IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
  Considerata  la  situazione  di  emergenza  determinata  dai  gravi
fenomeni   eruttivi   connessi   all'attivita'  sismica  e  vulcanica
dell'Etna e di cui anche alle segnalazioni dell'Istituto nazionale di
geofisica e vulcanologia;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
19 luglio 2002, con il quale lo stato di emergenza in ordine ai gravi
fenomeni  eruttivi  connessi  all'attivita'  vulcanica  dell'Etna nel
territorio della provincia di Catania verificatisi nel mese di luglio
2001 e' stato prorogato fino al 31 marzo 2003;
  Ravvisata  la  necessita'  di  procedere  con ogni urgenza sia alla
realizzazione   sollecita   delle  iniziative  volte  a  fronteggiare
il predetto  contesto  emergenziale  mediante  l'utilizzo  di mezzi e
poteri straordinari, che ad una piu' generale azione di prevenzione e
di  contrasto  riguardo  ai  predetti  fenomeni  eruttivi su tutto il
territorio   della   provincia  di  Catania  e  agli  eventi  sismici
concernenti la medesima area;
  Ritenuto  che  ricorrono  i presupposti di cui all'art. 5, comma 1,
della  legge  24  febbraio  1992,  n. 225, per la dichiarazione dello
stato di emergenza;
  Ritenuto,  infine,  necessario  che  il Capo del Dipartimento della
protezione   civile  della  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri
provveda  a  tutte le iniziative di coordinamento degli interventi di
competenza  delle  autorita'  locali  e delle componenti del Servizio
nazionale   della   protezione  civile,  operando  quale  commissario
delegato del Presidente del Consiglio dei Ministri;
  Acquisita l'intesa della regione siciliana;
  Vista  la  deliberazione  del Consiglio dei Ministri adottata nella
riunione del 29 ottobre 2002;
                              Decreta:
  Ai  sensi  e  per  gli effetti dell'art. 5, comma 1, della legge 24
febbraio 1992, n. 225, e' dichiarato, fino al 31 marzo 2003, lo stato
di   emergenza   nel   territorio  della  provincia  di  Catania,  in
conseguenza   dei  gravi  fenomeni  eruttivi  connessi  all'attivita'
vulcanica  dell'Etna  e  degli eventi sismici concernenti la medesima
area.
  Il  Capo  del Dipartimento della protezione civile della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, quale commissario delegato del Presidente
del   Consiglio   dei   Ministri,  provvede  al  coordinamento  degli
interventi  di  competenza  delle autorita' locali e delle componenti
del  Servizio  nazionale della protezione civile volte al superamento
della situazione emergenziale.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 29 ottobre 2002
                                          Il Presidente
                                   del Consiglio dei Ministri
                                           Berlusconi