Estratto decreto G n. 606 del 17 dicembre 2002
    E'   autorizzata  l'immissione  in  commercio  del  medicinale  a
denominazione comune: LIDOCAINA CLORIDRATO, con le caratteristiche di
cui  al  Formulario  unico nazionale, anche nelle forme e confezioni:
"20 mg/ml soluzione iniettabile" flacone 50 ml.
    Titolare  A.I.C.:  Bioindustria  laboratorio  italiano medicinali
S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Novi  Ligure -
(Alessandria), via De Ambrosiis n. 2 - 15067 (Italia), codice fiscale
n. 01679130060.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993;
      confezione: "20 mg/ml soluzione iniettabile" flacone 50 ml;
      A.I.C. n. 031184070/G (in base 10), 0XRP66 (in base 32);
      classe:  "A per uso ospedaliero H", il prezzo sara' determinato
ai  sensi dell'art. 70, comma 4 della legge 23 dicembre 1998, n. 448,
e all'art. 36, comma 9 della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
      forma farmaceutica: soluzione iniettabile;
      validita' prodotto integro: 3 anni dalla data di fabbricazione.
    Classificazione ai fini della fornitura: "medicinale utilizzabile
esclusivamente  in ambiente ospedaliero e in cliniche e case di cura"
(art. 9, decreto legislativo n. 539/1992).
    Produttore  e  controllore  finale:  Bioindustria LIM Laboratorio
italiano  medicinali  S.p.a.,  via  De  Ambrosiis  n. 2 - Novi Ligure
(Alessandria).
    Composizione: ogni flacone contiene:
      principio attivo: lidocaina cloridrato g 1,0;
      eccipienti:   sodio   cloruro  g 0,3,  acqua  per  preparazioni
iniettabili q.b. a 50 ml.
    Indicazioni    terapeutiche:    anestesie    per    infiltrazione
loco-regionale.
    La   lidocaina  e'  anche  un  agente  antiaritmico  usato  nelle
tachiaritmie ventricolari.
    Viene  somministrata  per  via endovenosa diretta o per infusione
nella  gestione  in  fase  acuta  delle  aritmie  ventricolari che si
manifestano  nell'infarto miocardico acuto o durante le manipolazioni
cardiache   come   per   esempio  il  cateterismo  cardiaco  o  nella
cardiochirurgia.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.