Il   comune  di  Loano  (provincia  di  Savona)  ha  adottato  il
13 dicembre   2002   la   seguente   deliberazione   in   materia  di
determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1.  di  stabilire  per l'anno 2003 cinque aliquote differenziate,
per  l'imposta comunale sugli immobili, una della misura del 5,00 per
mille  riferita  alle  abitazioni  principali, una del 6,00 per mille
relativa   agli   immobili   posseduti   in  aggiunta  all'abitazione
principale   concessi   in   locazione   ai   soggetti  residenti  in
quell'immobile  ed, in caso di comodato, a favore dei soli ascendenti
o  discendenti in linea retta, fratelli e sorelle del proprietario se
residenti  in  quell'immobile;  nonche'  agli alberghi, residence, ed
altre  strutture  turistico-ricettive, una del 3,50 per mille per gli
immobili  adibiti  a  civile  abitazione  concessi dai proprietari in
locazione  a titolo di abitazione principale con contratto concertato
ai sensi dell'art. 2, comma 4, della legge n. 431/1998, una dell'8.00
per  mille  limitatamente  agli  immobili  tenuti  a disposizione del
proprietario,  non  locati  per  i  quali  non risultino essere stati
registrati  contratti  di locazione da almeno due anni e una del 7,00
per  mille  per  gli  immobili  posseduti  in aggiunta all'abitazione
principale  non concessi in locazione a residenti in quell'immobile e
non rientranti nella fattispecie dell'aliquota dell'8 per mille e per
tutte  le  altre  tipologie  di  immobili, aree edificabili e terreni
agricoli   costituenti   presupposto   dell'imposta   non  richiamate
espressamente  nel  periodo  che precede, da applicarsi alla relativa
base imponibile, come riportato nel seguente prospetto:

=====================================================================
Aliquota|Fattispecie impositiva       |Detrazione
=====================================================================
        |Immobili adibiti a civile    |
        |abitazione concessi in       |
        |locazione a titolo di        |
        |abitazione principale con    |
        |contratto concertato ai sensi|
        |dell'art. 2, c. 4, della     |
3,5%    |legge n. 431/1998            |Non spettante
---------------------------------------------------------------------
        |                             |Spettante (v. misura
5%      |Abitazioni principali        |detrazione)
---------------------------------------------------------------------
        |Immobili posseduti in        |
        |aggiunta all'abitazione      |
        |pnncipale concessi in        |
        |locazione con contratto      |
        |registrato a soggetti        |
        |residenti in quell'immobile; |
        |Immobili posseduti in        |
        |aggiunta all'abitazione      |
        |principale concessi in       |
        |comodato a favore dei soli   |
        |ascendenti o discendenti in  |
        |linea retta, fratelli e      |
        |sorelle del proprietario     |
        |residenti in quell'immobile; |
        |Alberghi, residence e altre  |
6%      |strutture turistico-ricettive|Non spettante
---------------------------------------------------------------------
        |Immobili tenuti a            |
        |disposizione del             |
        |proprietario, non locati per |
        |i quali non risultino essere |
        |stati registrati contratti di|
8%      |locazione da almeno due anni |Non spettante
---------------------------------------------------------------------
        |Immobili posseduti in        |
        |aggiunta all'abitazione      |
        |principale non concessi in   |
        |locazione a residenti in     |
        |quell'immobile e non         |
        |rientranti nella fattispecie |
        |dell'aliquota dell'8,00;     |
        | Tutte le altre tipologie di |
        |immobili, aree edificabili e |
        |terreni agricoli costituenti |
        |presupposto dell'imposta non |
        |richiamate espressamente     |
7%      |nelle casistiche precedenti  |Non spettante

    2 . di precisare ulteriormente che:
      al    fine   di   ottenere   il   beneficio   dell'applicazione
dell'aliquota  nella  misura  ridotta del 6,00 per mille la locazione
deve risultare da contratto regolarmente registrato e l'esistenza del
comodato  deve  risultare  nelle  forme  di legge (contratto verbale,
scrittura privata, atto pubblico, etc.);
      al    fine   di   ottenere   il   beneficio   dell'applicazione
dell'aliquota  nella  misura  ridotta del 3,50 per mille la locazione
deve  risultare  da contratto concertato stipulato ai sensi dell'art.
2, comma 3 della legge 9 dicembre 1998, n. 431;
      il  comune,  in  sede di accertamento tributario, si riserva di
richiedere  ai  contribuenti  l'esibizione  di tale documentazione al
fine  di  verificare  il  giusto  diritto  ad usufruire dell'aliquota
ridotta;
      l'esistenza  di  tali  contratti  puo'  essere  dimostrata  con
dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di  notorieta'  da presentarsi
all'Ufficio  tributi  entro  il termine di scadenza del versamento in
acconto  dell'I.C.I.  (30 giugno 2003), fatto sempre salvo il diritto
dell'Ufficio di verificare tali dati con la richiesta di cui al punto
precedente;   i   contribuenti   che   avessero  gia'  prodotto  tali
dichiarazioni nelle annualita' d'imposta precedenti (2000/2001/2002),
a  condizione del persistere della stessa situazione dichiarata anche
per l'anno 2003, sono esonerati dalla presentazione della stessa;
    3.  di determinare, per l'anno 2003, in Euro 103,29 la detrazione
I.C.I.  per  unita'  immobiliare  direttamente  adibita  dal soggetto
passivo  ad abitazione principale, rapportata al periodo dell'anno di
utilizzo a tale titolo;