IL DIRETTORE GENERALE
          per il coordinamento degli incentivi alle imprese

  Visto   il   Programma  operativo  nazionale  (P.O.N.)  -  Sviluppo
imprenditoriale  locale  -  2002-2006  concernente  in particolare la
misura 1.2 relativa ad intereventi per il tutoraggio;
  Vista  la  circolare n. 900909 del 9 agosto 2001 che stabilisce tra
l'altro  i  criteri  per  l'individuazione  delle  imprese alle quali
riconoscere  il  beneficio  derivante  dall'applicazione della citata
misura;
  Considerato  in particolare che, secondo quanto indicato al punto 1
della  predetta  circolare,  a  detti  benefici  possono  accedere le
piccole  e  medie  imprese  beneficiarie  delle agevolazioni previste
dalla  misura  1.1  (legge  n.  488/1992 Industria) nell'ambito delle
graduatorie  riferite  all'ottavo  ed  al  nono bando di applicazione
della legge;
  Considerato  che,  in relazione alla tempistica di approvazione dei
bandi   come  effettivamente  verificatasi,  il  nono  bando  non  ha
riguardato agevolazioni interessate dalla citata misura 1.1;
  Considerato  che  il  primo  bando  utile  successivo all'ottavo ed
interessato da detta misura reca il numero d'ordine 11;
  Ritenuto  pertanto  necessario  procedere  all'individuazione delle
predette imprese, oltre che tra quelle agevolate a valere sull'ottavo
bando,  anche  tra  quelle  agevolate a valere sull'undicesimo bando,
cosi'  da  confermare in due il numero dei bandi da utilizzare per la
selezione  delle  imprese stesse, fermi restando gli altri criteri di
selezione  individuati  al  punto  3  della circolare n. 900909 del 9
agosto 2001;
  Ritenuto  necessario  individuare  preliminarmente  le  imprese che
godono  dei requisiti di ammissibilita' di cui al punto 1 ed al punto
3, capi I, II e III, di detta circolare;
  Considerato che, in relazione alle risorse finanziarie disponibili,
si  individua  in  quattrocento  il  numero di imprese ammissibili al
beneficio del tutoraggio;
  Considerato   l'obbligo  di  individuare  le  imprese  beneficiarie
applicando  i criteri di proporzionalita' di cui al punto 3, comma 3,
della circolare richiamata;
  Considerato   inoltre   l'obbligo   di   individuare   le   imprese
beneficiarie  secondo  l'ordine con il quale esse sono state inserite
nelle graduatorie di cui alla legge n. 488/1992, con priorita' per le
graduatorie  speciali,  nonche'  l'obbligo  di riservare per ciascuna
regione  il 30% del numero di posti alle imprese che abbiano indicato
quale rappresentante legale un soggetto di sesso femminile;
                              Decreta:
                               Art. 1.

  Le  imprese  che  godono  dei requisiti di ammissibilita' di cui al
punto  1  ed  al punto 3, capi I, II e III, della circolare n. 900909
del  9  agosto  2001  sono  quelle indicate negli elenchi allegati al
presente decreto numerati progressivamente dall'1 al 6.