L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
  Nella riunione del Consiglio del 4 dicembre 2002;
  Vista  la  legge  14 novembre  1995,  n. 481, recante "Norme per la
concorrenza  e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica utilita'.
Istituzione  delle  Autorita'  di regolazione dei servizi di pubblica
utilita'";
  Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  "Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo";
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997,
n.   318,   recante   "Regolamento   per  l'attuazione  di  direttive
comunitarie nel settore delle telecomunicazioni";
  Vista  la  direttiva  n.  97/33/CE  del  Parlamento  europeo  e del
Consiglio  del 30 giugno 1997 sull'interconnessione nel settore delle
telecomunicazioni  e finalizzata a garantire il servizio universale e
l'interoperabilita'   attraverso   l'applicazione   dei  principi  di
fornitura di una rete aperta (ONP);
  Vista  la  direttiva  n.  98/10/CE  del  Parlamento  europeo  e del
Consiglio  del  26 febbraio  1998  sull'applicazione  del  regime  di
fornitura  di  una  rete  aperta  (ONP)  alla  telefonia vocale e sul
servizio   universale   delle   telecomunicazioni   in   un  ambiente
concorrenziale;
  Vista   la   raccomandazione   n.   98/195/CE   della   Commissione
dell'8 gennaio   1998   sull'interconnessione  in  un  mercato  delle
telecomunicazioni  liberalizzato  (parte 1 - fissazione dei prezzi di
interconnessione) ed i successivi aggiornamenti;
  Vista   la   raccomandazione   n.   98/195/CE   della   Commissione
dell'8 aprile   1998   sull'interconnessione   in  un  mercato  delle
telecomunicazioni  liberalizzato  (parte  2 - separazione contabile e
contabilita' dei costi) ed i successivi aggiornamenti;
  Vista   la   comunicazione   n.   98/C   265/02  della  Commissione
sull'applicazione delle regole di concorrenza agli accordi in materia
di  accesso  nel  settore delle telecomunicazioni - Quadro normativo,
mercati rilevanti e principi;
  Visto il decreto ministeriale 23 aprile 1998, recante "Disposizioni
in materia di interconnessione nel settore delle telecomunicazioni";
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 gennaio 2001,
n.  77, recante "Regolamento di attuazione delle direttive n. 97/51 e
98/10 in materia di telecomunicazioni";
  Vista  la  propria  delibera n. 197/99 del 7 novembre 1999, recante
"Identificazione  di  organismi  di telecomunicazioni aventi notevole
forza di mercato", pubblicata nel bollettino dell'Autorita' n. 1/99;
  Visto  il documento recante "Consultazione pubblica per un'indagine
conoscitiva relativa alla definizione di un sistema di calcolo basato
sui  costi  correnti",  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del 14 aprile 2000, n. 88;
  Vista  la  propria  delibera  n.  340/00/CONS,  recante  "Criteri e
modalita'  per  la  costruzione del sistema contabile degli operatori
mobili    notificati    nei    mercati    dei    servizi   mobili   e
dell'interconnessione",  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana n. 157 del 7 luglio 2000;
  Vista  la  propria  delibera  n.  674/00/CONS, recante "Gara per la
selezione  di  un  soggetto incaricato della verifica e del controllo
della    contabilita'    degli    organismi   tenuti   a   presentare
rendicontazione  all'Autorita'  per  i fini e gli effetti del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n.  318/1997  e  delle successive
deliberazioni dell'Autorita'";
  Vista  la  direttiva  n.  2002/21/CE  del  Parlamento europeo e del
Consiglio  del 7 marzo 2002 che istituisce un quadro normativo comune
per  le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (cd. Direttiva
Quadro);
  Vista  la  direttiva  n.  2002/19/CE  del  Parlamento europeo e del
Consiglio   del  7 marzo  2002  relativa  all'accesso  alle  reti  di
comunicazione    elettronica    e    alle    risorse   correlate,   e
all'interconnessione delle medesime (cd. Direttiva Accesso);
  Vista  la  propria delibera n. 485/01/CONS recante "Linee guida per
la  predisposizione  della  contabilita'  a  fini regolatori da parte
degli  operatori  mobili  notificati  ed  evoluzione  del  sistema di
contabilita'  dei  costi",  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 7 del 9 gennaio 2002;
  Vista  la  propria  delibera n. 152/02/CONS, recante "Misure atte a
garantire   la   piena  applicazione  del  principio  di  parita'  di
trattamento  interna  ed  esterna  da  parte  degli  operatori aventi
notevole  forza  di  mercato nella telefonia fissa", pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 153 del 27 giugno
2002;
  Considerato  che  l'adozione  di  principi  di contabilita' a costi
correnti  per la contabilita' dell'operatore notificato di rete fissa
