IL CAPO DIPARTIMENTO
      della qualita' dei prodotti agroalimentari e dei servizi
    Visto  il  regolamento  CEE  n.  2676/90 della Commissione del 17
settembre  1990  che  determina  i  metodi  d'analisi  comunitari  da
utilizzare nel settore del vino;
    Visto il regolamento CE n. 1493 del Consiglio del 17 maggio 1999,
relativo  all'organizzazione  comune  del  mercato  vitivinicolo, che
all'art. 72 prevede la designazione, da parte degli Stati membri, dei
laboratori  autorizzati  ad  eseguire  analisi  ufficiali nel settore
vitivinicolo;
    Visti  i  provvedimenti  amministrativi  con i quali i laboratori
indicati  nel  presente  decreto  sono  stati autorizzati ad eseguire
analisi ufficiali nel settore vitivinicolo;
    Visto  il  decreto  legislativo  26  maggio 1997, n. 156, recante
attuazione della direttiva 93/99/CEE concernente misure supplementari
in   merito  al  controllo  ufficiale  dei  prodotti  alimentari  che
individua all'art. 3 i requisiti minimi dei laboratori che effettuano
analisi  finalizzate  a  detto  controllo:  tra  essi  e' prevista la
conformita'  ai  criteri  generali  stabiliti  dalla norma europea EN
45001;
    Vista  la  circolare  ministeriale 13 gennaio 2000, n. 1, recante
modalita'  per il rilascio delle autorizzazioni ai laboratori adibiti
al  controllo  ufficiale dei prodotti a denominazione di origine e ad
indicazione  geografica, registrati in ambito comunitario, pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 55 del 7 marzo
2000;
    Visto  il  decreto  15  ottobre  2001,  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  270 del 20 novembre 2001,
recante proroga delle autorizzazioni concesse ai laboratori svolgenti
analisi ufficiali nel settore vitivinicolo;
    Visto  il  decreto  1  luglio  2002,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  177  del  30 luglio 2002,
recante  differimento  del  termine  di  proroga delle autorizzazioni
concesse  ai  laboratori  svolgenti  analisi  ufficiali  nel  settore
vitivinicolo;
    Considerato   che  i  laboratori  citati  nel  dispositivo  hanno
dimostrato  di  aver  ottenuto la proposta di accreditamento da parte
della  Commissione centrale tecnica del SINAL - Sistema nazionale per
l'accreditamento  dei laboratori nella riunione del 31 ottobre 2002 e
che  tali  accreditamenti  verranno approvati dal consiglio direttivo
del 14 novembre 2002, come risulta dalla nota datata 5 novembre 2002,
numero di protocollo 16030/02/PB/pb del SINAL;
    Considerato  che  il  SINAL  non  ha ancora emesso il certificato
formale di accreditamento;
    Considerato   che   appare   coerente   con   il  soddisfacimento
dell'interesse  pubblico il mantenimento dell'autorizzazione ai sotto
elencati   laboratori   che,   pur   possedendo   i   requisiti   per
l'accreditamento,   non   hanno  ancora  ottenuto  la  certificazione
formale;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    L'autorizzazione    concessa   con   i   relativi   provvedimenti
amministrativi  di  cui in premessa, ai sotto elencati laboratori, al
rilascio  dei certificati di analisi nel settore vitivinicolo, aventi
valore  ufficiale,  anche ai fini della esportazione e' ulteriormente
prorogata,  limitatamente  alle prove di analisi indicate a fianco di
ciascun   laboratorio,   in   attesa   della  emissione  formale  del
certificato  di accreditamento da parte del SINAL - Sistema nazionale
per l'accreditamento dei laboratori:

=====================================================================
                                  | Elenco delle prove di analisi in
           Laboratorio            |     corso di accreditamento
=====================================================================
                                  |1-titolo alcolometrico volumico
                                  |effettivo; 2-zuccheri riduttori;
                                  |3-acidita' totale; 4-acidita'
Eno tecno chimica di Francavilla  |volatile; 5-anidride solforosa
al Mare (Chieti)                  |totale; 6-estratto secco; 7-ceneri
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-massa volumica a 20(gradi)C e
                                  |densita' relativa a 20(gradi)C;
                                  |2-titolo alcolometrico effettivo;
                                  |3-estratto secco totale;
                                  |4-zuccheri riducenti; 5-ceneri;
                                  |6-alcalinita' delle ceneri;
                                  |7-cloruri; 8-solfati; 9-acidita'
                                  |totale; 10-acidita' volatile;
Centro analisi C.A.I.M. S.n.c. di |11-pH; 12-anidride solforosa
Grassini Graziana & C. di         |libera; 13-anidride solforosa
Follonica (Grosseto)              |totale
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-massa volumica a 20(gradi)C e
                                  |densita' relativa a 20(gradi)C;
                                  |2-titolo alcolometrico effettivo;
                                  |3-estratto secco totale;
                                  |4-zuccheri riducenti; 5-ceneri;
                                  |6-alcalinita' delle ceneri;
                                  |7-cloruri; 8-solfati; 9-acidita'
                                  |totale; 10-acidita' volatile;
Analisi agrobiochimiche Kemia     |11-pH; 12-anidride solforosa
S.n.c. di Grassini Graziana & C.  |libera; 13-anidride solforosa
di Grosseto                       |totale
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-massa volumica e densita'
                                  |relativa a 20(gradi)C; 2-pH;
                                  |3-zuccheri riduttori; 4-titolo
                                  |alcolometrico volumico; 5-acidita'
                                  |totale; 6-acidita' volatile;
                                  |7-anidride solforosa; 8-estratto
CE.C.AM. S.r.l. di Lucera (Foggia)|secco totale
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-acido citrico; 2-acido
                                  |etilendiammino tetracetico e suoi
