IL DIRETTORE GENERALE
             per la qualita' dei prodotti agroalimentari
                     e la tutela del consumatore

  Visto   il  decreto  legislativo  30  marzo  2001,  n.  165  ed  in
particolare l'art. 16, lettera d);
  Vista  la  legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante disposizioni per
l'adempimento  di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza dell'Italia
alle  Comunita'  europee,  legge  comunitaria  1999 ed in particolare
l'art.  14,  che sostituisce l'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n.
128,  contenente  apposite  disposizioni sui controlli e la vigilanza
sulle  denominazioni  protette  e sulle attestazioni di specificita',
istituendo un elenco degli organismi privati autorizzati, con decreto
del  Ministero  delle  politiche  agricole  e  forestali,  sentite le
regioni;
  Visto  il  comma 1 del predetto art. 53 della legge 24 aprile 1998,
n.  128,  come sostituito che individua nel Ministero delle politiche
agricole  e forestali l'autorita' nazionale preposta al coordinamento
dell'attivita'  di  controllo  e  responsabile  della vigilanza sulla
stessa;
  Visto  il  decreto  7  agosto  1998  con  il  quale  l'organismo di
controllo  denominato  "CSQA - Certificazione qualita' agroalimentare
S.r.l."  e'  stato  iscritto nell'elenco degli organismi di controllo
privati   per   le   denominazioni  di  origini  protette  (DOP),  le
indicazioni   geografiche   protette   (IGP)  e  le  attestazioni  di
specificita'  (STG) ai sensi del comma 7, dell'art. 53 della legge 24
aprile 1998, n. 128, come sostituito;
  Visto  il  decreto  14  dicembre  1998  con  il  quale  il predetto
organismo  "CSQA  - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." e'
stato   autorizzato  ad  effettuare  i  controlli  sulla  indicazione
geografica protetta "Radicchio Variegato di Castelfranco", registrata
in ambito Unione europea con il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il  decreto  14  dicembre  1998  con  il  quale  il predetto
organismo  "CSQA  - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." e'
stato   autorizzato  ad  effettuare  i  controlli  sulla  indicazione
geografica  protetta  "Radicchio  Rosso  di  Treviso",  registrata in
ambito Unione europea con il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il  decreto 18 marzo 1999 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta  olio  extravergine  di  oliva  "Garda" registrata in ambito
Unione europea con il regolamento CE n. 2325/97;
  Visto  il decreto 27 luglio 1999 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta  "Gorgonzola",  registrata  in  ambito Unione europea con il
regolamento CE n. 1107/96;
  Visto  il decreto 27 luglio 1999 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta "Monte Veronese", registrata in ambito Unione europea con il
regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il decreto 27 luglio 1999 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta "Prosciutto Toscano" registrata in ambito Unione europea con
il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il  decreto  29  dicembre  1999  con  il  quale  il predetto
organismo  "CSQA  - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." e'
stato  autorizzato  ad  effettuare i controlli sulla denominazione di
origine  protetta  "Montasio" registrata in ambito Unione europea con
il regolamento CE n. 1107/96;
  Visto  il decreto 12 maggio 2000 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta "Salame Brianza", registrata in ambito Unione europea con il
regolamento CE n. 1107/96;
  Visto  il  decreto  23 aprile 2001 con il quale l'organismo "CSQA -
Certificazione  qualita'  agroalimentare S.r.l." e' stato autorizzato
ad effettuare i controlli sulla indicazione geografica protetta "Pera
Mantovana", registrata in ambito Unione europea con il regolamento CE
n. 134/98;
  Visto  il  decreto  3 ottobre 2001 con il quale l'organismo "CSQA -
Certificazione  qualita'  agroalimentare S.r.l." e' stato autorizzato
ad  effettuare  i controlli sulla denominazione "Sopressa Vicentina",
protetta   transitoriamente   a   livello   nazionale   con   decreto
ministeriale 30 marzo 2001;
  Visto  il  decreto  27  dicembre  2001  con  il  quale  il predetto
organismo  "CSQA  - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." e'
stato  autorizzato  ad  effettuare i controlli sulla denominazione di
origine  protetta  "Fontina", registrata in ambito Unione europea con
il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il  decreto  27  dicembre  2001  con  il  quale  il predetto
organismo  "CSQA  - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." e'
stato  autorizzato  ad  effettuare i controlli sulla denominazione di
origine  protetta  "Valle  d'Aosta  Fromadzo",  registrata  in ambito
Unione europea con il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto il decreto 11 gennaio 2002 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta  "Grana  Padano", registrata in ambito Unione europea con il
regolamento CE n. 1107/96;
  Visto  il  decreto 9 maggio 2002 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad  effettuare  i controlli sulla indicazione geografica
protetta "Ciliegia di Marostica", registrata in ambito Unione europea
con il regolamento CE n. 245/02;
