IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA
                 e per il coordinamento dei servizi
                     di informazione e sicurezza

  Vista   la  legge  23  agosto  1988,  n.  400,  recante  disciplina
dell'attivita'   di   Governo  e  ordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri;
  Visto  il  decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n. 303, recante
"Ordinamento  della  Presidenza  del  Consiglio  dei Ministri a norma
dell'art.  11  della  legge  15 marzo 1999, n. 59", ed in particolare
l'art. 7, comma 4, il quale disciplina le strutture di missione;
  Visto  l'art. 20, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri 4 agosto 2000, concernente l'ordinamento delle strutture
generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, come modificato
dal  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 13 novembre
2001,  con  il  quale viene definita l'articolazione del Dipartimento
della  funzione  pubblica  in  non  piu'  di sei uffici e non piu' di
ventisei  servizi,  oltre  all'Ispettorato  per la funzione pubblica,
articolato in due ulteriori servizi;
  Visto  il  decreto  del Ministro per la funzione pubblica 2 ottobre
2000,  recante "Organizzazione e funzionamento del Dipartimento della
funzione  pubblica  nell'ambito  della  Presidenza  del Consiglio dei
Ministri";
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 31
ottobre  2001, concernente l'istituzione di una struttura di missione
presso  la  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri con il compito di
riorganizzare, coordinare e integrare le attivita' di comunicazione e
informazione ai cittadini;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 11
giugno  2001  di conferimento, all'On. Franco Frattini, dell'incarico
di  Ministro  senza  portafoglio  per  la  funzione pubblica e per il
coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 agosto
2001  recante  delega  di  funzioni  del Presidente del Consiglio dei
Ministri  in  materia di funzione pubblica e per il coordinamento dei
servizi di informazione e sicurezza al Ministro senza portafoglio on.
Franco Frattini;
  Visto  il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme
generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche";
  Visti  il  contratto  collettivo  nazionale di lavoro dell'autonoma
separata  area  di  contrattazione  per  il  personale  con qualifica
dirigenziale,  sottoscritto  in  data  5 aprile  2001 ed il contratto
collettivo  nazionale  di  lavoro  comparto  Ministeri  personale non
dirigente, sottoscritto in data 16 febbraio 1999;
  Ritenuta   la  necessita'  di  riconfigurare  l'organizzazione  del
Dipartimento  al  fine  di  ottimizzare il coordinamento delle unita'
organizzative  cui  sono  affidati,  sotto  diversi  profili, compiti
riconducibili  all'ambito  funzionale  attribuito  alla  struttura di
missione;
  Sentite  le  organizzazioni  sindacali di categoria, ai sensi degli
articoli  6  e  8  del contratto collettivo nazionale del lavoro area
dirigenza e dell'art. 6, comma 3, lettera C, del contratto collettivo
nazionale   del   lavoro   comparto  Ministeri,  nella  riunione  del
25 luglio;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  All'art.  5,  comma 2, del decreto del Ministro per la funzione
pubblica 2 ottobre 2000, la lettera f) e' abrogata.
  2.  All'art.  5 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 2
ottobre 2000, dopo il comma 5, sono aggiunti i seguenti:
  "6.  Nell'ambito  del  Dipartimento  opera altresi' la struttura di
missione  costituita  con  decreto  del  Presidente del Consiglio dei
Ministri  31  ottobre  2001, il cui responsabile risponde al Ministro
per    l'attuazione    degli    indirizzi   concernenti   l'attivita'
istituzionale  di competenza. Per l'espletamento di tale attivita', i
sottoelencati  servizi, gia' operanti presso uffici del Dipartimento,
sono  posti  alle dirette dipendenze della struttura di missione, con
le  attribuzioni  per  ciascuno  di seguito indicate. Resta fermo che
alla  scadenza  del  termine  previsto dal decreto del Presidente del
Consiglio  dei  Ministri  31 ottobre  2001,  i  servizi  continuano a
costituire  articolazioni organizzative degli uffici del Dipartimento
della funzione pubblica:
    a) servizio  per la stampa, documentazione e biblioteca: rassegna
della stampa quotidiana e periodica; cura dei rapporti con gli organi
di   comunicazione,   nazionali   ed   esteri;  organizzazione  delle
conferenze  stampa  cui  partecipa  il vertice politico; attivita' di
supporto al portavoce del Ministro; coordinamento della diffusione di
notizie  e  dei  comunicati  riguardanti l'attivita' del Dipartimento
attraverso  i  mezzi  di  comunicazione; coordinamento dell'attivita'
redazionale  concernente  le pubblicazioni del Dipartimento; gestione
della biblioteca del Dipartimento;
    b) servizio  per la comunicazione e le relazioni con i cittadini:
definizione  delle  strategie  di  azione  e  comunicazione  volte  a
migliorare   i   rapporti   tra  amministrazioni  e  cittadini  anche
attraverso  la  valorizzazione  degli  uffici  di  relazione  con  il
pubblico;   gestione  dell'ufficio  relazioni  con  il  pubblico  del
Dipartimento;  attivita'  di ricerca e di monitoraggio sulla qualita'
dei servizi delle pubbliche amministrazioni.
  7.  E'  istituito il servizio progettazione e gestione sito, con le
seguenti  attribuzioni:  studio,  analisi  e  progettazione  del sito
dipartimentale;  ideazione,  coordinamento  e  attivita'  redazionale
concernente  le  pagine  web  del  sito  dipartimentale;  ideazione e
coordinamento,   in   raccordo   con   il   capo   del  Dipartimento,
dell'intranet  dipartimentale.  Il  servizio  e'  posto  alle dirette
dipendenze  della  struttura  di  missione  di  cui  al comma 6. Alla
scadenza   del  termine  previsto  dal  decreto  del  Presidente  del
Consiglio  dei  Ministri  31 ottobre 2001, il servizio continuera' ad
essere un'articolazione organizzativa del Dipartimento della funzione
pubblica.".