IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente provvedimento;
                              Dispone:
  1.  Trasmissione telematica dei dati relativi alle comunicazioni in
materia  di  interessi,  premi  ed  altri frutti delle obbligazioni e
titoli similari, pubblici e privati.
  1.1.  Gli  utenti  del  servizio  telematico,  a  decorrere  dal 16
dicembre   2002   trasmettono   in   via   telematica  i  dati  delle
comunicazioni,  di  cui  all'art.  7,  comma  1,  lettere a) e b) del
decreto  del Ministro delle finanze 4 dicembre 1996, n. 632, relative
ad  interessi,  premi  ed  altri  frutti  delle obbligazioni e titoli
similari,   pubblici   e  privati,  secondo  le  specifiche  tecniche
contenute nell'allegato A al presente provvedimento.
  1.2.  Le  comunicazioni  di  cui  al  punto  1.1. relative al primo
semestre  dell'anno  2002  possono essere trasmesse entro il 31 marzo
2003.
Motivazioni.
  L'art.  7,  comma  1,  del  decreto  del  Ministro  delle finanze 4
dicembre  1996, n. 632 (regolamento di attuazione dell'art. 11, comma
4,  lettere a) e b), del decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239, e
successive   modificazioni,   concernente  il  regime  fiscale  degli
interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni o titoli similari
pubblici  e  privati),  prevede  che  le  specifiche  tecniche  e  le
modalita'   di   attuazione  per  la  trasmissione  telematica  delle
comunicazioni   ivi   previste   sono   stabilite  con  provvedimento
dell'amministrazione finanziaria.
  L'art.  10 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, convertito,
con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n. 409, ha previsto,
tra  l'altro,  nuove  modalita' di comunicazione dei dati relativi ad
interessi,   premi  ed  altri  frutti  delle  obbligazioni  e  titoli
similari,  pubblici  e privati di cui all'art. 2, comma 1, del citato
decreto legislativo n. 239 del 1996.
  Al  fine di dare attuazione alle predette disposizioni, il presente
provvedimento  definisce  le  specifiche tecniche per la trasmissione
telematica  delle citate comunicazioni, da utilizzare in sostituzione
di  quelle contenute nell'allegato 1 al decreto ministeriale 4 aprile
1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 1997.
  In  particolare,  considerato che l'art. 3, comma 2, della legge 27
luglio  2000,  n.  212,  statuisce che le disposizioni tributarie non
possono  prevedere  adempimenti  a  carico  dei  contribuenti  la cui
scadenza  sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dalla data
della  loro  entrata  in  vigore o dell'adozione dei provvedimenti di
attuazione  in  esse  espressamente  previste,  si e' reso necessario
fissare al 16 dicembre 2002 il termine a decorrere dal quale si rende
obbligatorio l'utilizzo delle nuove specifiche tecniche approvate con
il presente provvedimento.
  Inoltre,  in  base  alle  suddette  disposizioni di cui all'art. 3,
comma 2, della legge n. 212/2000, nonche' considerati i tempi tecnici
necessari per l'aggiornamento delle procedure informatiche secondo le
nuove specifiche tecniche, il presente provvedimento consente, in via
transitoria,  che  i  soggetti  tenuti  alle  predette  comunicazioni
effettuino  la trasmissione dei dati afferenti al primo semestre 2002
entro il 31 marzo 2003.
  Riferimenti normativi del presente provvedimento:
Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate.
  Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art.
66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a);
art. 73, comma 4);
  Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma
1);
  Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art.
2, comma 1);
  Decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
Disciplina normativa di riferimento.
  Legge  28  dicembre 1995, n. 549: misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (art. 3, comma 168);
  Decreto   legislativo   1   aprile   1996,  n.  239,  e  successive
modificazioni: modificazioni al regime fiscale degli interessi, premi
ed  altri  frutti  delle  obbligazioni  e titoli similari, pubblici e
privati;
  Decreto  del  Ministro  delle  finanze  4  dicembre  1996,  n. 632,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  294 del 16 dicembre 1996:
regolamento di attuazione dell'art. 11, comma 4, lettere a) e b), del
decreto  legislativo  1  aprile  1996,  n. 239, concernente il regime
fiscale  degli  interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni o
titoli similari pubblici e privati (art. 7, comma 1);
  Decreto del Ministero delle finanze 4 aprile 1997, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  93 del 22 aprile 1997: specifiche tecniche e
relative  modalita'  di  attuazione  per  le trasmissioni telematiche
dell'amministrazione  finanziaria  in materia di regime fiscale degli
interessi,   premi  ed  altri  frutti  delle  obbligazioni  e  titoli
similari, pubblici e privati;
  Decreto  del  Ministero  delle  finanze 28 gennaio 1999, pubblicato
nella  Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 1999: modificazioni al
decreto ministeriale 4 aprile 1997 concernente le specifiche tecniche
e relative modalita' di attuazione per le trasmissioni telematiche da
effettuare  all'amministrazione  finanziaria,  in  materia  di regime
fiscale  degli  interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e
titoli similari, pubblici e privati;
  Legge  27  luglio  2000, n. 212: disposizioni in materia di statuto
dei diritti del contribuente;
  Decreto-legge   25   settembre   2001,   n.  350,  convertito,  con
modificazioni,  dalla legge 23 novembre 2001, n. 409: disposizioni in
vista  dell'introduzione  dell'euro,  in  materia  di  tassazione dei
redditi  di  natura  finanziaria,  di emersione di attivita' detenute
all'estero, di cartolarizzazione e di altre operazioni finanziarie.
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 26 settembre 2002
                                   Il direttore dell'Agenzia: Ferrara