  Visto  il decreto 19 maggio 2002 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad  effettuare  i controlli sulla indicazione geografica
protetta  "Fagiolo  di  Lamon della Vallata Bellunese", registrata in
ambito Unione europea con il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il decreto 30 maggio 2002 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad  effettuare  i controlli sulla indicazione geografica
protetta  "Bresaola  della  Valtellina"  registrata  in ambito Unione
europea con il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il decreto 25 giugno 2002 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta  "Mozzarella di Bufala Campana", registrata in ambito Unione
europea con il regolamento CE n. 1107/96;
  Visto  il  decreto 2 luglio 2002 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta  "Provolone  Valpadana", registrata in ambito Unione europea
con il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il decreto 22 luglio 2002 con il quale il predetto organismo
"CSQA  -  Certificazione  qualita'  agroalimentare  S.r.l."  e' stato
autorizzato  ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine
protetta  olio  extravergine  di  oliva  "Veneto Valpolicella, Veneto
Euganei  Berici  e  Veneto  del  Grappa", registrata in ambito Unione
europea con il regolamento CE n. 2036/01;
  Visto  il  decreto  13  novembre  2002  con  il  quale  il predetto
organismo  "CSQA  - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." e'
stato  autorizzato  ad  effettuare i controlli sulla denominazione di
origine  protetta  "Valtellina  Casera",  registrata in ambito Unione
europea con il regolamento CE n. 1263/96;
  Visto  il  decreto  13  dicembre  2002  con  il  quale  il predetto
organismo  "CSQA  - Certificazione qualita' agroalimentare S.r.l." e'
stato  autorizzato  ad  effettuare i controlli sulla denominazione di
origine  protetta "Bitto", registrata in ambito Unione europea con il
regolamento CE n. 1263/96;
  Vista  la  nota  dell'organismo  "CSQA  -  Certificazione  qualita'
agroalimentare S.r.l." con la quale la societa' medesima comunica che
il  consiglio  di amministrazione nella riunione del 22 novembre 2002
ha  deliberato  la  proposta  di modifica della denominazione sociale
(art.  1  dello statuto sociale) e dell'oggetto sociale (art. 5 dello
statuto sociale) in "CSQA S.r.l. Certificazioni";
  Considerato che l'assemblea dei soci nella riunione del 16 dicembre
2002  ha  approvato  la  deliberazione  sopra  citata che comporta la
cancellazione dall'elenco degli organismi di controllo privati di cui
al  comma  7,  dell'art.  53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come
sostituito,  in  quanto vengono a mancare i requisiti e le condizioni
fondanti l'iscrizione e la permanenza nel predetto elenco;
  Considerato  che  la  cancellazione  dall'elenco degli organismi di
controllo  comporta  la  revoca  dei  provvedimenti autorizzatori, in
precedenza  citati,  rilasciati  all'organismo "CSQA - Certificazione
qualita' agroalimentare S.r.l." concernenti le attivita' di controllo
sulle denominazioni di origine protette "Valtellina Casera", "Bitto",
"Grana  Padano", "Veneto Valpolicella, Veneto Euganei Berici e Veneto
del   Grappa",  "Garda",  "Salame  Brianza",  "Provolone  Valpadana",
"Montasio",  "Prosciutto  Toscano",  "Mozzarella  di Bufala campana",
"Gorgonzola",  "Fontina", "Monte Veronese", "Valle d'Aosta Fromadzo",
sulle  indicazioni  geografiche  protette  "Ciliegia  di  Marostica",
"Bresaola  della  Valtellina", "Pera Mantovana", "Radicchio Variegato
di  Castelfranco",  "Radicchio  Rosso  di Treviso", "Fagiolo di Lamon
della  Vallata Bellunese" e sulla denominazione "Sopressa Vicentina",
protetta transitoriamente a livello nazionale;
  Considerato  che il Ministero delle politiche agricole e forestali,
ai  sensi  del  comma 1 del citato dell'art. 53 della legge 24 aprile
1998,  n.  128,  come sostituito, si e' avvalso del gruppo tecnico di
valutazione;
  Ritenuto   di   procedere   all'emanazione   del  provvedimento  di
cancellazione   dell'iscrizione  dell'organismo  di  controllo  e  di
revocare   le   autorizzazioni   singolarmente  concesse  a  "CSQA  -
Certificazione   qualita'   agroalimentare   S.r.l."  concernenti  le
attivita'  di  controllo  sulle  denominazioni  di  origine  protette
"Valtellina  Casera",  "Bitto", "Grana Padano", "Veneto Valpolicella,
Veneto   Euganei  Berici  e  Veneto  del  Grappa",  "Garda",  "Salame
Brianza",  "Provolone  Valpadana",  "Montasio", "Prosciutto Toscano",
"Mozzarella  di  Bufala  Campana",  "Gorgonzola",  "Fontina",  "Monte
Veronese"  "Valle  d'Aosta  Fromadzo",  sulle indicazioni geografiche
protette  "Ciliegia di Marostica", "Bresaola della Valtellina", "Pera
Mantovana",  "Radicchio  Variegato di Castelfranco", "Radicchio Rosso
di  Treviso",  "Fagiolo  di  Lamon  della  Vallata Bellunese" e sulla
denominazione   "Sopressa  Vicentina",  protetta  transitoriamente  a
livello nazionale;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  L'organismo  di  certificazione  "CSQA  -  Certificazione  qualita'
agroalimentare  S.r.l.", con sede in Thiene (Vicenza), via S. Gaetano
n.  74, iscritto nell'elenco degli organismi di controllo privati per
la   denominazione  di  origine  protetta  (D.O.P.),  la  indicazione
geografica   protetta   (I.G.P.)  e  l'attestazione  di  speciflcita'
(S.T.G.), con decreto 7 agosto 1998 e' cancellato dallo stesso.