IL DIRETTORE PROVINCIALE
                        del lavoro di Bergamo

  Visti  gli  articoli  34,  35 e 38 del decreto del Presidente della
Repubblica 30 aprile 1970, n. 639;
  Visto l'art. 44 della legge 9 marzo 1989, n. 88;
  Visti  i  propri decreti numeri 70, 71, 72 e 73 del 28 ottobre 1998
con  i quali sono stati ricostituiti il comitato provinciale I.N.P.S.
di  Bergamo  e  le  commissioni  speciali di cui all'art. 46, comma 3
della citata legge n. 88/1989;
  Ritenuto  di  dover  provvedere  alla  ricostituzione  del predetto
comitato scaduto per compiuto quadriennio di validita' ed alla nomina
delle commissioni speciali;
  Vista la legge 15 luglio 1994, n. 444;
  Considerato che per la corretta formulazione del giudizio sul grado
di   rappresentativita'   delle   organizzazioni   sindacali  occorre
stabilire,  in  via  preventiva, i criteri di valutazione che vengono
individuati nei seguenti:
    a) consistenza   numerica   dei   soggetti   rappresentati  dalle
organizzazioni sindacali;
    b) partecipazione  alla formulazione e stipulazione dei contratti
collettivi di lavoro;
    c) partecipazione    alla    trattazione    delle    controversie
individuali, plurime e collettive di lavoro;
    d) ampiezza   e   diffusione  delle  strutture  organizzative  ed
operative;
    e) altra preminente attivita' istituzionale;
  Considerata  l'importanza  ed  il  grado  di sviluppo delle diverse
attivita'  produttive della provincia e la consistenza delle relative
forze  di  lavoro  impiegate,  desunti dai dati in possesso di questa
direzione e da quelli forniti dalla camera di commercio di Bergamo;
  Considerato il rapporto numerico delle rappresentanze sindacali nel
consiglio di indirizzo e vigilanza dell'I.N.P.S.;
  Tenuto conto di tutti i criteri indicati dal Ministero del lavoro e
P.S.  con  circolare  n.  14/95  in  base  alle notizie fornite dalle
organizzazioni sindacali o diversamente reperite dall'ufficio;
  Tenuti  presenti  sia  il criterio della proporzionalita' che della
pluralita' delle rappresentanze di interessi giuridicamente tutelati;
  Sentite   le   organizzazioni  sindacali  piu'  rappresentative  in
generale e per specifici settori e rami di attivita' produttive;
  Considerato   che,   per   quanto  attiene  la  rappresentanza  dei
lavoratori   dipendenti   non   sono   emerse,   dai   dati  raccolti
dall'ufficio,   novita'   di   rilievo   rispetto   alla   precedente
ricostituzione  del  comitato,  per  cui  si ritiene di confermare il
criterio  seguito  in tutte le precedenti occasioni di assegnare alla
C.G.I.L.-C.I.S.L.-U.I.L.  e  alla  F.A.B.I.  la  totalita'  dei seggi
spettanti  ai lavoratori dipendenti, ad eccezione di quello riservato
ai  dirigenti  d'azienda,  per  il quale si riconferma l'assegnazione
alla C.I.D.A.;
  Valutata   la   rappresentativita'  delle  organizzazioni  datorili
nell'ambito  dei  singoli  settori  produttivi,  per  cui i tre seggi
spettanti ai datori di lavoro vengono cosi' ripartiti: uno all'Unione
degli   industriali   (settore   secondario),   uno  all'Associazione
commercianti   e  uno  all'Associazione  bancaria  italiana  (settore
terziario);
  Tenuto  conto  che,  per  quanto riguarda i lavoratori autonomi, le
organizzazioni  maggiormente  rappresentative  risultano  essere:  la
Confederazione  dei  coltivatori  diretti  per i coltivatori diretti,
l'Associazione   artigiani,  aderente  alla  Confederazione  generale
dell'artigianato,  per  gli  Artigiani,  l'Associazione commercianti,
aderente   alla   Confederazione  generale  del  commercio,  per  gli
esercenti attivita' commerciali;
  Cio' premesso e considerato, viste le designazioni effettuate dalle
organizzazioni  sindacali  dei  lavoratori  dipendenti, dei datori di
lavoro e dei lavoratori autonomi;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il  comitato  provinciale  dell'I.N.P.S.  di  cui  all'art.  34 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica 30 aprile 1970, n. 639, e
dell'art.  44  della legge n. 88/1989, e' ricostituito presso la sede
provinciale di Bergamo dell'Istituto nella seguente composizione:
    a) In rappresentanza dei lavoratori

                   Settore primario - Agricoltura

  1. Sig. Longano Giorgio c/o C.G.I.L. - V. Garibaldi, 3 - Bergamo.

                   Settore secondario - Industria
  2. Sig. Morlacchi Angelo c/o C.G.I.L. - V. Garibaldi, 3 - Bergamo.
  3. Sig. De Maio Antonio c/o U.I.L. - V.S. Bernardino, 72 - Bergamo.
  4. Sig. Locati Eddy c/o C.I.S.L. - via Carnovali, 88/a - Bergamo.
  5.  Sig.  Manzoni  Sergio  c/o  C.I.S.L.  -  via  Carnovali, 88/a -
Bergamo.
  6. Sig. Ronzoni Giancarlo c/o C.G.I.L. - V. Garibaldi, 3 - Bergamo.

               Settore terziario - Commercio e servizi
  7. Sig. Guarnone Aldo c/o C.I.S.L. - via Carnovali, 88/a - Bergamo.
  8. Sig. Lecchi Piero c/o C.I.S.L. - via Carnovali, 88/a - Bergamo.
  9.  Sig.  Testa  Sebastiano  c/o  U.I.L.  -  V.S.  Bernardino, 72 -
Bergamo.
  10. Sig. Scepi Francesco - V. Martiri di Cefalonia, 3 - Bergamo.

                         Dirigenti d'azienda
  11. Dott. Mangilli Aimo - V. Zanica, 2 - Bergamo.
    b) In rappresentanza dei datori di lavoro

                   Settore secondario - Industria
  1.  Dott. D'Alterio Paolo c/o Unione Industriali - V. Camozzi, 70 -
Bergamo.

               Settore terziario - Commercio e servizi
  2. Dott. Manzoni Mario c/o Ass.ne Commercianti - V. B. Palazzo, 137
- Bergamo.
  3. Rag. Duci Claudio - via Baschenis, 8 - Bergamo.
    c) In rappresentanza dei lavoratori autonomi

                         Coltivatori diretti
  1. Sig. Pirola Bruno - via Picasso, 1 - Chignolo D'Isola.

                              Artigiani
  2.  Sig.ra  Mascoli  Alessandra  - c/o Associazione Artigiani - via
Torretta, 12 - Bergamo.

                   Esercenti attivita' commerciali
  3. Sig.ra Proserpi Ornella c/o Bergamo Terziaria V. B. Palazzo, 137
- Bergamo.
    d) Il direttore della direzione provinciale del lavoro.
    e) Il direttore della ragioneria provinciale dello Stato.
    f) Il dirigente della sede provinciale dell'I.N.P.S.