IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
  Visto  l'art.  4  del  decreto  legislativo 30 gennaio 1999, n. 27,
concernente l'approvazione del Piano spaziale nazionale (PSN);
  Vista  la  deliberazione n. 31(02) del 23 maggio 2002 del consiglio
di  amministrazione  dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) concernente
la  proposta del PSN 2003-2005 ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera
a), del decreto legislativo n. 27/1999;
  Considerato  che  il  PSN 2003-2005 deliberato dall'ASI tiene conto
del  Programma  nazionale della ricerca 2001-2003 deliberato dal CIPE
il  21 dicembre 2000, delle linee guida per la politica scientifica e
tecnologica  del  Governo approvate dal CIPE il 19 aprile 2002, degli
indirizzi  del  Ministro  dell'istruzione,  dell'universita'  e della
ricerca in materia aerospaziale, promossi anche con il contributo del
gruppo  di lavoro interministeriale di cui al decreto ministeriale 28
novembre 2001, n. 1322/ric., e successive integrazioni, costituito ai
sensi  dell'art.  3 del decreto legislativo n. 27/1999 e composto dai
rappresentanti    dei   Dicasteri   degli   esteri,   della   difesa,
dell'ambiente  e  della  tutela del territorio, dell'economia e delle
finanze,   dell'attivita'  produttive,  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti,  delle  comunicazioni,  dell'interno  e  per l'innovazione
tecnologica;
  Considerato  che  il  PSN 2003-2005 traccia le linee della politica
spaziale  nazionale  sulla base delle esigenze, dei vincoli di natura
finanziaria  e delle opportunita' del Paese, anche con riferimento ad
un  contesto  politico  ed  economico,  nazionale  ed internazionale,
profondamente   mutato   rispetto  al  quadro  esistente  al  momento
dell'elaborazione dell'ultimo PSN 1998-2002 deliberato dal CIPE il 17
marzo 1998;
  Considerata  la  partecipazione  italiana  ai programmi pluriennali
dell'Agenzia  spaziale  europea  (ESA)  e  gli accordi internazionali
vigenti,   tra   cui   quello   relativo   alla   Stazione   spaziale
internazionale;
  Visto l'accordo intergovernativo Italia-Francia del 29 gennaio 2001
in  materia  di  cooperazione  sull'osservazione  della  Terra ad uso
duale,  in corso di ratifica parlamentare, nonche' la nota n. 194 del
15  luglio 2002 dell'ASI e la nota n. 995/COSMO/02 del 16 luglio 2002
del  Ministero  della  difesa  -  Segretariato  generale  - Direzione
nazionale  degli  armamenti  -  IV  reparto, concernenti precisazioni
sulla  integrale copertura finanziaria del programma Cosmo-Sky Med di
cui al medesimo accordo;
  Visto   il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri
5 febbraio  2002,  registrato  alla Corte dei conti il 18 marzo 2002,
registro  n.  3,  foglio n. 101, di destinazione all'ASI del fondo di
cui  all'art.  1,  commi 1, 2 e 5 della legge 29 gennaio 2001 recante
disposizioni in materia di navigazione satellitare;
  Considerato  che  il  Consiglio trasporti dell'Unione europea il 26
marzo  2002  ha  approvato  il  programma  di navigazione satellitare
Galileo,  cui l'ESA partecipa con i programmi Galileosat "Definition"
e "Development & Validation";
  Vista  la  legge  28  dicembre  2001, n. 448, ed in particolare gli
stanziamenti previsti nella tabella C per il triennio 2002-2004 sulla
UPB  25.2.3.1,  cap.  8922,  a  favore degli enti di ricerca, tra cui
l'ASI;
  Visto  il  DPEF  deliberato  dal Consiglio dei Ministri il 5 luglio
2002,  ed  in  particolare le previsioni di aumentare i finanziamenti
per   il   sistema  pubblico  di  ricerca  nel  prossimo  quadriennio
dall'attuale 0,6% all'1% del P.I.L.;
  Visto  il  parere del 30 luglio 2002 reso dalla IV commissione CIPE
"Ricerca  e  formazione"  di  cui  all'art.  2,  comma 2, del decreto
legislativo 5 giugno 1998, n. 204;
  Ritenuto  che sussistono i presupposti per l'approvazione del Piano
spaziale nazionale 2003-2005;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Ai  sensi  dell'art.  4 del decreto legislativo 30 gennaio 1999, n.
27, e' approvato il Piano spaziale nazionale 2003-2005 deliberato dal
consiglio  di  amministrazione  dell'Agenzia  spaziale italiana il 23
maggio  2002 come nel testo allegato che costituisce parte integrante
del presente decreto.