e' prevista dall'art. 1, comma 2, della delibera n. 152/02/CONS;
  Considerato  che  con  la  citata  delibera n. 340/00/CONS e' stato
istituito un gruppo di lavoro con gli operatori mobili notificati nei
mercati  dei  sistemi di comunicazioni mobili e dell'interconnessione
(di  seguito  indicati  come  operatori  mobili  notificati), volto a
fornire proposte per la costruzione di un sistema contabile;
  Considerato  che,  anche tenendo conto dei risultati di tale gruppo
di  lavoro,  e' stata adottata la delibera n. 485/01/CONS che prevede
il  passaggio  per  gli  operatori mobili notificati ad un sistema di
contabilita'  avente  come  base  di  valorizzazione  dei  cespiti il
sistema  a  costi  correnti  e considerato che a tal fine la delibera
istituiva un nuovo gruppo di lavoro;
  Considerato che nel nuovo gruppo di lavoro istituito ai sensi della
predetta  delibera  n.  485/01/CONS  sono state elaborate proposte ai
fini  della  predisposizione  di  sistemi  contabili  su base a costi
correnti (CCA);
  Ritenuto  sulla  base delle risultanze delle attivita' preparatorie
di  pubblicare  le linee guida concernenti la metodologia relativa ai
costi   correnti,  anche  ai  fini  di  una  maggiore  trasparenza  e
obiettivita'  delle  condizioni  di formazione dei prezzi dei servizi
intermedi e finali di telecomunicazioni;
  Considerato   che   l'Autorita'   verifichera'   le  risultanze  di
contabilita' regolatoria prodotte sulla base delle linee guida;
  Considerato  che, per quanto concerne la rete fissa, l'Autorita' si
riserva  di valutare l'applicazione ai fini regolamentari dei modelli
di  costo  della  rete  d'accesso  tenuto  conto  della necessita' di
promuovere  un  mercato  effettivamente  competitivo che trova il suo
fondamento   in   un   pieno   ed   efficace   utilizzo  dell'accesso
disaggregato;
  Considerato  che in merito all'eventuale utilizzo delle linee guida
per   la   valorizzazione  dell'accesso  l'Autorita'  si  riserva  di
apportare  le opportune integrazioni al fine di riflettere condizioni
di  equita',  ragionevolezza  ed effettiva parita' di trattamento fra
operatori;
  Considerato  che  la  delibera  n. 485/01/CONS prevedeva la messa a
punto di un sistema sperimentale di contabilita' per gli operatori di
rete   mobile   utilizzando  la  metodologia  a  costi  correnti  per
l'esercizio 2000;
  Considerato  che la base per la metodologia di contabilita' a costi
incrementali   (LRIC   -  long  run  incremental  cost)  di  prossima
introduzione  deve  rinvenirsi  nella  metodologia CCA e che anche in
tale  ambito  e'  opportuno  che  la  metodologia sia applicata ad un
esercizio piu' recente di quello inizialmente previsto;
  Considerato   che  l'Autorita'  intende  conseguire  gli  obiettivi
indicati   nelle   delibere   numeri   485/01/CONS   e   152/02/CONS,
relativamente all'introduzione della metodologia LRIC;
  Considerato   che  gli  operatori  mobili  notificati  come  aventi
notevole  forza  di  mercato  nel  mercato dell'interconnessione come
definito  nell'ambito  della delibera n. 197/1999, sono soggetti agli
obblighi  di  orientamento  al  costo  e  non  discriminazione  e che
l'Autorita',  ai fini della verifica del rispetto delle condizioni di
non  discriminazione  tra gli operatori nella fornitura di servizi di
interconnessione,  ritiene  opportuno aggiornare il modello contabile
adottato con la delibera n. 485/01/CONS includendo tutti i servizi di
terminazione  e  evidenziando separatamente i servizi di terminazione
relativi a chiamate provenienti dalla rete fissa e dalla rete mobile;
  Considerato quanto sopra esposto;
  Visti gli atti del procedimento;
  Udite  la relazione del commissario Paola Maria Manacorda, relatore
ai  sensi dell'art. 32 del regolamento concernente l'organizzazione e
il funzionamento dell'Autorita';
Delibera:
                               Art. 1.
Principi   di   contabilita'  a  costi  correnti  per  gli  operatori
                  notificati di rete fissa e mobile
  1. L'Autorita'  adotta  le  linee guida "Principi di contabilita' a
costi correnti" di cui all'allegato A.
  2. L'operatore  di rete fissa notificato come avente notevole forza
di  mercato nel mercato dell'interconnessione, dei circuiti affittati
e  del  servizio  di  telefonia  vocale  predispone  la  contabilita'
regolatoria in conformita' ai principi illustrati nell'allegato A.
  3. Gli  operatori  di  rete  mobile notificati come aventi notevole
forza  di  mercato nel mercato dell'interconnessione e dei sistemi di
comunicazioni   mobili   (di  seguito  operatori  mobili  notificati)
predispongono   i   loro   modelli  di  contabilita'  regolatoria  in
conformita'  ai  principi  indicati  nell'allegato  A  della presente
delibera.