  riportata  per le
endocarditi    causate   dallo   streptococcus   viridans   o   dallo
streptococcus  bovis.  Per le endocarditi causate da enterococchi (ad
es. E. faecalis) la vancomicina risulta efficace solo se associata ad
un   aminoglicoside.   La   vancomicina  e'  risultata  efficace  nel
trattamento  delle endocarditi da difteroidi: e' stata anche usata in
associazione con rifampicina, con aminoglicoside o con entrambi nelle
fasi  precoci  dell'endocardite  valvolare  causata da staphylococcus
epidermidis  o  da  difteroidi.  Campioni per colture batteriologiche
dovrebbero  essere  ottenuti  per isolare ed identificare l'organismo
responsabile  e  per determinare la sua sensibilita' al cloridrato di
vancomicina.
    Vancomicina  polvere  per soluzione per infusione endovenosa puo'
essere  somministrata  per  via  orale  nelle coliti pseudomembranose
associate  ad  antibioticoterapia  causate  Clostridium difficile. La
somministrazione  endovenosa  della  vancomicina  non  e' considerata
efficace per questa indicazione. La vancomicina assunta per via orale
non  e'  efficace in altri tipi di infezioni. Sebbene non siano stati
condotti  studi clinici controllati di efficacia, la somministrazione
di  vancomicina per via endovenosa e' consigliata dall'American Heart
Association e dalla American Dental Association come profilassi nelle
endocarditi  batteriche  in  pazienti  allergici alla penicillina che
abbiano  malattie cardiache congenite, o reumatiche, o altre malattie
cardiache valvolari acquisite, quando tali pazienti si sottopongono a
interventi dentali o chirurgici del tratto respiratorio superiore.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.