Il  comune  di  Padenghe  sul  Garda  (provincia  di  Brescia) ha
adottato  il 23 dicembre 2002 la seguente deliberazione in materia di
determinazione  delle  aliquota  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1) le aliquote I.C.I., che saranno applicate in questo Comune per
l'anno 2003, sono le seguenti:
      A - aliquota ordinaria 7,00 per mille;
      B  -  aliquota  ridotta del 6,00 per mille per immobili diversi
dalle  abitazioni  che  rientrano  nelle  seguenti  categorie: cat. B
(nuova  cat. P - V/4 - T/2); cat. C/1 (T/1), C/2, C/3(T/2), C/4(T/3),
C/5(V/2); cat. D/1(Z1), D/7(Z/1), D/8(Z/2);
      C - aliquota ridotta del 5,00 per mille per:
      1)  unita'  immobiliare  adibita ad abitazione principale nella
quale  il  contribuente,  che  la  possiede  a  titolo di proprieta',
usufrutto  o  altro  diritto  reale  di  godimento  o  in qualita' di
locatario finanziario, dimora abitualmente;
      2)  unita' immobiliare appartenente alle cooperative edilizie a
proprieta'  indivisa,  adibita  ad  abitazione  principale  dei  soci
assegnatari, residenti nel Comune;
      3)  unita'  immobiliare  posseduta  a titolo di proprieta' o di
usufrutto  da  anziani  e  disabili  che  acquistano  la residenza in
istituti  di  ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a
condizione che la stessa non risulti locata;
      4)   le  pertinenze  ai  suddetti  immobili  come  identificati
dall'art. 5 del regolamento;
      D  -  aliquota  agevolata  del  4,00  per  mille  a  favore dei
proprietari  che  eseguono  interventi  volti  al  recupero di unita'
immobiliari   inagibili   o   inabitabili.  L'aliquota  agevolata  e'
applicata  limitatamente  alle  unita'  immobiliari  oggetto di detti
intervento  e  per  la  durata  di  tre  anni  dall'inizio lavori. La
concessione dell'aliquota agevolata e' subordinata alla presentazione
di  apposita istanza con allegata documentazione comprovante l'inizio
lavori.
      2) di determinare come segue le detrazioni:
        A)  detrazione  per  l'abitazione  principale  in Euro 104,00
comprese le abitazioni di cui alla precedente lettera "C" punto 3);
        B) un aumento della detrazione per l'abitazione principale da
Euro 104,00 a Euro 155,00 ai soggetti passivi in possesso a titolo di
proprieta',   usufrutto,   altro   diritto  reale  tale  da  generare
l'insorgenza  della  soggettivita' passiva di abitazioni classificate
nella  categoria  A  da  A/1 a A/5 (nuova categoria R/1), comprese le
abitazioni di cui alla precedente lettera "C" punto 3).