                                  |sali; 3-acidita' fissa; 4-acido
                                  |malico; 5-acido lattico; 6-acido
                                  |ascorbico; 7-acido metatartarico;
                                  |8-acido sorbico; 9-acido
                                  |succinico; 10-acido tartarico;
                                  |11-acidita' totale; 12-acidita'
                                  |volatile; 13-alcalinita' ceneri;
                                  |14-argento; 15-acido amminico;
                                  |16-azoto ammoniacale; 17-azoto
                                  |totale; 18-basi piriniche;
                                  |19-bromo; 20-cadmio; 21-calcio;
                                  |22-ceneri; 23-CO2 24-cloruri;
                                  |25-densita'; 26-esame
                                  |microscopico; 27-esame
                                  |organolettico; 28-ferro;
                                  |29-fluoruri; 30-carboidrati
                                  |singoli o in miscela (fruttosio,
                                  |glucosio, saccarosio e maltosio);
                                  |31-isosolfocianato di allile;
                                  |32-litio; 33-magnesio; 34-massa
                                  |volumica; 35-nitrati; 36-piombo;
                                  |37-pH; 38-potassio; 39-potere
                                  |rotatorio; 40-prolina; 41-rame;
                                  |42-saccarosio; 43-SO2' libera;
                                  |44-SO2' totale; 45-sodio;
                                  |46-solfati; 47-titolo alcolico
                                  |volumetrico; 48-zinco; 49-zuccheri
                                  |riduttori; 50-ocratossina;
                                  |51-esame organolettico; 52-aldeide
                                  |acetica; 53-acido tartarico nelle
                                  |vinacce e nelle fecce; 54-cationi
                                  |totali; 55-conduttivita';
                                  |56-idrossimetilfurfale; 57-metalli
                                  |pesanti; 59-etanolo; 60-metanolo;
                                  |61-titolo alcolometrico volumico,
Chimica applicata depurazione     |62-estratto secco totale;
acque di Giglio Filippo & C.      |63-umidita'; 64-titolo
S.n.c. di Menfi (Agrigento)       |alcolometrico
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-determinazione del titolo
                                  |alcolometrico volumico;
                                  |2-determinazione della massa
                                  |volumica a 20(gradi)C e densita'
                                  |relativa a 20(gradi)C;
                                  |3-determinazione dell'estratto
                                  |secco totale e dell'estratto
                                  |ridotto per via indiretta mediante
                                  |misure densimetriche;
                                  |4-determinazione degli zuccheri
                                  |riduttori e non riduttori mediante
                                  |riduzione di una soluzione
                                  |cuproalcalina; 5-determinazione
                                  |dell'acidita' totale per
                                  |titolazione potenziometrica;
                                  |6-determinazione dell'acidita'
                                  |volatile per titolazione
                                  |potenziometrica degli acidi
                                  |volatili separati per
                                  |trascinamento in corrente di
                                  |vapore; 7-determinazione
                                  |dell'acidita' fissa;
                                  |8-concentrazione idrogenionica a
S.CHI.A - Studio chimico associato|20(gradi)C: pH mediante elettrodo
dei dottori C. Grippi e N. Russo  |combinato; 9-determinazione
(gia' Unione italiana vini) di    |dell'anidride solforosa per
Mazara del Vallo (Trapani)        |titolazione iodometrica
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-grado alcolico effettivo;
                                  |2-grado alcolico complessivo;
                                  |3-zuccheri riduttori; 4-acidita'
                                  |totale; 5-acidita' volatile;
                                  |6-estratto secco totale;
                                  |7-estratto secco netto; 8-anidride
                                  |solforosa totale; 9-anidride
                                  |solforosa libera; 10-saccarosio;
Bianalisi S.r.l. di Castel San    |11-ceneri; 12-acido sorbico;
Giovanni (Piacenza)               |13-solfati; 14-cloruri
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-pH; 2-acidita' titolabile;
                                  |3-titolo alcolometrico volumico;
                                  |4-acidita' volatile; 5-acidita'
Agro chimica sud - Centro ricerche|fissa; 6-anidride solforosa libera
ambiente industria agricoltura di |e totale; 7-ceneri; 8-alcalinita'
Santa Maria Capua Vetere (Caserta)|delle ceneri
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-acidita' volatile; 2-cloruri;
                                  |3-solfati; 4-acidita' totale;
                                  |5-ceneri; 6-estratto secco totale;
Laboratorio statale di chimica    |7-massa volumica e densita'
agraria dell'Istituto tecnico     |relativa a 20(gradi)C; 8-titolo
agrario "Antonio Zanelli" di      |alcolometrico volumico; 9-zuccheri
Reggio Emilia                     |riduttori
---------------------------------------------------------------------
                                  |1-titolo alcolometrico volumico
                                  |(TAV); 2-acidita' volatile;
Enosis S.r.l. di Cuccaro          |3-acidita' totale; 4-estratto
Monferrato (Alessandria)          |secco totale; 5-zuccheri riduttori